• Associazione Europea di Ginecologia

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.6.015.183-6
    Ramo economico: Ricerca e sviluppo

    Età dell'azienda

    7 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    Via alla Ramogna 12
    6600 Locarno
    Quartiere

    Informazioni su Associazione Europea di Ginecologia

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su Associazione Europea di Ginecologia

    • Associazione Europea di Ginecologia è attualmente attiva e opera nel settore «Ricerca e sviluppo». La sede si trova a Locarno.
    • La dirigenza dell’Organizzazione Associazione Europea di Ginecologia fondata il 05.03.2018 è composta da 23 persone.
    • L’ultima modifica nel registro di commercio è stata effetuata il 08.03.2018. Nella rubrica “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
    • L’IDI iscritta nel Registro di commercio TI è il seguente: CHE-253.393.638.
    • Aziende con lo stesso indirizzo: Acofoost SA, ARCA Capital Swiss SA, Arema Immobili SA.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Ricerca e sviluppo

    Scopo

    Lo studio e la diffusione dei progressi in ginecologia, ostetricia e medicina dell'apparato riproduttivo, da realizzarsi tramite: l'organizzazione del congresso biennale internazionale e la partecipazione all'organizzazione dell'evento biennale 'Alice & Albert Netter Days'; l'incremento dei contatti fra specialisti di ginecologia, ostetricia e medicina degli organi dell'apparato riproduttivo nei Paesi europei; la promozione e la diffusione della ricerca clinica e biologica del settore; il contributo dei suoi membri all'insegnamento e alla diffusione della cultura in materia di ginecologia, ostetricia e medicina dell'apparato riproduttivo; organizzare, preparare, tenere e partecipare alle riunioni internazionali e nazionali ed ai congressi, scuole e corsi sulle tematiche di cui allo scopo dell'Associazione; promuovere l'interscambio di progetti di ricerca e di esperienze tra i singoli membri dell'Associazione; partecipare e cooperare con altri enti, associazioni o gruppi aventi obiettivi simili o riconducibili a quelli dell'Associazione; la costituzione di una piattaforma utile alla divulgazione dei punti di vista. Al fine di raggiungere questo obiettivo, oltre alla organizzazione di congressi, simposi, gruppi di lavoro, potrà utilizzare un sito web e l'invio di newsletters. L'Associazione supporterà altresì la pubblicazione di libri, riviste e articoli connessi a tali obiettivi e di altri prodotti multimediali. L'Associazione assume e continua tutte le attività dell'associazione 'Société Européenne de Gynécologie (SEG)' con sede a Parigi, non avente scopo di lucro e non iscritta a registro di commercio, nota come 'European Society of Gynecology (ESG)' nei rapporti internazionali.

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Associazione Europea di Ginecologia

    FUSC 47/2018 - 08.03.2018
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: 4100065, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione Europea di Ginecologia, in Locarno, CHE-253.393.638, Via alla Ramogna 12, 6600 Locarno, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    20.10.2017.

    Scopo:
    Lo studio e la diffusione dei progressi in ginecologia, ostetricia e medicina dell'apparato riproduttivo, da realizzarsi tramite: l'organizzazione del congresso biennale internazionale e la partecipazione all'organizzazione dell'evento biennale 'Alice & Albert Netter Days';
    l'incremento dei contatti fra specialisti di ginecologia, ostetricia e medicina degli organi dell'apparato riproduttivo nei Paesi europei;
    la promozione e la diffusione della ricerca clinica e biologica del settore;
    il contributo dei suoi membri all'insegnamento e alla diffusione della cultura in materia di ginecologia, ostetricia e medicina dell'apparato riproduttivo;
    organizzare, preparare, tenere e partecipare alle riunioni internazionali e nazionali ed ai congressi, scuole e corsi sulle tematiche di cui allo scopo dell'Associazione;
    promuovere l'interscambio di progetti di ricerca e di esperienze tra i singoli membri dell'Associazione;
    partecipare e cooperare con altri enti, associazioni o gruppi aventi obiettivi simili o riconducibili a quelli dell'Associazione;
    la costituzione di una piattaforma utile alla divulgazione dei punti di vista. Al fine di raggiungere questo obiettivo, oltre alla organizzazione di congressi, simposi, gruppi di lavoro, potrà utilizzare un sito web e l'invio di newsletters. L'Associazione supporterà altresì la pubblicazione di libri, riviste e articoli connessi a tali obiettivi e di altri prodotti multimediali. L'Associazione assume e continua tutte le attività dell'associazione 'Société Européenne de Gynécologie (SEG)' con sede a Parigi, non avente scopo di lucro e non iscritta a registro di commercio, nota come 'European Society of Gynecology (ESG)' nei rapporti internazionali.

    Mezzi:
    Mezzi: contributi dei soci. Il contributo sociale annuale ammonta ad un minimo di CHF 25.00 ed a un massimo di CHF 100.00 ed è proposto dal Consiglio Direttivo all'Assemblea sociale;
    eventuali altre risorse, quali donazioni, legati, ecc.;
    finanziamenti dello Stato, degli Enti di Ricerca, nazionali ed internazionali, di autorità comunali e regionali oltre che da altri Enti pubblici e privati;
    proventi dei propri beni e valori di qualsiasi natura;
    proventi dei Congressi ed eventi organizzati;
    proventi di qualsiasi altra natura approvati dagli organi sociali.

    Persone iscritte:
    Simoncini, Tommaso, cittadino italiano, in Lucca (IT), membro e segretario generale, con firma collettiva a due con il presidente;
    Brincat, Mark, cittadino maltese, in Naxxar (MT), membro e segretario generale aggiunto, senza diritto di firma;
    Grimard, Anne Marcelle Renée Henriette, cittadina francese, in Parigi (FR), membro e tesoriere aggiunto, senza diritto di firma;
    Milewicz, Andrzej Jan, cittadino polacco, in Breslavia (PL), membro e tesoriere, senza diritto di firma;
    Genazzani, Andrea, cittadino italiano, in Calci (IT), presidente, con firma collettiva a due con il segretario generale;
    Nisolle, Michelle, cittadina belga, in Kraainem (BE), vice-presidente, senza diritto di firma;
    Adamyan, Leyla, cittadina russa, in Mosca (RU), membro, senza diritto di firma;
    Barri Ragué, Pedro Nolasco, cittadino spagnolo, in Barcellona (ES), membro, senza diritto di firma;
    Belaïsch, Joëlle Claire Yvonne Marcelle, cittadina francese, in Boulogne (FR), membro, senza diritto di firma;
    Bitzer, Johannes, cittadino germanico, in Riehen, membro, senza diritto di firma;
    Calda, Pavel, cittadino ceco, in Praga (CZ), membro, senza diritto di firma;
    Christin-Maitre, Sophie Elisabeth, cittadina francese, in Saint-Mandé (FR), membro, senza diritto di firma;
    Fauser, Bartholomeus Clément Johannes Maria, detto Bart, cittadino olandese, in Rotterdam (NL), membro, senza diritto di firma;
    Foidart, Jean Michel, cittadino belga, in Forêt (BE), membro, senza diritto di firma;
    Gaspard, Ulysse Jean Joseph Mutien Marie, cittadino belga, in Liegi (BE), membro, senza diritto di firma;
    Kochman, Ronit, cittadina israeliana, in Gerusalemme (IL), membro, senza diritto di firma;
    Kubba, Ali Abdullah Mohammed Hassan, cittadino brittanico, in Londra (GB), membro, senza diritto di firma;
    Moreira de Almeida Santos, Ana Teresa, cittadina portoghese, in Coimbra (PT), membro, senza diritto di firma;
    Mück, Alfred Otto, cittadino germanico, in Ubstadt-Weiher (DE), membro, senza diritto di firma;
    Schenker, Jerzy George Joseph, detto Joseph, cittadino israeliano, in Gerusalemme (IL), membro, senza diritto di firma;
    Serfaty, David, cittadino francese, in Villersexel (FR), membro, senza diritto di firma;
    Skouby, Sven Olaf, cittadino danese, in Copenhagen (DK), membro, senza diritto di firma;
    Tarlatzis, Vasileios, detto Basil, cittadino greco, in Salonnico (GR), membro, senza diritto di firma.

    Title
    Confermare