Informazioni su ASSOCIAZIONE ERRORI GIUDIZIARI
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su ASSOCIAZIONE ERRORI GIUDIZIARI
- ASSOCIAZIONE ERRORI GIUDIZIARI ha sede a Mendrisio ed è attiva. Essa opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- ASSOCIAZIONE ERRORI GIUDIZIARI ha 3 persone nella dirigenza.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è avvenuta il 13.10.2023. Tutte leiscrizioni nel registro di commercio possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF.
- L’IDI segnalata è CHE-345.297.105.
- 6 altre aziende attive sono iscritte all’indirizzo uguale. Queste includono: A2E Group Sagl, ALSA ROYAL ESTATE SA, Assotec Sagl.
Dirigenza (3)
i più recenti membri del comitato
Dr. Alberto Alessandro Pasciuti,
Carmine Moretti,
Gabriele Magno
i più recenti aventi diritto di firma
Dr. Alberto Alessandro Pasciuti,
Carmine Moretti,
Gabriele Magno
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
03.11.2022
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Mendrisio
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.398-4
IDI/IVA
CHE-345.297.105
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
L'Associazione persegue i seguenti scopi: sostenere e diffondere la cultura del diritto e della tutela dei diritti umani e civili in tutte le sue forme; aiutare le persone che si ritengano vittime di errori giudiziari nel comprendere i meccanismi normativi e processuali legati alle vicende giudiziarie che le riguardano; partecipare con contributi di carattere culturale alla vita della comunità offrendo servizi culturali per tutta la collettività, in favore di un dialogo con le Istituzioni che possa creare un terreno fertile di incontri e di idee; contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, nonché alla pratica e alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive; organizzare eventi, laboratori, conferenze, workshop, corsi di formazione, incontri con la stampa, convegni rivolti alla realizzazione dello scopo sociale; avanzare proposte agli Enti pubblici per promuovere e diffondere le suddette attività; organizzare attività didattiche rivolte agli associati per la ricerca e l'approfondimento delle tematiche inerenti alle attività istituzionali promosse. Per il raggiungimento dei suoi fini l'Associazione intende promuovere varie attività, in particolare: svolgere convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di films e documenti, concerti, lezioni; effettuare attività di sensibilizzazione e di informazione nei confronti dell'opinione pubblica attraverso attività editoriali, periodici, conferenze, incontri, seminari, mostre, eventi, sponsorizzazioni e mediante ogni forma utile di comunicazione; in base alle necessità eseguire operazioni necessarie che consentano di realizzare e promuovere lo scopo dell'Associazione intrattenendo e formalizzando ove occorra rapporti con persone fisiche, giuridiche, pubbliche, private, altre associazioni, fondazioni, enti pubblici o privati. L'Associazione può avvalersi di collaboratori esterni quali ad esempio avvocati, consulenti tecnici di varia natura, giornalisti, o altre persone specializzate a seconda delle necessità delle attività dell'Associazione.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: ASSOCIAZIONE ERRORI GIUDIZIARI
Numero di pubblicazione: HR02-1005860410, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
ASSOCIAZIONE ERRORI GIUDIZIARI, in Val Mara, CHE-345.297.105, associazione (Nr. FUSC 217 del 08.11.2022, Pubbl. 1005599587).
Statuti modificati:
19.09.2023.
Nuova sede:
Mendrisio.
Nuovo recapito:
Via Giorgio Bernasconi 6, 6850 Mendrisio.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Marci, Ivan Fabio, da Verzasca, in Giubiasco (Bellinzona), vice-presidente, con firma individuale;
Grapsi, Samantha, cittadina italiana, in Carlazzo (IT), membro, cassiera, segretaria, con firma individuale.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Pasciuti, Alberto Alessandro, cittadino italiano, in Agno, membro, con firma individuale.
Numero di pubblicazione: HR01-1005599587, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
ASSOCIAZIONE ERRORI GIUDIZIARI, in Val Mara, CHE-345.297.105, c/o ILCS Lawyers SA, Viale Stazione 16, 6817 Maroggia, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
10.10.2022.
Scopo:
L'Associazione persegue i seguenti scopi: sostenere e diffondere la cultura del diritto e della tutela dei diritti umani e civili in tutte le sue forme;
aiutare le persone che si ritengano vittime di errori giudiziari nel comprendere i meccanismi normativi e processuali legati alle vicende giudiziarie che le riguardano;
partecipare con contributi di carattere culturale alla vita della comunità offrendo servizi culturali per tutta la collettività, in favore di un dialogo con le Istituzioni che possa creare un terreno fertile di incontri e di idee;
contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini e alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, nonché alla pratica e alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive;
organizzare eventi, laboratori, conferenze, workshop, corsi di formazione, incontri con la stampa, convegni rivolti alla realizzazione dello scopo sociale;
avanzare proposte agli Enti pubblici per promuovere e diffondere le suddette attività;
organizzare attività didattiche rivolte agli associati per la ricerca e l'approfondimento delle tematiche inerenti alle attività istituzionali promosse.
Per il raggiungimento dei suoi fini l'Associazione intende promuovere varie attività, in particolare:
svolgere convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di films e documenti, concerti, lezioni;
effettuare attività di sensibilizzazione e di informazione nei confronti dell'opinione pubblica attraverso attività editoriali, periodici, conferenze, incontri, seminari, mostre, eventi, sponsorizzazioni e mediante ogni forma utile di comunicazione;
in base alle necessità eseguire operazioni necessarie che consentano di realizzare e promuovere lo scopo dell'Associazione intrattenendo e formalizzando ove occorra rapporti con persone fisiche, giuridiche, pubbliche, private, altre associazioni, fondazioni, enti pubblici o privati. L'Associazione può avvalersi di collaboratori esterni quali ad esempio avvocati, consulenti tecnici di varia natura, giornalisti, o altre persone specializzate a seconda delle necessità delle attività dell'Associazione.
Mezzi:
Mezzi: contributi sociali, proventi derivanti dall'organizzazione di manifestazioni, proventi derivanti da accordi di prestazioni, donazioni e sussidi di ogni genere.
Persone iscritte:
Magno, Gabriele, cittadino italiano, in Bologna (IT), presidente, con firma individuale;
Marci, Ivan Fabio, da Verzasca, in Giubiasco (Bellinzona), vice-presidente, con firma individuale;
Moretti, Carmine, cittadino italiano, in Bologna (IT), vice-presidente, con firma individuale;
Grapsi, Samantha, cittadina italiana, in Carlazzo (IT), membro, cassiera, segretaria, con firma individuale.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.