Reports for Daniele Finzi
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator.Find out more
Mandates
Results for the name Daniele Finzi
Newest SOGC notifications: Daniele Finzi
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: HR02-1004467340, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Fondazione La Fabbrica del Cioccolato, in Blenio, CHE-467.742.769, fondazione (Nr. FUSC 120 del 25.06.2018, Pubbl. 4311885).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Finzi, Daniele, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Dell'Orto, Stefano, da San Gallo, in Canobbio, segretario (extra CdA), senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Soldati-Antognini, Gaia, da Gambarogno, in Magliaso, membro, con firma collettiva a due.
Publication number: 3827991, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Inlevitas Productions Sagl, in Lugano, CHE-114.812.453, società a garanzia limitata (FUSC no. 186 del 26.09.2014, Pubbl. 1736389).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Hamelin, Julie, cittadina canadese, in Lugano, socia e presidente della gerenza, con firma individuale, con 1 quota da CHF 10'000.00.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Finzi, Daniele, da Lugano, in Lugano, socio e presidente della gerenza, con firma individuale, con 2 quote da CHF 10'000.00 [finora: socio e gerente con firma individuale e con una quota sociale da CHF 10'000.00].
Publication number: 2472075, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Fondazione La Fabbrica del Cioccolato, in Blenio, CHE-467.742.769, Via Strada Vecchia 100, 6717 Torre, fondazione (nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
25.08.2015.
Scopo:
Proteggere e mantenere il patrimonio archeologico industriale e culturale della ex fabbrica di Cioccolato Cima Norma;
promuovere uno spazio di cultura aperto a tutte le espressioni artistiche e discipline, favorendo la cooperazione tra di esse;
perseguire una vocazione internazionale e senza frontiere, apartitica e confessionale;
collaborare con Enti Pubblici e privati, allo scopo di valorizzare lo spazio culturale e artistico, anche al fine di rafforzare l'economia della Svizzera italiana, a partire da quella più prossima;
collaborare con scuole, università, iniziative scientifiche, culturali, artistiche e di intrattenimento di ogni sorta, come anche con studenti e persone attive in questi campi, di provenienza nazionale e internazionale, anche offrendo loro possibilità d'alloggio e spazi di lavoro;
favorire il dialogo tra gli ambienti dell'economia, della finanza, dell'industria e delle scienze con la cultura in tutte le sue espressioni artistiche e discipline;
sostenere le tradizioni e la cultura regionale, così come l'attività artigianale, ospitando atelier che siano di supporto alla preparazione di esecuzioni artistiche o culturali. Inoltre, la Fondazione contribuisce a organizzare manifestazioni, iniziative e produzioni culturali di qualsiasi genere, anche partecipando attivamente e finanziariamente. Nel quadro del fine stabilito, la Fondazione è attiva in Svizzera e all'estero. La fondazione non ha scopo di lucro e non persegue alcun guadagno.
Persone iscritte:
Müller, Hans, da Kölliken, in Ponto Valentino (Acquarossa), presidente, con firma collettiva a due;
Marinotti, Franco, da Lugano, in Castagnola (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due;
Casella, Giovanni, da Lugano, in Morcote, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Dell'Orto, Stefano, da San Gallo, in Canobbio, membro, con firma collettiva a due;
Finzi, Daniele, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Multiconta SA (CHE-105.106.178), in Bellinzona, ufficio di revisione.