Reports for Associazione City Angels Svizzera
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator and other helpful data about the company.Find out more
Economic information
Comprehensive information about the economic situation of a company.Find out more
Payment collection information
Overview of current and past debt enforcement proceedings.Find out more
Company dossier as PDF
Contact information, changes in the company, turnover and employee figures, management, ownership, shareholding structure and other company data.Retrieve company dossier
About Associazione City Angels Svizzera
- Associazione City Angels Svizzera with its legal headquarters in Bellinzona is active. Associazione City Angels Svizzera operates in the sector «Religious, political or secular associations».
- Associazione City Angels Svizzera has 2 persons entered in its management.
- The last commercial register change was made on 24.10.2025. All changes can be viewed under the section «Notifications» and saved as a PDF.
- The reported UID is the following: CHE-445.689.084.
Commercial register information
Entry in the commercial register
21.10.2025
Legal form
Association
Legal headquarters of the company
Bellinzona
Commercial Registry Office
TI
Commercial register number
CH-501.6.015.571-0
UID/VAT
CHE-445.689.084
Sector
Religious, political or secular associations
Purpose (Original language)
L'Organizzazione persegue il fine della solidarietà civile, sociale e culturale ed opera senza fine di lucro. L'Organizzazione si propone di fornire un sostegno morale e materiale ai cittadini nella tutela della sicurezza e della serenità della vita quotidiana e di accrescere la solidarietà il senso civico e democratico e la tolleranza nella società. L'Associazione si propone pertanto di promuovere attività di assistenza sociale e solidarietà alle persone in situazione di disagio sociale e/o economico. Tali finalità si concretizzano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nelle seguenti forme: 1. Assistenza ai poveri, agli emarginati, agli stranieri, ai tossicodipendenti, ai disadattati e ai bisognosi in genere; 2. Servizio di accompagnamento e assistenza nel traffico cittadino alle persone anziane con difficoltà di deambulazione; 3. Attività di prevenzione e contrasto della microcriminalità attraverso la presenza e la partecipazione alla vita sul territorio nonché la sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni alla convivenza civile ed al rispetto per il prossimo; 4. Attività di contrasto all'intolleranza e alla discriminazione in tutte le sue forme, con particolare riferimento alla discriminazione razziale, etnica, religiosa e sessuale; 5. Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione e orientamento per gli emarginati sociali e per tutte le categorie che trovano difficoltà di inserimento nella vita sociale ed economica; 6. Promozione ed attivazione di centri d'accoglienza, dormitori, rifugi e strutture ambulatoriali o medico-sanitarie per l'assistenza alle categorie più deboli, con particolare riferimento agli emarginati e alle donne; 7. Promozione di iniziative di solidarietà familiare volte alla sensibilizzazione e alla formazione al servizio delle famiglie, in relazione ai loro compiti sociali ed educativi; 8. Organizzazione e attivazione di esperienze di associazionismo sociale, atto a favorire il mutuo aiuto nel lavoro domestico e di cura familiare, anche attraverso l'organizzazione di banche del tempo; 9. Assistenza ai cittadini ad es. nelle stazioni ferroviarie, metropolitane, negli scali aeroportuali etc., per il disbrigo delle operazioni di carico e scarico bagagli, oppure per il servizio di accompagnamento; 10. "Servizio cortesia", di assistenza e di solidarietà, nelle manifestazioni pubbliche; 11. Attività di assistenza e soccorso ad animali abbandonati, feriti o comunque in difficoltà, e di sensibilizzazione verso i diritti degli animali; 12. Pulizia dei luoghi di incontro pubblico (giardini, parchi, etc.) anche attraverso la raccolta occasionale, ancorché differenziata, di carta, rifiuti, organizzazione della raccolta del materiale riciclabile, sensibilizzazione sul minore spreco energetico e salvaguardia dell'ambiente urbano e rurale. L'Organizzazione intende anche dare impulso ad attività culturali quali l'organizzazione di convegni, incontri, manifestazioni, pubblicazioni, programmi radiofonici e televisivi, anche pubblicitari, realizzazione di siti su Internet, etc. A titolo esemplificativo e non esaustivo o tassativo, l'Associazione potrà svolgere le seguenti attività: 1. Attività culturali: tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre, seminari, inchieste, istituzioni di biblioteche, proiezione di film e documentari; 2. Attività associative: incontri, manifestazioni tra i soci in occasione di festività, ricorrenze o altro; 3. Attività di formazione: corsi di formazione per la sensibilizzazione dei cittadini ai sentimenti di solidarietà sociale, di democrazia, di tolleranza; 4. Attività editoriale: pubblicazione di volantini, periodici, libri, atti di convegni etc.; 5. Attività in campo ecologico per la sensibilizzazione popolare sulla salvaguardia dell'ambiente urbano e rurale. L'Organizzazione potrà quindi svolgere le attività di volontariato sia mediante strutture proprie o nelle forme e nei modi previsti dalla legge, nell'ambito di strutture pubbliche o con quest
Other company names
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Branches (0)
Ownership structure
Holdings
Newest SOGC notifications: Associazione City Angels Svizzera
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: HR01-1006466881, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Associazione City Angels Svizzera, in Bellinzona, CHE-445.689.084, c/o Antonio Chiarella, Via Domenico Fontana 1, 6500 Bellinzona, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
23.01.2014.
Scopo:
L'Organizzazione persegue il fine della solidarietà civile, sociale e culturale ed opera senza fine di lucro. L'Organizzazione si propone di fornire un sostegno morale e materiale ai cittadini nella tutela della sicurezza e della serenità della vita quotidiana e di accrescere la solidarietà il senso civico e democratico e la tolleranza nella società. L'Associazione si propone pertanto di promuovere attività di assistenza sociale e solidarietà alle persone in situazione di disagio sociale e/o economico.
Tali finalità si concretizzano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nelle seguenti forme:
1. Assistenza ai poveri, agli emarginati, agli stranieri, ai tossicodipendenti, ai disadattati e ai bisognosi in genere;
2. Servizio di accompagnamento e assistenza nel traffico cittadino alle persone anziane con difficoltà di deambulazione;
3. Attività di prevenzione e contrasto della microcriminalità attraverso la presenza e la partecipazione alla vita sul territorio nonché la sensibilizzazione dei cittadini e delle istituzioni alla convivenza civile ed al rispetto per il prossimo;
4. Attività di contrasto all'intolleranza e alla discriminazione in tutte le sue forme, con particolare riferimento alla discriminazione razziale, etnica, religiosa e sessuale;
5. Organizzazione e realizzazione di corsi di formazione e orientamento per gli emarginati sociali e per tutte le categorie che trovano difficoltà di inserimento nella vita sociale ed economica;
6. Promozione ed attivazione di centri d'accoglienza, dormitori, rifugi e strutture ambulatoriali o medico-sanitarie per l'assistenza alle categorie più deboli, con particolare riferimento agli emarginati e alle donne;
7. Promozione di iniziative di solidarietà familiare volte alla sensibilizzazione e alla formazione al servizio delle famiglie, in relazione ai loro compiti sociali ed educativi;
8. Organizzazione e attivazione di esperienze di associazionismo sociale, atto a favorire il mutuo aiuto nel lavoro domestico e di cura familiare, anche attraverso l'organizzazione di banche del tempo;
9. Assistenza ai cittadini ad es. nelle stazioni ferroviarie, metropolitane, negli scali aeroportuali etc., per il disbrigo delle operazioni di carico e scarico bagagli, oppure per il servizio di accompagnamento;
10. "Servizio cortesia", di assistenza e di solidarietà, nelle manifestazioni pubbliche;
11. Attività di assistenza e soccorso ad animali abbandonati, feriti o comunque in difficoltà, e di sensibilizzazione verso i diritti degli animali;
12. Pulizia dei luoghi di incontro pubblico (giardini, parchi, etc.) anche attraverso la raccolta occasionale, ancorché differenziata, di carta, rifiuti, organizzazione della raccolta del materiale riciclabile, sensibilizzazione sul minore spreco energetico e salvaguardia dell'ambiente urbano e rurale. L'Organizzazione intende anche dare impulso ad attività culturali quali l'organizzazione di convegni, incontri, manifestazioni, pubblicazioni, programmi radiofonici e televisivi, anche pubblicitari, realizzazione di siti su Internet, etc.
A titolo esemplificativo e non esaustivo o tassativo, l'Associazione potrà svolgere le seguenti attività:
1.
Attività culturali:
tavole rotonde, convegni, conferenze, congressi, dibattiti, mostre, seminari, inchieste, istituzioni di biblioteche, proiezione di film e documentari;
2.
Attività associative:
incontri, manifestazioni tra i soci in occasione di festività, ricorrenze o altro;
3.
Attività di formazione:
corsi di formazione per la sensibilizzazione dei cittadini ai sentimenti di solidarietà sociale, di democrazia, di tolleranza;
4.
Attività editoriale:
pubblicazione di volantini, periodici, libri, atti di convegni etc.;
5. Attività in campo ecologico per la sensibilizzazione popolare sulla salvaguardia dell'ambiente urbano e rurale. L'Organizzazione potrà quindi svolgere le attività di volontariato sia mediante strutture proprie o nelle forme e nei modi previsti dalla legge, nell'ambito di strutture pubbliche o con queste convenzionate. Pur nell'assenza di alcuno scopo lucrativo, l'organizzazione potrà esercitare attività produttive (anche di servizi) e commerciali marginali ed occasionali nel rispetto dell'attività sopra indicata per il raggiungimento dei fini solidaristici. L'Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi attività commerciale o produttiva marginale nel rispetto dell'attività sopra indicata. Al fine di svolgere le proprie attività l'Organizzazione si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie, dirette e gratuite dei propri aderenti. Le prestazioni fornite dagli aderenti sono a titolo gratuito e non possono essere retribuite nemmeno dal beneficiario. L'Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento dei propri scopi sociali ed in particolare della collaborazione con Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, ai sensi dell'art. 7 della L. 266/1991.
Responsabilità/versamenti suppletivi:
Versamenti supplettivi: per i dettagli si rinvia allo statuto.
Mezzi:
lasciti e donazioni, contributi dei soci, contributi dei privati, eventuali contributi dello Stato, di enti o di istituzioni pubbliche, contributi di organismi internazionali, entrate derivanti dall'attività dell'associazione.
Persone iscritte:
Chiarella, Antonio, cittadino italiano, in Bellinzona, presidente, con firma individuale;
Guidicelli, Marco Alberto, da Acquarossa, in Pura, membro e segretario, con firma collettiva a due con il presidente.
Hit list
Here you will find a link from the management to a hit list of persons with the same name who are registered in the commercial register.