• Fondazione Prada

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.7.015.031-2
    Ramo economico: Associazioni religiose, politiche o secolari

    Età dell'azienda

    8 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    c/o Patriziato di Ravecchia
    Via Ravecchia 44
    6500 Bellinzona
    Quartiere

    Informazioni su Fondazione Prada

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Fondazione Prada

    • Fondazione Prada ha sede a Bellinzona ed è attiva. Essa opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
    • Il dirigenza è composto da ha 10 persone. L’Organizzazione è stata costuita nel 15.09.2016.
    • Tutte le mutazioni all'iscrizione nel registro di commercio si trovano su “Comunicati”. L’ultima modifica è avvenuta il 30.06.2021.
    • Fondazione Prada è iscritta nel cantone TI con l’IDI CHE-362.217.797.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Scopo

    Far rivivere l'antico villaggio di Prada (che risulta essere un'area di interesse archeologico, inserita nel piano del paesaggio quale zona d'interesse paesaggistico), anche attraverso un'attività di pubblica utilità, per promuovere e valorizzare la scoperta di un lontano passato legato alle radici storiche e culturali del territorio di Bellinzona; promuovere e finanziare interventi tesi al recupero e alla protezione degli elementi costitutivi dell'antico insediamento di Prada, nel rispetto della sostanza costruita e del contesto paesaggistico, come pure degli spazi e alle opere che danno forma all'impianto insediativo (Chiesetta dei Santi Girolamo e Rocco, vie di accesso, terrazzamenti, recinzioni, canali naturali o artificiali) in stretta collaborazione con i quattro Patriziati cittadini (Ravecchia, Bellinzona, Carasso e Daro), il Comune di Bellinzona, la Parrocchia di Ravecchia e l'Associazione 'Nümm da Prada'; acquisire fondi, edifici, resti di costruzioni allo scopo di risanarli e di rimetterli a disposizione del pubblico, compatibilmente con la loro funzione originaria e il loro stato di conservazione; promuovere, valorizzare e finanziare manifestazioni, momenti di riflessione o ogni altra attività volta a far conoscere l'antico insediamento in tutti i suoi riflessi socio-economici e culturali; segnalare alle competenti autorità cantonali ogni ritrovamento che potesse rivestire interesse archeologico e più generalmente di ogni dato che contribuisse alla conoscenza dell'evoluzione storica dell'insediamento; rendere pubblici i risultati dell'opera di risanamento mediante pubblicazioni monografiche, contributi su riviste e periodici, come pure con segnalazioni appropriate sui mezzi di comunicazione; organizzare, a seconda delle necessità, interventi di manutenzione ordinaria, come la pulizia degli edifici e delle vie di accesso, il controllo periodico delle strutture, e di manutenzione straordinaria; munire l'intera area oggetto di intervento di adeguate informazioni (segnaletica e pannelli esplicativi), in accordo con l'ente turistico regionale a vantaggio dei visitatori e in funzione didattica; fare in modo, anche mediante interventi protettivi, che l'intera area oggetto di recupero sia debitamente tutelata da vandalismi e da qualsiasi forma di attentato alla sua sostanza. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e non persegue alcun guadagno.

    Revisori dei conti

    Fonte: FUSC

    Collegio dei revisori attuale (1)
    Nome Luogo Dal Al
    Consulca SA
    Bellinzona 20.09.2016

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Prada

    FUSC 210630/2021 - 30.06.2021
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005234563, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Prada, in Bellinzona, CHE-362.217.797, fondazione (Nr. FUSC 252 del 31.12.2019, Pubbl. 1004796388).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Ponzio, Carlo, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Masdonati, Michele, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 191231/2019 - 31.12.2019
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1004796388, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Prada, in Bellinzona, CHE-362.217.797, fondazione (Nr. FUSC 153 del 12.08.2019, Pubbl. 1004694206).

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Sormani, Mattia Angelo, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 190812/2019 - 12.08.2019
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1004694206, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Prada, in Bellinzona, CHE-362.217.797, fondazione (Nr. FUSC 224 del 17.11.2016, p.0, Pubbl. 3168683).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Chiesi, Giuseppe Guglielmo, da Chiasso, in Giubiasco, membro, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Anelli, Stefano, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare