• Maria Clelia Zardi

    attivo (possiede mandati attuali)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Breganzona
    da Lugano

    Informazioni su Maria Clelia Zardi

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.
    Per saperne di più
    preview

    Fascicolo di persona

    Tutte le informazioni sulla persona in un unico documento.
    Per saperne di più

    Network

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Maria Clelia Zardi

    FUSC 201120/2020 - 20.11.2020
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005028323, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Promozione Casale Immobiliare SA, in Lugano, CHE-114.716.128, società anonima (Nr. FUSC 31 del 16.02.2009, p.21, Pubbl. 4881416).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Zardi, Ing. Umberto, da Lugano, in Breganzona (Lugano), presidente del consiglio, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Zardi, Maria Clelia, da Lugano, in Breganzona (Lugano), presidente, con firma collettiva a due.

    FUSC 191118/2019 - 18.11.2019
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1004761717, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione WEAK ENDS, in Lugano, CHE-465.931.673, c/o Clelia Zardi, Via Prada 17, 6932 Breganzona, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    06.11.2019.

    Scopo:
    La Fondazione ha scopi di pubblica utilità. Lo scopo principale della Fondazione è il sostegno a o di iniziative in genere in ambito educativo, sociale e culturale nonché il finanziamento di studi e ricerche in tali settori. La Fondazione potrà istituire premi al merito e conferire borse di studio. La fondazione si occuperà in particolare di sostenere associazioni culturali, sociali o con scopo analogo. Essa potrà cooperare con enti pubblici, enti privati o altri soggetti, per conseguire al meglio il proprio scopo. L'azione della Fondazione si concentrerà in particolare su progetti da realizzare prevalentemente in Ticino. Per perseguire gli scopi sopra indicati, la Fondazione può acquistare o locare beni immobili da destinare alle attività di pubblica utilità sopra descritte.

    Persone iscritte:
    Zardi, Maria, da Lugano, in Breganzona (Lugano), presidente, con firma collettiva a due;
    Hohl Tattarletti, Michela, da Mendrisio, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Simonett, Reto, da Andeer, in Origlio, membro e segretario, con firma collettiva a due;
    Maffioretti, Tito, da Brissago, in Arzo (Mendrisio), membro, senza diritto di firma;
    Nocelli, Luca, da Lugano, in Miglieglia, membro, senza diritto di firma;
    Sala, Andrea, da Lugano, in Sorengo (Lugano), membro, senza diritto di firma;
    Spinelli, Elisabetta Regina, da Breggia, in Porza, membro, senza diritto di firma;
    Sgrò, Santo, da Onsernone, in Breganzona (Lugano), direttore, con firma collettiva a due;
    PLURIAUDIT SA (CHE-107.952.155), in Lugano, ufficio di revisione.

    FUSC 190503/2019 - 03.05.2019
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1004622930, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Clemar SA, in Lugano, CHE-361.568.283, c/o Spazio 1929 sagl, Via Antonio Ciseri 3, 6900 Lugano, società anonima (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    18.04.2019.

    Scopo:
    L'attività di gestione di un single family office per conto dei membri della famiglia;
    in particolare l'assistenza e consulenza alla gestione patrimoniale, immobiliare e mobiliare come pure finanziaria;
    la gestione patrimoniale e l'assunzione di mandati per loro conto. La società può condurre ogni altra operazione utile al perseguimento dello scopo sociale.

    Capitale azionario:
    CHF 100'000.00.

    Capitale azionario liberato:
    CHF 100'000.00.

    Azioni:
    100 azioni nominative da CHF 1'000.00.

    Organo di pubblicazione:
    FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono per lettera raccomandata o per comunicazione mail con attestazione di ricevuta. Secondo dichiarazione del 18.04.2019 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.

    Persone iscritte:
    Zardi, Marco Maria Vincenzo, da Frasco, in Breganzona (Lugano), presidente, con firma individuale;
    Zardi, Maria Clelia, da Lugano, in Breganzona (Lugano), membro, con firma individuale;
    Simonett, Reto, da Andeer, in Origlio, direttore, con firma collettiva a due.

    Title
    Confermare