Informazioni su Tiziano Buletti
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Ultimi comunicati FUSC: Tiziano Buletti
Numero di pubblicazione: HR02-1006279096, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
TiLux Sagl, in Arbedo-Castione, CHE-221.383.908, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 3 del 07.01.2015, p.0, Pubbl. 1911717).
Nuova ditta:
TiLux Sagl in liquidazione.
Altri indirizzi:
c/o Tiziano Buletti, Via Sasso Piatto 15a, 6512 Giubiasco indirizzo della liquidazione. La società è sciolta con decisione dell'assemblea dei soci del 04.03.2025.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Buletti, Tiziano, da Sant'Antonino, in Giubiasco (Bellinzona), socio e gerente, liquidatore, con firma individuale, con 20 quote da CHF 1'000.00 [finora: da Sant'Antonio, in Giubiasco, socio e gerente, con firma individuale].
Numero di pubblicazione: 6034280, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
ILAPAK INTERNATIONAL SA, in Collina d'Oro, CH-514.3.000.069-7, società anonima (FUSC no. 132 del 12.07.2010, p. 20, Pubbl. 5721520).
Statuti modificati:
07.02.2011.
Nuovo capitale azionario:
CHF 3'515'000.00 [finora: CHF 2'630'000.00].
Nuovo capitale azionario liberato:
CHF 3'515'000.00 [finora: CHF 2'630'000.00].
Nuove azioni:
3'515 azioni al portatore da CHF 1'000.00. [finora: 2'630 azioni al portatore da CHF 1'000.00]. Aumento ordinario.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Buletti, Tiziano, da Sant'Antonio, in Giubiasco, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Saturni Santini, Davide, cittadino italiano, in Melide, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: 3445064, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Ilapak Holding SA, in Collina d'Oro, CH-514.3.000.069-7, partecipazione, Società anonima (FUSC no. 79 del 26.4.2004, pagina 13, publ. 2232762).
Statuti modificati:
22.6.2006.
Fusione:
ripresa di attivi e passivi di Ilapak International SA, in Collina d'Oro (CH-514.3.000.467-1), secondo il contratto di fusione del 22.06.2006 e bilancio al 31.12.2005, che presenta attivi per CHF 10'846'996.-- e passivi verso terzi per CHF 10'427'466.-- con un attivo netto di CHF 419'530.--. La società assuntrice detiene tutte le azioni della società trasferente, per cui la fusione avviene senza aumento di capitale e senza attribuzione di azioni.
Fusione:
ripresa di attivi e passivi di Ilapak Macchine Automatiche SA, in Collina d'Oro (CH-514.3.001.472-6), secondo il contratto di fusione del 22.06.2006 e bilancio al 31.12.2005, che presenta attivi per CHF 12'891'639.-- e passivi verso terzi per CHF 11'876'104.-- con un attivo netto di CHF 1'015'535.--. La società assuntrice detiene tutte le azioni della società trasferente, per cui la fusione avviene senza aumento di capitale e senza attribuzione di azioni.
Fusione:
ripresa di attivi e passivi di Ilapak SA, in Collina d'Oro (CH-514.3.000.068-9), secondo il contratto di fusione del 22.06.2006 e bilancio al 31.12.2005, che presenta attivi per CHF 2'008'063.-- e passivi verso terzi per CHF 1'887'233.-- con un attivo netto di CHF 120'830.--. La società assuntrice detiene tutte le azioni della società trasferente, per cui la fusione avviene senza aumento di capitale e senza attribuzione di azioni.
Fusione:
ripresa di attivi e passivi di Ilapak Research & Development SA, in Collina d'Oro (CH-514.3.003.268-8), secondo il contratto di fusione del 22.06.2006 e bilancio al 31.12.2005, che presenta attivi per CHF 1'413'849.-- e passivi verso terzi per CHF 1'305'666.-- con un attivo netto di CHF 108'183.--. La società assuntrice detiene tutte le azioni della società trasferente, per cui la fusione avviene senza aumento di capitale e senza attribuzione di azioni.
Nuova ragione sociale:
ILAPAK INTERNATIONAL SA.
Nuovo scopo:
La fabbricazione ed il commercio, l'importazione e l'esportazione, di macchine e impianti per l'industria degli imballaggi (ivi compresi pesatrici ed altri sistemi di dosaggio ed alimentazione), come pure l'acquisto e la vendita di films e di materiale d'imballaggio risp. ogni connesso accessorio;
l'acquisto, la vendita, la ricezione e la concessione in uso di tecnologie, know-how tecnico, brevetti industriali, marchi, licenze e diritti di proprietà immateriale in genere;
la ricerca, la progettazione e lo sviluppo d'impianti e macchine per l'imballaggio (ivi compresi pesatrici ed altri sistemi di dosaggio ed alimentazione) e la valorizzazione a livello internazionale di brevetti e procedimenti di fabbricazione relativi in particolare a macchine automatiche e semiautomatiche per imballaggi (ivi compresi pesatrici ed altri sistemi di dosaggio ed alimentazione);
l'assunzione di rappresentanze in connessione con lo scopo sociale;
l'espetamento di attività di servizi in genere ed in particolare di consulsenza industriale ed aziendale, l'intermediazione commerciale, come pure compiere tutte le operazioni commerciali e finanziarie ritenute necessarie o utili funzionalmente connesse con l'oggetto sociale;
l'acquisto, l'aggravio ipotecario, la vendita, la gestione, l'amministrazione ed il finanziamento di beni immobili in Svizzera e all'estero, nonché la partecipazione a società e imprese immobiliari con sede e/o attività in Svizzera e all'estero. Beni immobili in Svizzera o partecipazioni a società e imprese immobiliari con beni immobili in Svizzera possono tuttavia essere acquisiti (senza procedura di assoggettamento LAFE) solo a condizione che gli immobili siano destinati all'esercizio di un'attività economica giusta l'art. 2 cpv. 2 lett. a) LAFE;
l'acquisizione di partecipazioni in altre società o imprese, commerciali o industriali, e il finanziamento di società o imprese partecipate, la concessione di crediti sotto qualsiasi forma a società o imprese partecipate, segnatamente tramite prestiti, anticipazioni o garanzie.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Berra, Giampiero, da Montagnola, in Gentilino, amministratore unico, con firma individuale;
Grauer, Ilse, da Breganzona, in Breganzona, con procura collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Sottile, Luciano, cittadino italiano, in Bissone, presidente e direttore generale, con firma collettiva a due [finora: in Barbengo, direttore];
Dann, Michael, cittadino inglese, in Kingswood (UK), membro e direttore, con firma collettiva a due;
Bina, Carlo, cittadino italiano, in Bioggio, membro e direttore, con firma collettiva a due [finora: direttore];
Raimondo, Claudio, cittadino italiano, in Ponte Capriasca, direttore, con firma collettiva a due;
Anceschi, Stefano, cittadino italiano, in Pazzallo (Lugano), direttore, con firma collettiva a due;
Pagani, Sergio, cittadino italiano, in Bissone, direttore, con firma collettiva a due;
Keller, Heinz, da Kleinandelfingen, in Pfyn, direttore, con firma collettiva a due;
Bleuler, Beat, da Zurigo, in Pura, con firma collettiva a due;
Tunesi, Pierre, da Gerra (Verzasca), in Breganzona (Lugano), con firma collettiva a due;
Buletti, Tiziano, da Sant'Antonio, in Giubiasco, con firma collettiva a due.