• Aaron Pacciorini-Spassiggia

    attivo (possiede mandati attuali)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Bellinzona
    da Bellinzona

    Informazioni su Aaron Pacciorini-Spassiggia

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.
    Per saperne di più
    preview

    Fascicolo di persona

    Tutte le informazioni sulla persona in un unico documento.
    Per saperne di più

    Network

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Aaron Pacciorini-Spassiggia

    FUSC 182/2016 - 20.09.2016
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: 3063781, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Prada, in Bellinzona, CHE-362.217.797, c/o Patriziato di Ravecchia, Via Ravecchia 44, 6500 Bellinzona, fondazione (nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    06.09.2016.

    Scopo:
    Far rivivere l'antico villaggio di Prada (che risulta essere un'area di interesse archeologico, inserita nel piano del paesaggio quale zona d'interesse paesaggistico), anche attraverso un'attività di pubblica utilità, per promuovere e valorizzare la scoperta di un lontano passato legato alle radici storiche e culturali del territorio di Bellinzona;
    promuovere e finanziare interventi tesi al recupero e alla protezione degli elementi costitutivi dell'antico insediamento di Prada, nel rispetto della sostanza costruita e del contesto paesaggistico, come pure degli spazi e alle opere che danno forma all'impianto insediativo (Chiesetta dei Santi Girolamo e Rocco, vie di accesso, terrazzamenti, recinzioni, canali naturali o artificiali) in stretta collaborazione con i quattro Patriziati cittadini (Ravecchia, Bellinzona, Carasso e Daro), il Comune di Bellinzona, la Parrocchia di Ravecchia e l'Associazione 'Nümm da Prada';
    acquisire fondi, edifici, resti di costruzioni allo scopo di risanarli e di rimetterli a disposizione del pubblico, compatibilmente con la loro funzione originaria e il loro stato di conservazione;
    promuovere, valorizzare e finanziare manifestazioni, momenti di riflessione o ogni altra attività volta a far conoscere l'antico insediamento in tutti i suoi riflessi socio-economici e culturali;
    segnalare alle competenti autorità cantonali ogni ritrovamento che potesse rivestire interesse archeologico e più generalmente di ogni dato che contribuisse alla conoscenza dell'evoluzione storica dell'insediamento;
    rendere pubblici i risultati dell'opera di risanamento mediante pubblicazioni monografiche, contributi su riviste e periodici, come pure con segnalazioni appropriate sui mezzi di comunicazione;
    organizzare, a seconda delle necessità, interventi di manutenzione ordinaria, come la pulizia degli edifici e delle vie di accesso, il controllo periodico delle strutture, e di manutenzione straordinaria;
    munire l'intera area oggetto di intervento di adeguate informazioni (segnaletica e pannelli esplicativi), in accordo con l'ente turistico regionale a vantaggio dei visitatori e in funzione didattica;
    fare in modo, anche mediante interventi protettivi, che l'intera area oggetto di recupero sia debitamente tutelata da vandalismi e da qualsiasi forma di attentato alla sua sostanza. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e non persegue alcun guadagno. I fondatori si riservano esplicitamente il diritto di procedere ad una modifica dello scopo conformemente all'art. 86a CC.

    Persone iscritte:
    Marietta, Alberto Silvio, da Bellinzona, in Giubiasco, presidente, con firma collettiva a due;
    Piccaluga, Pierluigi, da Bellinzona, in Bellinzona, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Chicherio, Carlo Elvezio Valerio, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due;
    Minotti, Mauro Stefano, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Ponzio, Carlo, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Gianini, Simone Gaetano, da Faido, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Pacciorini-Spassiggia, Aaron, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Chiesi, Giuseppe Guglielmo, da Chiasso, in Giubiasco, membro, senza diritto di firma;
    Consulca SA (CHE-106.000.631), in Bellinzona, ufficio di revisione.

    Title
    Confermare