Informazioni su Ivan Pietro Lecci
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Ivan Pietro Lecci
Numero di pubblicazione: HR02-1004554469, Ufficio del registro di commercio Grigioni
Veleo Swiss Sagl, in Grono, CHE-363.270.179, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 62 del 29.03.2018, Pubbl. 4143071).
Statuti modificati:
18.01.2019.
Nuova ragione sociale:
Veleo Swiss Sagl in liquidazione. [Statuto modificato su punti non soggetti a pubblicazione.]. La società è sciolta con decisione dell'assemblea dei soci del 18.01.2019.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Ugo, Alessandro Nicolò, cittadino italiano, in Londra (GB), gerente, senza diritto di firma, [finora: gerente, con firma individuale];
Lecci, Ivan Pietro, da Osogna, in Grono, liquidatore, con firma individuale, presidente della gerenza [finora: in Verdabbio, presidente della gerenza, con firma individuale].
Numero di pubblicazione: 3358689, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Swiss Cheerleading Federation, (SCF), in Bellinzona, CHE-304.642.529, associazione (FUSC no. 29 del 11.02.2016, Pubbl. 2660931).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Lecci, Ivan Pietro, da Osogna, in Verdabbio, membro, con firma individuale.
Numero di pubblicazione: 2660931, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Swiss Cheerleading Federation, (SCF), in Bellinzona, CHE-304.642.529, Via Parco 2, 6500 Bellinzona, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
20.11.2015.
Scopo:
La SCF, associazione apolitica ed aconfessionale, ha lo scopo di promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere la pratica sportiva dell'attività Cheerleading ed è strutturata secondo criteri democratici, volti ad assicurare il diritto di partecipazione all'attività sportiva di tali soggetti, in condizioni di uguaglianza e di pari opportunità.
La SCF ha inoltre per scopo:
promuovere e disciplinare la pratica sportiva del Cheerleading e le attività ad essa connesse;
curare la preparazione tecnica, agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali, quando partecipano a competizioni internazionali;
indire, organizzare, patrocinare gare sportive ad ogni livello ed in campo Regionale, Nazionale e Internazionale;
perseguire fini di reclutamento di praticanti, di divulgazione capillare del messaggio sportivo federale, di organizzazione di manifestazioni giovanili;
favorire studi e ricerche nel settore dello sport ed in campi affini, sotto l'aspetto medico, sociale, economico e giuridico, anche attraverso l'istituzione di apposite Commissioni;
promuovere i rapporti e lo Scambio di informazioni con tutte le Associazioni, Federazioni o gruppi di persone, che, in Svizzera o all'estero, agiscono con scopi analoghi;
favorire i rapporti culturali e la collaborazione tra medici, sociologi, psicologi, e quant'altri siano interessati alle finalità della Federazione;
collaborare con le istituzioni scolastiche e universitarie al fine di promuovere e sviluppare la pratica sportiva del Cheerleading;
sostenere l'attività di formazione attraverso diverse iniziative, anche in collaborazione con altre Federazioni Sportive e con altri Enti e/o Istituzioni pubbliche preposte;
concorrere all'adozione di misure di prevenzione e repressione del doping nello sport e di tutela sanitaria degli sportivi. È responsabile dell'organizzazione del campionato svizzero annuale di Cheerleading;
è responsabile dell'organizzazione di Cheerleading e Cheerdance camps;
assiste i membri dei teams per campionati nazionali ed internazionali;
rappresenta pubblicamente gli interessi dello sport;
collabora con le federazioni sportive nazionali ed internazionali;
sostiene i teams esistenti e in formazione;
promuove il Cheerleading prevedendo campagne promozionali.
Mezzi:
Contributi di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento e altre tasse;
contributi pubblici e privati;
proventi dalle manifestazioni sportive;
gestione di servizi;
donazioni e sponsorizzazioni.
Persone iscritte:
Tomasini, Marco, cittadino italiano, in Solbiate Olona (IT), presidente, con firma individuale;
Garuti, Alessandro, cittadino italiano, in Albairate (IT), vice-presidente, con firma collettiva a due;
Lecci, Ivan Pietro, da Osogna, in Verdabbio, membro, con firma individuale.