Reports for SimBioSis
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator and other helpful data about the company.Find out more
Economic information
Comprehensive information about the economic situation of a company.Find out more
Payment collection information
Overview of current and past debt enforcement proceedings.Find out more
Company dossier as PDF
Contact information, changes in the company, turnover and employee figures, management, ownership, shareholding structure and other company data.Retrieve company dossier
About SimBioSis
- SimBioSis has its legal headquarters in Cagiallo and is active. It operates in the sector «Religious, political or secular associations».
- The management of the organization SimBioSis consists of 2 persons. The foundation of the organization took place on 30.08.2021.
- Under «Notifications» you will find all commercial register changes, the most recent one was made on 07.06.2023.
- The UID registered in the commercial register of TI is CHE-289.360.501.
Commercial register information
Entry in the commercial register
30.08.2021
Legal form
Association
Legal headquarters of the company
Capriasca
Commercial Registry Office
TI
Commercial register number
CH-501.6.015.361-7
UID/VAT
CHE-289.360.501
Sector
Religious, political or secular associations
Purpose (Original language)
L'associazione ha per scopo il sostegno e la realizzazione di progetti ecologici nel campo agricolo, architettonico e ingegneristico mediante l'appoggio ad altre associazioni con finalità affini e lo sviluppo di progetti propri sia dal punto di vista produttivo che didattico. L'associazione agisce in conformità con la Carta dei principi e degli obiettivi di cui si è dotata la Federazione delle ONG della Svizzera Italiana. L'agroecologia consiste nell'applicazione dei principi ecologici nei sistemi di produzione agricoli di alimenti, carburante, fibre e farmaci sia su piccola scala come l'autoproduzione sia su grande scala al fine di preservare o ricostruire l'equilibrio degli agroecosistemi. La bioedilizia o bioarchitettura indica la modalità di progettare, costruire e gestire gli edifici in linea con i principi della sostenibilità ambientale, integrando l'uso di materiali naturali locali al fine di gestire al meglio gli eventi atmosferici. L'associazione si prefigge di creare delle unità produttivo-didattiche nel campo agricolo, per aumentare l'autoproduzione alimentare, medicinale (piante medicinali) e più in generale per sensibilizzare sull'importanza di uno stile di vita ecosostenibile e durabile. A questo scopo sono organizzati convegni, dibattiti, seminari e campagne di informazione. L'ape, simbolo dell'associazione, è un elemento importante nell'equilibrio agroecosistemico troppo a lungo dimenticato dagli agricoltori; l'associazione attraverso i suoi progetti vuole riportare questo elemento nei sistemi di produzione attraverso progetti mirati a sviluppare apicoltura come mezzo di produzione diretto e indiretto grazie alla pollinizzazione.
Other company names
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Branches (0)
Ownership structure
Holdings
Newest SOGC notifications: SimBioSis
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: HR02-1005763031, Commercial Registry Office Ticino, (501)
SimBioSis, in Lugano, CHE-289.360.501, associazione (Nr. FUSC 170 del 02.09.2021, Pubbl. 1005283104).
Statuti modificati:
30.05.2023.
Nuova sede:
Capriasca.
Nuovo recapito:
ra Stráda da Müralta 7, 6955 Cagiallo.
Publication number: HR01-1005283104, Commercial Registry Office Ticino, (501)
SimBioSis, in Lugano, CHE-289.360.501, c/o MM & WY Sagl, Via Bertaccio 1, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
09.06.2021.
Scopo:
L'associazione ha per scopo il sostegno e la realizzazione di progetti ecologici nel campo agricolo, architettonico e ingegneristico mediante l'appoggio ad altre associazioni con finalità affini e lo sviluppo di progetti propri sia dal punto di vista produttivo che didattico. L'associazione agisce in conformità con la Carta dei principi e degli obiettivi di cui si è dotata la Federazione delle ONG della Svizzera Italiana. L'agroecologia consiste nell'applicazione dei principi ecologici nei sistemi di produzione agricoli di alimenti, carburante, fibre e farmaci sia su piccola scala come l'autoproduzione sia su grande scala al fine di preservare o ricostruire l'equilibrio degli agroecosistemi. La bioedilizia o bioarchitettura indica la modalità di progettare, costruire e gestire gli edifici in linea con i principi della sostenibilità ambientale, integrando l'uso di materiali naturali locali al fine di gestire al meglio gli eventi atmosferici. L'associazione si prefigge di creare delle unità produttivo-didattiche nel campo agricolo, per aumentare l'autoproduzione alimentare, medicinale (piante medicinali) e più in generale per sensibilizzare sull'importanza di uno stile di vita ecosostenibile e durabile. A questo scopo sono organizzati convegni, dibattiti, seminari e campagne di informazione. L'ape, simbolo dell'associazione, è un elemento importante nell'equilibrio agroecosistemico troppo a lungo dimenticato dagli agricoltori;
l'associazione attraverso i suoi progetti vuole riportare questo elemento nei sistemi di produzione attraverso progetti mirati a sviluppare apicoltura come mezzo di produzione diretto e indiretto grazie alla pollinizzazione.
Mezzi:
Mezzi: tassa sociale annua;
proventi derivanti dalla vendita di materie prime generate dai centri produttivo-didattici dell'associazione;
contributi di enti pubblici e privati e di persone fisiche o giuridiche, donazioni, erogazioni e lasciti di soci e terzi, proventi derivanti da attività d'import-export, proventi derivanti da spettacoli, manifestazioni e altre attività promosse dall'associazione nell'ambito delle proprie finalità istituzionali, rendite del proprio patrimonio, proventi derivanti da servizi.
Persone iscritte:
Della Torre , Valerio, da Vacallo, in Cagiallo (Capriasca), presidente, con firma individuale;
Wismer, Yuri, da Zürich, in Sorengo, cassiere, senza diritto di firma.
Hit list
Here you will find a link from the management to a hit list of persons with the same name who are registered in the commercial register.