Reports for Franco Zambelloni
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator.Find out more
Mandates
Holdings
Newest SOGC notifications: Franco Zambelloni
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: 2334965, Commercial Registry Office Ticino, (501)
FONDAZIONE SASSO CORBARO, in Bellinzona, CHE-110.441.576, fondazione (FUSC no. 127 del 06.07.2015, Pubbl. 2251081).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Prof. Zambelloni, Franco, da Castel San Pietro, in Castel San Pietro, membro, con firma collettiva a due;
Balestra, Gianfranco, da Gerra (Gambarogno), in Reinach BL, presidente, con firma collettiva a due;
Marone, Flavia, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due;
Rusconi, Sandro, da Brione (Verzasca), in Friborgo, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Tron-Lozai, Philippe, da Collina d'Oro, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due [finora: in Lugano, membro con firma collettiva a due];
Luraschi, Piero, cittadino italiano, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due.
Commercial Registry Office Ticino, (501)
FONDAZIONE SASSO CORBARO, in B e l l i n z o n a , c/o Prof. Dr. Roberto Malacrida, Via Pian Laghetto 1, 6500 Bellinzona, Fondazione (nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
6.12.2000.
Scopo:
La promozione della documentazione, dello studio, dell'insegnamento e della ricerca nel campo delle Medical Humanities e dell'etica clinica. Le Medical Humanities sono definite come riflessione sistematica della medicina, della sua legittimazione e dei concetti socioantropologici che la sostengono. Le Medical Humanities fanno interagire i concetti di malattia, di guarigione e di biotecnologia con lo scopo di diminuire la sofferenza umana.
Le Medical Humanities si differenziano dalla bioetica per il loro carattere transdisciplinare:
la Fondazione Sasso Corbaro privilegerà la ricerca e l'insegnamento delle interazioni tra l'etica clinica, la comunicazione e la povertà, in particolare nei campi dei trapianti e delle biotecnologie per salvaguardare il benessere del paziente, considerato come individuo unico dal punto di vista biosociopsicologico. La Fondazione Sasso Corbaro creerà un Osservatorio di etica biomedica e una Scuola di Medical Humanities. La Fondazione attribuisce nelle modalità e con le frequenze stabilite dal Consiglio di fondazione un premio per ricercatori nel campo delle "scienze umane in medicina" (Medical Humanities).
L'attività della Fondazione si estenderà anche ai paesi economicamente deboli:
in questo contesto, essa potrà in particolare attribuire borse di studio e di ricerca a studenti e ad operatori sanitari particolarmente meritevoli provenienti da queste aree, affinché possano partecipare alle iniziative ed alle attività scientifiche organizzate o sostenute finanziariamente dalla Fondazione oppure da altri enti attivi negli stessi campi scientifici. In ogni sua attività la Fondazione non dovrà fare alcuna discriminazione per razza, religione o credo politico.
Organizzazione:
Consiglio di fondazione, Comitato scientifico, Comitato dei garanti e Ufficio di revisione.
Persone iscritte:
Prof. Dr. Malacrida, Roberto, da Onsernone, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
Avv. Cattaneo, Giovanni, da Bironico, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Andreazzi,Aramis, da Dongio, in Bellinzona, segretario, con firma collettiva a due;
Grandini, Sergio, da Gentilino, in Maroggia, membro, con firma collettiva a due;
Prof. Dr. Martignoni, Graziano, da Gordola, in Comano, membro, con firma collettiva a due;
Balestra, Gianfranco, da Gerra (Gambarogno), in Reinach BL, membro, con firma collettiva a due;
Prof. Zambelloni, Franco, da Castel San Pietro, in Castel San Pietro, membro, con firma collettiva a due;
Revivalli SA, in Biasca, ufficio di revisione.