Età dell'azienda
-Fatturato in CHF
-Capitale in CHF
-Collaboratori
-Marchi attivi
-Informazioni su Credit Suisse
Non sono disponibili informazioni perché l’azienda e stata cancellata.
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
01.05.1952
Cancellazione dal registro delle imprese
20.01.2009
Forma giuridica
Succursale con sede principale nella Svizzera
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-514.9.008.115-1
IDI/IVA
CHE-358.779.750
Ramo economico
Esercizio delle banche e istituti di credito
Scopo
L'esercizio di una banca, in particolare per le attività riguardanti le ditte e la clientela individuale, nonchè il Private Banking. Il suo campo di attività comprende tutti i relativi generi di attività bancarie, finanziarie, di consulenze e commerciali. la società puo acquistare degli immobili, vincolarli e venderli e partecipare, costituire o assumere banche, società finanziarie ed altre imprese.
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Credito Svizzero
- Crédit Suisse
- Schweizerische Kreditanstalt
- Banca Popolare Svizzera
Sede principale
Altre succursale (15)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Credit Suisse
Numero di pubblicazione: 4835408, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Credit Suisse, in Lugano, CH-514.9.008.115-1, Succursale (FUSC no. 11 del 17.1.2007, pagina 13, publ. 3729446).
con sede principale a:
Zurigo. Questa ragione sociale è cancellata per soppressione della succursale.
Numero di pubblicazione: 3729446, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Credit Suisse, in Lugano, CH-514.9.008.115-1, esercizio di una banca, Succursale (FUSC no. 120 del 23.6.2005, pagina 13, publ. 2896906).
con sede principale a:
Zurigo.
Data dei nuovi statuti della sede principale:
19.04.2006.
Numero di pubblicazione: 2896906, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Credit Suisse, in Lugano, CH-514.9.008.115-1, esercizio di una banca, Succursale (FUSC no. 231 del 26.11.2004, pagina 11, publ. 2560254).
con sede principale a:
Zurigo.
Nuove traduzioni della ragione sociale:
(Crédit Suisse) (Credito Svizzero) (Schweizerische Kreditanstalt).
Nuovo nome della ditta della sede principale:
Credit Suisse (Crédit Suisse) (Credito Svizzero) (Schweizerische Kreditanstalt).
Data dei nuovi statuti della sede principale:
28.04.2005.
Nuova iscrizione nel RC della sede principale:
Registro di commercio del Canton Zurigo il 27.04.1883 al no. CH-020-3-923-549-1.
Nuovo scopo della sede principale:
Esercizio di una banca. Tutti i generi di operazioni bancarie, finanziarie, di consulenza, di prestazione di servizi e di negoziazione.
Nuove osservazioni della sede principale:
La modifica dei dati avviene in seguito alla fusione della sede principale 'Credit Suisse', in Zurigo (FUSC no. 96 pag. 26 del 20.05.2005) con 'Credit Suisse First Boston' ora 'Credit Suisse', in Zurigo (FUSC n. 96 pag. 23 del 20.05.2005) giusta l'art. 74a ORC.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Bonati, Bruno Alois, da Buchrain, in Buchrain, con firma collettiva a due;
Donatsch, Reto, da Malans, in Zollikon, con firma collettiva a due;
Kurzmeyer, Hans Peter, da Roggliswil, in Courgevaux, con firma collettiva a due;
Wetter, Dott. Martin Ernst, da Zurigo, in Egg, con firma collettiva a due;
Codoni, Carlito, da Cabbio, in Camorino, con firma collettiva a due;
Luminati, Francesco, da Poschiavo, in Grancia, con procura collettiva a due;
Chaudet, Dott. Marc Henri, da Corsier-sur-Vevey, in Rivaz, membro, con firma collettiva a due;
Abbondio, Pierluigi, da Ascona, in Balerna, con firma collettiva a due;
Ferrari, Claudio, da Coldrerio, in Comano, con firma collettiva a due;
Friedmann Razynskas, Ester, cittadina germanica, in Origlio, con firma collettiva a due;
Körner, Dott. Ulrich, cittadino germanico, in Zurigo, con firma collettiva a due;
Manzuoli, Patrizio, da Losone, in Breganzona, con firma collettiva a due;
Bernasconi, Andrea, da Mendrisio, in Morbio Inferiore, con procura collettiva a due;
Kotas, Bohumil, da Zollikon, in Herrliberg, con procura collettiva a due;
Dietrich, Daniel, da Därligen, in Echandens, con firma collettiva a due;
Widmer, Dott. Alex W., da Schneisingen, in Zurzach, con firma collettiva a due;
Amstutz, Thomas, da Sigriswil, in Langnau am Albis, con firma collettiva a due;
Grassi, Marzio, da Novazzano, in Chiasso, con firma collettiva a due;
Zanzi, Gabriele, da Sonvico, in Gravesano, con firma collettiva a due;
Bruhin, Ferdinando, da Wangen SZ, in Novazzano, con procura collettiva a due;
Zoppi, Daniele, da Broglio, in Cassina d'Agno (Agno), con firma collettiva a due;
Venghaus Saurer, Patricia, da Riggisberg, in Zurigo, con procura collettiva a due secondo l'art.459 cpv.2 CO;
Weidmann, Urs, da Winterthur, in Forch (Küsnacht ZH), con procura collettiva a due secondo l'art.459 cpv.2 CO;
Jamal, Moez Ahamed, cittadino britannico, in Zurigo, con firma collettiva a due;
Joppini, Loris, da Frasco, in Ravecchia (Bellinzona), con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Brabeck-Letmathe, Peter, cittadino austriaco, in La Tour-de-Peilz, membro, con firma collettiva a due [finora: vice-presidente];
Fischer, Béatrice, da Schlatt ZH, in Zollikon, segretaria extra CdA, con firma collettiva a due [finora: in Herrliberg];
Schreiber, Pierre, da Zurigo, in Kilchberg ZH, segretario extra CdA, con firma collettiva a due [finora: in Steinhausen].