Informazioni su Fondazione WEAK ENDS
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione WEAK ENDS
- Fondazione WEAK ENDS è una Fondazione con sede a Breganzona. Fondazione WEAK ENDS appartiene al settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva.
- Fondazione WEAK ENDS è stata costituita nel 13.11.2019.
- L’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata cambiata da ultimo il 29.11.2022. Nella rubrica “Comunicati” possono essere visualizzate tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-465.931.673.
Dirigenza (9)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Massimo Trobia,
Michela Hohl Tattarletti,
Maria Clelia Zardi,
Andrea Sala,
Elisabetta Regina Spinelli
i più recenti aventi diritto di firma
Massimo Trobia,
Michela Hohl Tattarletti,
Maria Clelia Zardi,
Santo Sgrò
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
13.11.2019
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.015.098-3
IDI/IVA
CHE-465.931.673
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
La Fondazione ha scopi di pubblica utilità. Lo scopo principale della Fondazione è il sostegno a o di iniziative in genere in ambito educativo, sociale e culturale nonché il finanziamento di studi e ricerche in tali settori. La Fondazione potrà istituire premi al merito e conferire borse di studio. La fondazione si occuperà in particolare di sostenere associazioni culturali, sociali o con scopo analogo. Essa potrà cooperare con enti pubblici, enti privati o altri soggetti, per conseguire al meglio il proprio scopo. L'azione della Fondazione si concentrerà in particolare su progetti da realizzare prevalentemente in Ticino. Per perseguire gli scopi sopra indicati, la Fondazione può acquistare o locare beni immobili da destinare alle attività di pubblica utilità sopra descritte.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
PLURIAUDIT SA | Lugano | 18.11.2019 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione WEAK ENDS
Numero di pubblicazione: HR02-1005615437, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione WEAK ENDS, in Lugano, CHE-465.931.673, fondazione (Nr. FUSC 20 del 30.01.2020, Pubbl. 1004818512).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Simonett, Reto, da Andeer, in Origlio, membro e segretario, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Trobia, Massimo, da Lugano, in Gentilino (Collina d'Oro), membro, segretario, cassiere, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1004818512, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione WEAK ENDS, in Lugano, CHE-465.931.673, fondazione (Nr. FUSC 223 del 18.11.2019, Pubbl. 1004761717).
Nuova autorità di vigilanza:
Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto.
Numero di pubblicazione: HR01-1004761717, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione WEAK ENDS, in Lugano, CHE-465.931.673, c/o Clelia Zardi, Via Prada 17, 6932 Breganzona, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
06.11.2019.
Scopo:
La Fondazione ha scopi di pubblica utilità. Lo scopo principale della Fondazione è il sostegno a o di iniziative in genere in ambito educativo, sociale e culturale nonché il finanziamento di studi e ricerche in tali settori. La Fondazione potrà istituire premi al merito e conferire borse di studio. La fondazione si occuperà in particolare di sostenere associazioni culturali, sociali o con scopo analogo. Essa potrà cooperare con enti pubblici, enti privati o altri soggetti, per conseguire al meglio il proprio scopo. L'azione della Fondazione si concentrerà in particolare su progetti da realizzare prevalentemente in Ticino. Per perseguire gli scopi sopra indicati, la Fondazione può acquistare o locare beni immobili da destinare alle attività di pubblica utilità sopra descritte.
Persone iscritte:
Zardi, Maria, da Lugano, in Breganzona (Lugano), presidente, con firma collettiva a due;
Hohl Tattarletti, Michela, da Mendrisio, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Simonett, Reto, da Andeer, in Origlio, membro e segretario, con firma collettiva a due;
Maffioretti, Tito, da Brissago, in Arzo (Mendrisio), membro, senza diritto di firma;
Nocelli, Luca, da Lugano, in Miglieglia, membro, senza diritto di firma;
Sala, Andrea, da Lugano, in Sorengo (Lugano), membro, senza diritto di firma;
Spinelli, Elisabetta Regina, da Breggia, in Porza, membro, senza diritto di firma;
Sgrò, Santo, da Onsernone, in Breganzona (Lugano), direttore, con firma collettiva a due;
PLURIAUDIT SA (CHE-107.952.155), in Lugano, ufficio di revisione.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.