Reports for Locarnese Ente Acqua
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator and other helpful data about the company.Find out more
Economic information
Comprehensive information about the economic situation of a company.Find out more
Payment collection information
Overview of current and past debt enforcement proceedings.Find out more
Company dossier as PDF
Contact information, changes in the company, turnover and employee figures, management, ownership, shareholding structure and other company data.Retrieve company dossier
About Locarnese Ente Acqua
- Locarnese Ente Acqua from Locarno operates in the sector «Water and sewage utilities» and is active.
- Locarnese Ente Acqua has 8 persons entered in its management.
- Under «Notifications» you will find all commercial register changes, the most recent one was made on 22.10.2024.
- The organization Locarnese Ente Acqua is registered under the UID CHE-390.583.646.
- On the same address as Locarnese Ente Acqua there are 15 other active companies registered. These include: 452 Sports Management Sagl, AEFFE Ponteggi Sagl, ELMI Wine Sagl.
Management (8)
newest members of the supreme governing body
Marco Ivo Pellegrini,
Nicola Pini,
Nathalie Ghiggi Imperatori,
Marco De Rossa,
Cecilia Beti
newest authorized signatories
Marco Ivo Pellegrini,
Nicola Pini,
Nathalie Ghiggi Imperatori,
Marco De Rossa,
Cecilia Beti
Commercial register information
Entry in the commercial register
22.11.2023
Legal form
Institute
Legal headquarters of the company
Locarno
Commercial Registry Office
TI
Commercial register number
CH-501.8.014.866-2
UID/VAT
CHE-390.583.646
Sector
Water and sewage utilities
Purpose (Original language)
La LEA è lo strumento operativo del Municipio per quanto attiene all'approvvigionamento idrico e alla distribuzione di acqua potabile e industriale. La LEA assicura la gestione dell'approvvigionamento idrico e della distribuzione dell'acqua potabile e industriale nel comprensorio della Città di Locarno e di altri Comuni serviti sulla base di mandati di prestazione specifici, in conformità alle disposizioni della pertinente legislazione federale e cantonale e secondo le specifiche contenute nei mandati di prestazione stipulati. La LEA può assumere altri compiti specifici su mandato remunerato del Cantone, della Città di Locarno e di altri Comuni, sia in regime di esclusività che in regime di libero mercato. In quest'ultimi ambiti la LEA opera in regime di libera concorrenza. Restano riservate le competenze non delegabili degli organi comunali o di altre istanze secondo la LOC e le leggi speciali, così come le procedure previste da quest'ultime. La LEA è amministrativamente attribuita al Dicastero competente della Città ed opera nel quadro e nel rispetto delle disposizioni emanate dagli organi di vigilanza e di regolamentazione preposti, sia in ambito igienico-sanitario che di commesse pubbliche. In particolare la LEA: a. provvede all'acquisizione, al mantenimento e al potenziamento delle infrastrutture, degli impianti e delle attrezzature necessarie allo svolgimento dei compiti affidati; b. sottopone al Municipio le proposte d'investimento nella forma di una pianificazione pluriennale periodica, affinché il Consiglio comunale possa esprimersi sulla stessa e sul suo finanziamento tramite le tariffe di fornitura; c. sottopone al Municipio, e per suo tramite al Consiglio comunale, indipendentemente dall'importo del credito necessario, le richieste concernenti l'acquisto di beni immobili e l'assunzione di partecipazioni in enti o società terze. La definizione dei rapporti tra la LEA e la Città di Locarno, rispettivamente i Comuni serviti, è regolata da mandati di prestazione. Competente per la sua approvazione è il rispettivo Consiglio comunale. Il rinnovo del mandato di prestazione deve essere concordato tra Municipio del Comune interessato e la LEA tramite la presentazione di un messaggio specifico al Consiglio comunale al più tardi dodici mesi prima della data di scadenza del mandato in scadenza. Per l'esecuzione dei compiti attribuitigli, la LEA collabora con i servizi amministrativi e tecnici della Città di Locarno e dei Comuni serviti.
Auditor
Current auditor (1)
Name | City | Since | Until | |
---|---|---|---|---|
Multirevisioni SA | Muralto | 27.11.2023 |
Other company names
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Branches (0)
Ownership structure
Holdings
Newest SOGC notifications: Locarnese Ente Acqua
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: HR02-1006160207, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Locarnese Ente Acqua, in Locarno, CHE-390.583.646, istituto di diritto pubblico (Nr. FUSC 137 del 17.07.2024, Pubbl. 1006087151).
Nuovo recapito:
Piazza Grande 3, 6600 Locarno.
Altri indirizzi:
Casella postale 640, 6601 Locarno.
Publication number: HR02-1006087151, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Locarnese Ente Acqua, in Locarno, CHE-390.583.646, istituto di diritto pubblico (Nr. FUSC 230 del 27.11.2023, Pubbl. 1005894638).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Giovannacci, Davide, da Centovalli, in Locarno, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Pellegrini, Marco, da Onsernone, in Locarno, presidente, con firma collettiva a due;
Pini, Nicola, da Ascona, in Locarno, membro, con firma collettiva a due [finora: presidente, con firma collettiva a due].
Publication number: HR01-1005894638, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Locarnese Ente Acqua, in Locarno, CHE-390.583.646, Via alla Morettina 9, 6600 Locarno, istituto di diritto pubblico (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
07.12.2022.
Scopo:
La LEA è lo strumento operativo del Municipio per quanto attiene all'approvvigionamento idrico e alla distribuzione di acqua potabile e industriale. La LEA assicura la gestione dell'approvvigionamento idrico e della distribuzione dell'acqua potabile e industriale nel comprensorio della Città di Locarno e di altri Comuni serviti sulla base di mandati di prestazione specifici, in conformità alle disposizioni della pertinente legislazione federale e cantonale e secondo le specifiche contenute nei mandati di prestazione stipulati. La LEA può assumere altri compiti specifici su mandato remunerato del Cantone, della Città di Locarno e di altri Comuni, sia in regime di esclusività che in regime di libero mercato. In quest'ultimi ambiti la LEA opera in regime di libera concorrenza. Restano riservate le competenze non delegabili degli organi comunali o di altre istanze secondo la LOC e le leggi speciali, così come le procedure previste da quest'ultime. La LEA è amministrativamente attribuita al Dicastero competente della Città ed opera nel quadro e nel rispetto delle disposizioni emanate dagli organi di vigilanza e di regolamentazione preposti, sia in ambito igienico-sanitario che di commesse pubbliche.
In particolare la LEA:
a. provvede all'acquisizione, al mantenimento e al potenziamento delle infrastrutture, degli impianti e delle attrezzature necessarie allo svolgimento dei compiti affidati;
b. sottopone al Municipio le proposte d'investimento nella forma di una pianificazione pluriennale periodica, affinché il Consiglio comunale possa esprimersi sulla stessa e sul suo finanziamento tramite le tariffe di fornitura;
c. sottopone al Municipio, e per suo tramite al Consiglio comunale, indipendentemente dall'importo del credito necessario, le richieste concernenti l'acquisto di beni immobili e l'assunzione di partecipazioni in enti o società terze. La definizione dei rapporti tra la LEA e la Città di Locarno, rispettivamente i Comuni serviti, è regolata da mandati di prestazione. Competente per la sua approvazione è il rispettivo Consiglio comunale. Il rinnovo del mandato di prestazione deve essere concordato tra Municipio del Comune interessato e la LEA tramite la presentazione di un messaggio specifico al Consiglio comunale al più tardi dodici mesi prima della data di scadenza del mandato in scadenza. Per l'esecuzione dei compiti attribuitigli, la LEA collabora con i servizi amministrativi e tecnici della Città di Locarno e dei Comuni serviti.
Capitale:
CHF 24'200'000.00. Ente autonomo di diritto comunale costituito sulla base del messaggio municipale n. 17 del 14.12.2021 e risoluzione del Consiglio comunale della Città di Locarno del 27.06.2022 ratificata dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino con risoluzione n. 6123 del 07.12.2022, sulla base della Legge organica comunale del 10.03.1987 (RL 181.100), Regolamento di applicazione della Legge organica comunale del 30.06.1987 (RL 181.110) e del Regolamento Comunale della Città di Locarno del 17.12.1990.
Organizzazione:
consiglio direttivo, direzione e ufficio di revisione.
Persone iscritte:
Pini, Nicola, da Ascona, in Locarno, presidente, con firma collettiva a due;
Ghiggi Imperatori, Nathalie, da Brissago, in Losone, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Beti, Cecilia, da Poschiavo, in Monteggio (Tresa), membro, con firma collettiva a due;
Canziani, Renato, da Muralto, in Muralto, membro, con firma collettiva a due;
De Rossa, Marco, da Terre di Pedemonte, in Locarno, membro, segretario, con firma collettiva a due;
Giovannacci, Davide, da Centovalli, in Locarno, membro, con firma collettiva a due;
Tami, Sergio, da Tenero-Contra, in Cugnasco (Cugnasco-Gerra), membro, con firma collettiva a due;
Galgiani, Flavio, da Terre di Pedemonte, in Cavigliano (Terre di Pedemonte), direttore, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Multirevisioni SA (CHE-101.857.995), in Muralto, ufficio di revisione.
Hit list
Here you will find a link from the management to a hit list of persons with the same name who are registered in the commercial register.