Informazioni su Anton Josef Schmid
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Anton Josef Schmid
Le comunicazioni aggiornate del foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) sono disponibili solo nella lingua originale dell’Ufficio del Registro di commercio. Visualizza tutti comunicati
Numero di pubblicazione: HR02-1006377787, Ufficio del registro di commercio Zurigo, (20)
Stiftung FH SCHWEIZ - zur Förderung des dualen Bildungswegs, in Zürich, CHE-201.110.715, Stiftung (SHAB Nr. 19 vom 29.01.2025, Publ. 1006241010).
Eingetragene Personen neu oder mutierend:
Geissmann, Martin Guido, von Hägglingen, in Lenzburg, Mitglied des Stiftungsrates, mit Kollektivunterschrift zu zweien mit dem Präsidenten oder dem Vizepräsidenten [bisher: Mitglied des Stiftungsrates, Geschäftsführer, mit Kollektivunterschrift zu zweien mit dem Präsidenten oder dem Vizepräsidenten];
Schmid, Anton Josef, von Willisau, in Steinhausen, Mitglied des Stiftungsrates, Geschäftsführer, mit Kollektivunterschrift zu zweien mit dem Präsidenten oder dem Vizepräsidenten [bisher: Mitglied des Stiftungsrates, mit Kollektivunterschrift zu zweien mit dem Präsidenten oder dem Vizepräsidenten].
Numero di pubblicazione: HR02-1006276568, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione SUPSI Alumni, in Manno, CHE-414.152.747, associazione (Nr. FUSC 31 del 14.02.2025, Pubbl. 1006257513).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Schmid, Anton Josef, da Willisau, in Steinhausen, membro, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: 2140129, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione SUPSI Alumni, in Manno, CHE-414.152.747, c/o Direzione SUPSI, Stabile Le Gerre, 6928 Manno, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
12.11.2013.
Scopo:
Creare una comunità multidisciplinare di alumni e di favorire la loro identificazione con l'università;
rafforzare i legami tra l'università e il territorio, tra l'istituzione e i suoi alumni, tra gli alumni e gli/le studenti/esse attuali;
offrire una piattaforma di informazione e di comunicazione che permetta la creazione di contatti professionali, personali e universitari degli alumni;
promuovere l'immagine, la visibilità, lo sviluppo e gli interessi della SUPSI.
Mezzi:
tassa sociale, contributi dei membri, di sponsor, partner o enti sostenitori non membri, proventi di vendite o di prestazioni di servizio dell'Associazione, interessi e ricavi fruttati sul patrimonio, eccedenze risultanti da attività sociali.
Persone iscritte:
Vannin, Barbara Anna Alessandra, da Lugano, in Massagno, presidente, con firma collettiva a due;
Marrarosa, Alessandro, da Chiasso, in Balerna, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Marielloni, Ewa Katarzyna, da Monteceneri, in Sigirino (Monteceneri), membro e coordinatore, con firma collettiva a due;
Ferretti, Laura, da Camorino, in Arbedo-Castione, membro, senza diritto di firma;
Inaudi, Daniele Andrea, da Lugano, in Lugano, membro, senza diritto di firma;
Rigozzi, Sabina, da Blenio, in Giubiasco, membro, senza diritto di firma;
Schmid, Anton Josef, da Willisau, in Steinhausen, membro, senza diritto di firma.