• Fondazione Gianfe

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.7.014.919-3
    Ramo economico: Associazioni religiose, politiche o secolari

    Età dell'azienda

    12 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    c/o Fernando Gianferrari
    via San Gottardo 103a
    6500 Bellinzona
    Quartiere

    Informazioni su Fondazione Gianfe

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Fondazione Gianfe

    • Fondazione Gianfe a Bellinzona è una Fondazione nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari». Fondazione Gianfe è attiva.
    • La dirigenza dell’Organizzazione Fondazione Gianfe fondata il 28.01.2013 è composta da 5 persone.
    • L’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata cambiata da ultimo il 19.09.2017. Nella rubrica “Comunicati” possono essere visualizzate tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio.
    • L’IDI segnalata è CHE-367.606.953.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Scopo

    a) Il sostegno o la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso), quali conferenze, simposi, congressi, mostre di pittura o scultura, spettacoli musicali, concerti, rappresentazioni teatrali o cinematografiche, eccetera, di interesse generale, ma non elitarie nel senso che non devono essere destinate a pochi specialisti; b) la distribuzione di contributi 'una tantum' ad associazioni o istituti impegnati in attività culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso); c) l'assegnazione di una o al massimo due borse d studio all'anno a studenti e borsisti - svizzeri o residenti - che frequentano: università o politecnici, istituti superiori, scolastici, professionali o di cultura esistenti in Svizzera o all'estero. In ogni caso, le borse di studio assegnate non devono essere destinati a temi di carattere religioso. I beneficiari delle borse di studio dovranno essere scelti fra studenti che abbiano dimostrato di sapere studiare con profitto; per il resto nella assegnazione delle borse di studio si applicheranno i criteri in uso sulla base della legislazione cantonale. Per il conseguimento degli scopi della Fondazione, sia per il sostegno e la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali, sia per la distribuzione di contributi 'una tantum', sia per l'assegnazione di borse di studio, il Consiglio di fondazione dovrà preoccuparsi affinché gli importi devoluti vengano elargiti secondo il principio 'pochi ma consistenti', escludendo quindi elargizioni 'a pioggia'. Pertanto, entreranno in considerazione soltanto elargizioni non inferiori a CHF 1'000.--. Dopo il decesso di entrambi i fondatori tutte le elargizioni dovranno avvenire attingendo unicamente dal reddito netto (utile meno spese) del patrimonio della Fondazione. L'attività della Fondazione - per quanto concerne i punti a) e b) - si svolge nell'ambito territoriale del Bellinzonese ed è indirizzata ai cittadini ivi domiciliati e alle associazioni o altre persone giuridiche e istituzioni che in questa zona svolgono la loro attività. Per quanto riguarda le associazioni o altre persone giuridiche si devono comprendere anche quelle che, pur operando fuori dalla Svizzera, in particolare nel 'Terzo mondo', hanno la loro sede sociale nel Bellinzonese.

    Revisori dei conti

    Fonte: FUSC

    Collegio dei revisori attuale (1)
    Nome Luogo Dal Al
    REBEFID Sagl
    Bellinzona 20.05.2014

    Collegio dei revisori precedente (1)
    Nome Luogo Dal Al
    Fidetim SA
    Bellinzona 31.01.2013 19.05.2014

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Gianfe

    FUSC 181/2017 - 19.09.2017
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: 3760023, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 134 del 13.07.2017, Pubbl. 3643255).

    Nuova autorità di vigilanza:
    [Nuovo numero IDI] Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Bordoli, Andrea Giovanni, da Lugano, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due [finora: membro senza diritto di firma].

    FUSC 134/2017 - 13.07.2017
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: 3643255, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 154 del 12.08.2015, Pubbl. 2316829).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Branda, Mario, da Massagno, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Bordoli, Andrea Giovanni, da Lugano, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Gianferrari, Fernando, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma individuale [finora: presidente con firma collettiva a due].

    FUSC 154/2015 - 12.08.2015
    Categorie: Cambiamento dello scopo aziendale

    Numero di pubblicazione: 2316829, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 96 del 20.05.2014, Pubbl. 1511705).

    Atto pubblico modificato:
    28.05.2015.

    Nuovo scopo:
    a) Il sostegno o la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso), quali conferenze, simposi, congressi, mostre di pittura o scultura, spettacoli musicali, concerti, rappresentazioni teatrali o cinematografiche, eccetera, di interesse generale, ma non elitarie nel senso che non devono essere destinate a pochi specialisti;
    b) la distribuzione di contributi 'una tantum' ad associazioni o istituti impegnati in attività culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso);
    c) l'assegnazione di una o al massimo due borse d studio all'anno a studenti e borsisti - svizzeri o residenti - che frequentano: università o politecnici, istituti superiori, scolastici, professionali o di cultura esistenti in Svizzera o all'estero. In ogni caso, le borse di studio assegnate non devono essere destinati a temi di carattere religioso. I beneficiari delle borse di studio dovranno essere scelti fra studenti che abbiano dimostrato di sapere studiare con profitto;
    per il resto nella assegnazione delle borse di studio si applicheranno i criteri in uso sulla base della legislazione cantonale. Per il conseguimento degli scopi della Fondazione, sia per il sostegno e la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali, sia per la distribuzione di contributi 'una tantum', sia per l'assegnazione di borse di studio, il Consiglio di fondazione dovrà preoccuparsi affinché gli importi devoluti vengano elargiti secondo il principio 'pochi ma consistenti', escludendo quindi elargizioni 'a pioggia'. Pertanto, entreranno in considerazione soltanto elargizioni non inferiori a CHF 1'000.--. Dopo il decesso di entrambi i fondatori tutte le elargizioni dovranno avvenire attingendo unicamente dal reddito netto (utile meno spese) del patrimonio della Fondazione. L'attività della Fondazione - per quanto concerne i punti a) e b) - si svolge nell'ambito territoriale del Bellinzonese ed è indirizzata ai cittadini ivi domiciliati e alle associazioni o altre persone giuridiche e istituzioni che in questa zona svolgono la loro attività. Per quanto riguarda le associazioni o altre persone giuridiche si devono comprendere anche quelle che, pur operando fuori dalla Svizzera, in particolare nel 'Terzo mondo', hanno la loro sede sociale nel Bellinzonese.. Atto di fondazione modificato con decisione della Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532) in Muralto in data 23.06.2015 anche su punti non soggetti a pubblicazione.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare