Reports for CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator and other helpful data about the company.Find out more
Economic information
Comprehensive information about the economic situation of a company.Find out more
Payment collection information
Overview of current and past debt enforcement proceedings.Find out more
Company dossier as PDF
Contact information, changes in the company, turnover and employee figures, management, ownership, shareholding structure and other company data.Retrieve company dossier
About CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA
- CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA has its legal headquarters in Giubiasco, is active and operates in the sector «Transportation of passenger and freight by road».
- CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA was founded on 23.04.2025.
- All modifications to the commercial register entry can be found under «Notifications». The most recent modification was made on 07.05.2025.
- In the commercial register the organization CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA is registered under the UID CHE-479.899.337.
Management (5)
newest members of the administration
Giuseppe Virgilio Facchini,
Augusto Rota,
Giulio Margnetti,
Michela Margnetti,
Stéphanie Paù-Lessi
newest authorized signatories
Giuseppe Virgilio Facchini,
Augusto Rota,
Giulio Margnetti,
Michela Margnetti,
Stéphanie Paù-Lessi
Commercial register information
Entry in the commercial register
23.04.2025
Legal form
Cooperative
Legal headquarters of the company
Bellinzona
Commercial Registry Office
TI
Commercial register number
CH-501.5.014.897-2
UID/VAT
CHE-479.899.337
Sector
Transportation of passenger and freight by road
Purpose (Original language)
La società cooperativa ha come scopo il trasporto di persone e di merci mediante impianto di una teleferica che collega Camorino ai Monti di Croveggia. In questo modo la società intende contribuire a mantenere in essere il collegamento tra la pianura e la zona montagnosa di Bellinzona (quartiere di Camorino). Con la gestione ed il promovimento del collegamento a fune la società intende inoltre: salvaguardare e a valorizzare il patrimonio naturale e costruito posto al di sopra della strada forestale (altrimenti definito Monti di Croveggia), incrementare l'attività di cura del territorio e favorire iniziative atte a salvaguardare il patrimonio agricolo, potenziare, anche per scopi turistici, i rapporti e i collegamenti fra la pianura e la zona montagnosa anche verso la regione della valle Morobbia, dell'alpe del Tiglio e della regione del Camoghè, favorire la collaborazione e il raggiungimento di comuni obiettivi con Enti pubblici e privati che perseguono scopi simili a livello locale e regionale. La cooperativa può partecipare a società e organizzazioni che abbiano finalità uguali o simili.
Other company names
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Branches (0)
Ownership structure
Holdings
Newest SOGC notifications: CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: HR02-1006325776, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no. 5'293 del 23.04.2025, pubblicata nel FUSC no. 80 del 28.04.2025. CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA, in Bellinzona, CHE-479.899.337, società cooperativa (Nr. FUSC 80 del 28.04.2025, Pubbl. 1006318549).
Nuovo recapito:
c/o Facchini, Giuseppe, Via Ponte vecchio 5, 6512 Giubiasco.
Nuovo scopo:
La società cooperativa ha come scopo il trasporto di persone e di merci mediante impianto di una teleferica che collega Camorino ai Monti di Croveggia. In questo modo la società intende contribuire a mantenere in essere il collegamento tra la pianura e la zona montagnosa di Bellinzona (quartiere di Camorino).
Con la gestione ed il promovimento del collegamento a fune la società intende inoltre:
salvaguardare e a valorizzare il patrimonio naturale e costruito posto al di sopra della strada forestale (altrimenti definito Monti di Croveggia), incrementare l'attività di cura del territorio e favorire iniziative atte a salvaguardare il patrimonio agricolo, potenziare, anche per scopi turistici, i rapporti e i collegamenti fra la pianura e la zona montagnosa anche verso la regione della valle Morobbia, dell'alpe del Tiglio e della regione del Camoghè, favorire la collaborazione e il raggiungimento di comuni obiettivi con Enti pubblici e privati che perseguono scopi simili a livello locale e regionale. La cooperativa può partecipare a società e organizzazioni che abbiano finalità uguali o simili.
Publication number: HR01-1006318549, Commercial Registry Office Ticino, (501)
CONSORZIO TELEFERICA MONTI DI CROVEGGIA SOCIETÀ COOPERATIVA, in Bellinzona, CHE-479.899.337, c/o Facchini, Giuseppe, Via Ponte vechio 5, 6512 Giubiasco, società cooperativa (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
19.04.2025.
Altri indirizzi:
casella postale 13, 6528 Camorino.
Scopo:
La società cooperativa ha come scopo il trasporto di persone e di merci mediante rimpianto di una teleferica che collega Camorino ai Monti di Croveggia. In questo modo la società intende contribuire a mantenere in essere il collegamento tra la pianura e la zona montagnosa di Bellinzona (quartiere di Camorino).
Con la gestione ed il promovimento del collegamento a fune la società intende inoltre:
salvaguardare e a valorizzare il patrimonio naturale e costruito posto al di sopra della strada forestale (altrimenti definito Monti di Croveggia), incrementare l'attività di cura del territorio e favorire iniziative atte a salvaguardare il patrimonio agricolo, potenziare, anche per scopi turistici, i rapporti e i collegamenti fra la pianura e la zona montagnosa anche verso la regione della valle Morobbia, dell'alpe del Tiglio e della regione del Camoghè, favorire la collaborazione e il raggiungimento di comuni obiettivi con Enti pubblici e privati che perseguono scopi simili a livello locale e regionale. La cooperativa può partecipare a società e organizzazioni che abbiano finalità uguali o simili.
Certificati di quota:
Certificati di quota: CHF 1'000.00 per le persone fisiche CHF 2'000.00 per gli enti pubblici, associazioni e persone giuridiche.
Obblighi:
Obbligo di versare contributi o prestazioni a norma di statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. La società rinuncia ad una revisione limitata a partire dal momento della costituzione.
Persone iscritte:
Facchini, Giuseppe, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma collettiva a due;
Margnetti, Giulio, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Margnetti, Michela, da Acquarossa, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Paù-Lessi, Stéphanie, da Mendrisio, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Rota, Augusto, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente.
Hit list
Here you will find a link from the management to a hit list of persons with the same name who are registered in the commercial register.