Auskünfte zu FONDAZIONE Plan B
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über FONDAZIONE Plan B
- FONDAZIONE Plan B mit Sitz in Lugano ist eine Stiftung aus dem Bereich «Durchführung von Forschungen und Entwicklungen». FONDAZIONE Plan B ist aktiv.
- Die Organisation wurde am 24.10.2023 gegründet.
- Alle vergangenen Änderungen können unter der Rubrik Meldungen abgerufen und als PDF speichert werden. Die letzte Änderung im Handelsregister gab am 23.07.2025.
- Die Organisation ist im Handelsregister des Kantons TI unter der UID CHE-329.350.681 eingetragen.
- An der gleichen Adresse wie FONDAZIONE Plan B sind 16 weitere aktive Firmen eingetragen. Dazu gehören: BitVault SA, Blockstream CH SAGL, BNQ Technology Sagl.
Management (7)
neueste Stiftungsräte
Gianni Bernardo Alfredo Cattaneo,
Giacomo Zucco,
Robert Bregy,
Antonio Mirarchi,
Michele Giuseppe Foletti
neuste Zeichnungsberechtigte
Gianni Bernardo Alfredo Cattaneo,
Giacomo Zucco,
Robert Bregy,
Antonio Mirarchi,
Michele Giuseppe Foletti
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
24.10.2023
Rechtsform
Stiftung
Rechtssitz der Firma
Lugano
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.7.015.168-8
UID/MWST
CHE-329.350.681
Branche
Durchführung von Forschungen und Entwicklungen
Firmenzweck (Originalsprache)
La Fondazione persegue lo scopo di gestire, direttamente oppure tramite imprese e professionisti del settore, in Svizzera e all'estero, le iniziative del "Plan B", volte al sostegno di attività di ricerca, sensibilizzazione, implementazione e divulgazione nell'ambito della tecnologia del registro distribuito (DLT) e delle sue applicazioni. La Fondazione provvederà, con particolare considerazione per le attività connesse con il territorio del Comune di Lugano, senza tuttavia essere sottoposta a restrizioni territoriali, a: 1) facilitare la comprensione e il corretto utilizzo delle valute digitali; 2) creare opportunità per migliorare i servizi e i processi nel settore pubblico e privato, in particolare preservando l'integrità dei dati, fornendo un migliore controllo sui dati da parte dei/delle cittadini/e, delle imprese e delle organizzazioni, migliorando i registri ed il profilo della sicurezza informatica, l'accesso, la trasparenza e la verificabilità dei dati; 3) sostenere programmi di formazione, educazione (vedasi iniziative con università stabilite nel Canton Ticino, come la Summer School alla Franklin University Switzerland) e sensibilizzazione volti ad attrarre e sviluppare un centro di eccellenza a vantaggio dell'ecosistema locale; 4) partecipare e coordinare iniziative per la ricerca, la valutazione e la promozione di approcci normativi validi ed equilibrati in relazione alla tecnologia del registro distribuito; 5) organizzare, ospitare, sponsorizzare e promuovere in altro modo eventi comunitari per aumentare le attività della comunità locale e attrarre nuovi partecipanti nell'ecosistema; 6) coordinare la cooperazione tra tutti gli attori del settore privato e pubblico coinvolti nello sviluppo e nell'utilizzo della tecnologia del registro distribuito onde evitare la frammentazione e promuovere un ambiente giuridico e regolatorio in cui tecnologie basate sul registro distribuito affidabili e degne di fiducia possano diffondersi oltre i confini nazionali sulla base di standard aperti e soluzioni interoperabili; 7) organizzare e promuovere la collaborazione e la cooperazione inter-ecosistema con le comunità internazionali; 8) rilasciare borse di studio a livello universitario a persone meritevoli nel campo tecnologico; 9) sostenere progetti di ricerca nel campo delle energie rinnovabili. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari delle devoluzioni sono enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate le elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione svolge la propria attività in Svizzera e all'estero.
Revisionsstelle
Aktive Revisionsstelle (1)
Name | Ort | Seit | Bis | |
---|---|---|---|---|
Savaudit SA | Lugano | 27.10.2023 |
Weitere Firmennamen
Frühere und übersetzte Firmennamen
- STIFTUNG Plan B
- Plan B FOUNDATION
- FONDATION Plan B
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: FONDAZIONE Plan B
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1006392458, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
FONDAZIONE Plan B, in Lugano, CHE-329.350.681, fondazione (Nr. FUSC 17 del 25.01.2024, Pubbl. 1005944311).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Martin Bertran, Antoni, cittadino spagnolo, in Oberägeri, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Cattaneo, Gianni Bernardo Alfredo, da Monteceneri, in Breganzona (Lugano), membro, con firma collettiva a due.
Publikationsnummer: HR02-1005944311, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
FONDAZIONE Plan B, in Lugano, CHE-329.350.681, fondazione (Nr. FUSC 209 del 27.10.2023, Pubbl. 1005871003).
Nuova autorità di vigilanza:
Dipartimento federale dell'Interno, Berna.
Publikationsnummer: HR01-1005871003, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
FONDAZIONE Plan B (Plan B FOUNDATION) (FONDATION Plan B) (STIFTUNG Plan B), in Lugano, CHE-329.350.681, Contrada di Sassello 10, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
19.10.2023.
Scopo:
La Fondazione persegue lo scopo di gestire, direttamente oppure tramite imprese e professionisti del settore, in Svizzera e all'estero, le iniziative del "Plan B", volte al sostegno di attività di ricerca, sensibilizzazione, implementazione e divulgazione nell'ambito della tecnologia del registro distribuito (DLT) e delle sue applicazioni.
La Fondazione provvederà, con particolare considerazione per le attività connesse con il territorio del Comune di Lugano, senza tuttavia essere sottoposta a restrizioni territoriali, a:
1) facilitare la comprensione e il corretto utilizzo delle valute digitali;
2) creare opportunità per migliorare i servizi e i processi nel settore pubblico e privato, in particolare preservando l'integrità dei dati, fornendo un migliore controllo sui dati da parte dei/delle cittadini/e, delle imprese e delle organizzazioni, migliorando i registri ed il profilo della sicurezza informatica, l'accesso, la trasparenza e la verificabilità dei dati;
3) sostenere programmi di formazione, educazione (vedasi iniziative con università stabilite nel Canton Ticino, come la Summer School alla Franklin University Switzerland) e sensibilizzazione volti ad attrarre e sviluppare un centro di eccellenza a vantaggio dell'ecosistema locale;
4) partecipare e coordinare iniziative per la ricerca, la valutazione e la promozione di approcci normativi validi ed equilibrati in relazione alla tecnologia del registro distribuito;
5) organizzare, ospitare, sponsorizzare e promuovere in altro modo eventi comunitari per aumentare le attività della comunità locale e attrarre nuovi partecipanti nell'ecosistema;
6) coordinare la cooperazione tra tutti gli attori del settore privato e pubblico coinvolti nello sviluppo e nell'utilizzo della tecnologia del registro distribuito onde evitare la frammentazione e promuovere un ambiente giuridico e regolatorio in cui tecnologie basate sul registro distribuito affidabili e degne di fiducia possano diffondersi oltre i confini nazionali sulla base di standard aperti e soluzioni interoperabili;
7) organizzare e promuovere la collaborazione e la cooperazione inter-ecosistema con le comunità internazionali;
8) rilasciare borse di studio a livello universitario a persone meritevoli nel campo tecnologico;
9) sostenere progetti di ricerca nel campo delle energie rinnovabili. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari delle devoluzioni sono enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate le elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione svolge la propria attività in Svizzera e all'estero.
Persone iscritte:
Foletti, Michele, da Verzasca, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Zucco, Giacomo, cittadino italiano, in Chiasso, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Bregy, Robert, da Niedergesteln, in Breganzona (Lugano), membro, segretario, con firma collettiva a due;
Martin Bertran, Antoni, cittadino spagnolo, in Oberägeri, membro, con firma collettiva a due;
Mikhalskiy, Oleg, cittadino statunitense, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
Mirarchi, Antonio, da Lugano, in Viganello (Lugano), membro, tesoriere, con firma collettiva a due;
Savaudit SA (CHE-101.640.438), in Lugano, ufficio di revisione.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.