Informazioni su Augusto Chollet
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Augusto Chollet
Numero di pubblicazione: 4185155, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
FONDAZIONE MÖBIUS LUGANO PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA DIGITALE, in Vezia, CHE-255.787.988, fondazione (Nr. FUSC 187 del 28.09.2015, Pubbl. 2395367).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Generali, Claudio, da Giornico, in Lugano, vice-presidente, senza diritto di firma;
Chollet, Augusto, da Maracon, in Agra (Collina d'Oro), membro della direzione, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Civile, Antonio, da Bellinzona, in Bellinzona, membro della direzione, senza diritto di firma;
Albisetti, Guido, da Balerna, in Balerna, vice-presidente, senza diritto di firma [finora: da Berna, membro, senza diritto di firma].
Numero di pubblicazione: 2246877, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
FONDAZIONE MÖBIUS LUGANO PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA DIGITALE, in Vezia, CHE-255.787.988, c/o Dott. Alessio Petralli, Via Borromini 17, 6943 Vezia, fondazione (nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
09.06.2015.
Scopo:
Sviluppare iniziative volte alla divulgazione e alla valorizzazione dei grandi temi della cultura digitale nei suoi vari aspetti, soprattutto umanistici e artistici, in relazione a tematiche di grande interesse per la società.
A questo scopo la fondazione potrà:
assegnare un certo numero di premi MÖBIUS per valorizzare le opere multimediali e crossmediali di qualità;
organizzare simposi di livello internazionali su temi emergenti di particolare importanza legati alla cultura digitale;
supportare l'attività museale ed espositiva nel territorio, promuovendo l'incontro tra il digitale e l'arte in relazione ai grandi temi di interesse sociale;
sostenere l'attività radiotelevisiva nello sviluppo di nuove forme di comunicazione digitali delle attività culturali;
favorire la rinascita digitale dei giacimenti culturali, con la reimmissione del patrimonio culturale del passato nel presente e nel futuro della società digitale;
promuovere la lingua e la cultura italiane, in relazione alle altre lingue e culture, valorizzandone gli aspetti più vitali nella Confederazione e nel nuovo contesto globale e digitale;
considerare con particolare riguardo i bisogni di persone disabili o svantaggiate in relazione alle offerte e alle potenzialità connesse alla cultura digitale;
adoperarsi con iniziative mirate per attenuare gli effetti negativi del divario digitale ('digital divide') rispetto a varie forme di esclusione sociale. La fondazione è autorizzata a effettuare tutte le operazioni utili per conseguire il suo scopo, segnatamente a investire tutto o parte del suo patrimonio, a sollecitare e ricevere sovvenzioni pubbliche o private, donazioni e legati, a stipulare ogni accordo utile alle suddette finalità con organismi pubblici o privati.
Altri indirizzi:
casella postale 446, 6942 Savosa.
Persone iscritte:
Borradori, Marco, da Gordola, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Generali, Claudio, da Giornico, in Lugano, vice-presidente, senza diritto di firma;
Petralli, Alessio, da Capriasca, in Vezia, membro, segretario e direttore, con firma collettiva a due;
Ferrazzini, Dario, da Chiasso, in Lugano, membro e amministratore, con firma collettiva a due;
Albisetti, Guido, da Berna, in Balerna, membro, senza diritto di firma;
Ratti, Remigio, da Balerna, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
Chollet, Augusto, da Maracon, in Agra (Collina d'Oro), membro della direzione, senza diritto di firma;
Franciolli, Marco, da Lostallo, in Lugano, membro della direzione, senza diritto di firma;
KPMG SA (CHE-150.208.425), in Lugano, ufficio di revisione.
Numero di pubblicazione: 2885552, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Culturale della Collina d'Oro, in Collina d'Oro, CH-514.7.010.099-2, promovimento di attività culturali, Fondazione (FUSC no. 74 del 19.4.2004, pagina 26, publ. 2218418).
Atto pubblico modificato:
27.1.2005.
Nuova organizzazione:
a) il consiglio di fondazione composto da 6 a 11 membri;
b) l'ufficio di revisione. Atto di fondazione modificato il 27.01.2005 con risoluzione della Lodevole Autorità di vigilanza, Dipartimento delle Istituzioni.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Riva, Flavio, da Cagiallo, in Montagnola, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Chollet, Augusto, da Maracon, in Agra, membro, senza diritto di firma;
Adamini, Nardo, da Agra, in Agra, membro, senza diritto di firma;
Antonini, Adriano, da Lugaggia, in Montagnola, membro, senza diritto di firma;
Spiess, Prof. Federico, da Zurigo, in Montagnola, membro, senza diritto di firma;
Viviani, Adele Maria, da Agra, in Agra, membro, senza diritto di firma;
Bernasconi, Stefano, da Bedano, in Montagnola, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Soldini, Alessandro, da Mendrisio, in Gentilino (Collina d'Oro), presidente, con firma collettiva a due [finora: in Gentilino];
Olgiati, Rita, da Lugano, in Montagnola (Collina d'Oro), vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: in Montagnola, membro, senza diritto di firma];
Varisco, Flavio, da Paradiso, in Montagnola (Collina d'Oro), segretario fuori dal consiglio di fondazione, con firma collettiva a due [finora: in Montagnola];
Bottani, Americo, da Collina d'Oro, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma [finora: da Agra, in Gentilino];
Sganzini, Lorenzo, da Vira (Gambarogno), in Gentilino (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma [finora: in Gentilino];
Gysi, Dott. Alfred, da Suhr, in Comano, membro, senza diritto di firma [finora: in Gentilino];
Simona, Cosma, da Locarno, in Agra (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma [finora: in Agra];
Butti Simoneschi nata Finocchiaro, Lina, da Lugano, in Montagnola (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma [finora: da Lugano e Viganello, in Montagnola];
Berra, Giampiero, da Collina d'Oro, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, senza diritto di firma;
Dillena, Giancarlo, da Intragna, in Alto Malcantone, membro, senza diritto di firma.