• Antonio Mirarchi

    aktiv (besitzt aktuelle Mandate)
    Jetzt Bonität prüfen
    Bonität prüfen
    wohnhaft in Lugano
    aus Lugano

    Auskünfte zu Antonio Mirarchi

    *angezeigte Auskünfte sind Beispiele
    preview

    Bonitätsauskunft

    Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator.
    Mehr erfahren
    preview

    Personendossier

    Alle Personeninformationen kompakt in einem Dokument.
    Mehr erfahren

    Netzwerk

    Neueste SHAB-Meldungen: Antonio Mirarchi

    Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen

    SHAB 241220/2024 - 20.12.2024
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1006212256, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    FONDAZIONE NACNVAIA (NACNVAIA FOUNDATION) (FONDATION NACNVAIA) (STIFTUNG NACNVAIA), in Lugano, CHE-450.352.420, Contrada di Sassello 10, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    16.12.2024.

    Scopo:
    La Fondazione ha per scopo di gestire, direttamente o tramite terzi professionisti, sia in Svizzera che all'estero, la promozione dell'educazione, della formazione e dello sviluppo tecnologico nel settore digitale, attraverso la ricerca nell'ecosistema digitale, nonché attraverso iniziative a sostegno della ricerca, della sensibilizzazione, dell'implementazione e della divulgazione relative in particolare alla tecnologia blockchain. La Fondazione può parimenti dedicarsi al finanziamento e alla ricerca in campo di Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione allo sviluppo di tale tecnologia nell'ambito medico. Si precisa che l'attività della Fondazione è volta a contribuire alla crescita della conoscenza, al progresso tecnologico e al benessere sociale, se del caso adattandosi nel tempo alle nuove esigenze della società umana, per cui sarà costante l'impegno ad esplorare e affrontare vari temi di supporto sociale per il bene dell'umanità, allo scopo di generare un impatto generale positivo che possa contribuire alla crescita della conoscenza, al progresso tecnologico e quindi più in generale al benessere sociale.

    Tutto quanto precede sarà svolto sia a livello nazionale che internazionale, ovvero sia su territorio elvetico che all'estero, e potrà comprendere, segnatamente, anche le seguenti attività:
    sviluppare e utilizzare soluzioni tecnologiche per contribuire a un futuro migliore, rendendo la vita più sana, equa, sostenibile e prospera per la società futura;
    sostenere progetti di ricerca nel campo delle tecnologie avanzate volte al miglioramento della qualità della vita sociale, con particolare attenzione alla loro utilità pubblica e al beneficio collettivo;
    agevolare la comprensione e l'uso corretto delle tecnologie digitali, inclusa la gestione delle valute digitali;
    promuovere programmi di formazione ed educazione in collaborazione con Università svizzere e estere;
    sostenere attività di sensibilizzazione mirate per attirare e sviluppare un centro di eccellenza nel settore digitale;
    esplorare e affrontare diverse questioni di supporto sociale, adattandosi alle mutevoli sfide sociali nel tempo;
    investire in ricerca e finanziamenti per l'Intelligenza Artificiale, focalizzando gli sforzi sulla sua applicazione tecnologica e sociale per migliorare la qualità della vita umana;
    promuovere la collaborazione e la cooperazione all'interno dell'intero settore digitale, sia nazionale che internazionale, attraverso la costituzione e l'attività di ulteriori entità sottoposte alla Fondazione in diverse nazioni del mondo;
    elargire borse di studio a livello universitario a individui meritevoli nel campo tecnologico. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro ed i destinatari delle devoluzioni saranno enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione gestisce il proprio patrimonio in vista di generare utili da destinare alla propria attività, come pure si sforza di incoraggiare e di raccogliere donazioni di provenienza pubblica e privata. La Fondazione può conferire mandati e appalti e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi.

    Persone iscritte:
    Mikhalskiy , Oleg, cittadino statunitense, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
    Bezrodnykh, Dmitry, cittadino salvadoregno, in Lugano, membro, segretario, con firma collettiva a due;
    Mirarchi, Antonio, da Lugano, in Lugano, membro, tesoriere, con firma collettiva a due;
    Savaudit SA (CHE-101.640.438), in Lugano, ufficio di revisione.

    SHAB 241216/2024 - 16.12.2024
    Kategorien: Änderung des Firmenzwecks, Änderung im Management

    Publikationsnummer: HR02-1006206132, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    Suisse Capital Management SA, in Collina d'Oro, CHE-480.388.753, società anonima (Nr. FUSC 137 del 18.07.2023, Pubbl. 1005798293).

    Statuti modificati:
    10.12.2024.

    Nuovo scopo:
    La società ha per scopo la consulenza, l'assistenza e l'erogazione di servizi in ambito amministrativo e organizzativo, con particolare riferimento al settore automobilistico e logistico. La società può costituire filiali e succursali sia in Svizzera che all'estero, partecipare ad altre società o fondersi con esse. Può finanziare direttamente o indirettamente società consociate e azionisti e stipulare tutte le transazioni, contratti e impegni utili al perseguimento dello scopo sociale o ad esso collegati.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Elli, Giuseppe, cittadino italiano, in Seregno (IT), presidente, con firma individuale;
    Angeli, Alessandro Alberto, da Savosa, in Savosa, membro, con firma individuale.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Mariani, Marco, cittadino italiano, in Monaco (MC), presidente, con firma individuale;
    Mirarchi, Antonio, da Lugano, in Viganello (Lugano), membro, con firma individuale.

    SHAB 240930/2024 - 30.09.2024
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1006141440, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    CLD Ventures SA, in Lugano, CHE-457.676.740, Contrada di Sassello 10, 6900 Lugano, società anonima (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    19.09.2024. 24.09.2024.

    Scopo:
    La società ha per scopo la detenzione di partecipazioni in Svizzera e all'estero. La società potrà inoltre svolgere ogni altra attività direttamente o indirettamente connessa con lo scopo sociale. La società può costituire succursali in Svizzera ed all'estero.

    Capitale azionario:
    USD 125'000.00.

    Capitale azionario liberato:
    USD 125'000.00.

    Azioni:
    125 azioni nominative da USD 1'000.00.

    Organo di pubblicazione:
    FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono mediante comunicazione scritta (inclusa via fax o e-mail o altro mezzo elettronico). Secondo dichiarazione del 19.09.2024 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.

    Persone iscritte:
    Mirarchi, Antonio, da Lugano, in Viganello (Lugano), amministratore unico, con firma individuale.

    Title
    Bestätigen