• 1 result for "Aurelio Mario Elvezio Sargenti" in the commercial register

    The commercial register contains 1 active person with the name Aurelio Mario Elvezio Sargenti. On 25.09.2013 the latest SOGC message concerning Aurelio Mario Elvezio Sargenti was published.

    Source: SOGC

    Aurelio Mario Elvezio Sargenti

    domiciled in Lugano, from Gambarogno

    Credit rating

    Credit rating

    Places where people with the name Aurelio Mario Elvezio Sargenti live

    Sectors in which people with the name Aurelio Mario Elvezio Sargenti work

    Religious, political or secular associations

    Private persons with the name Aurelio Mario Elvezio Sargenti

    Moneyhouse offers you information on over 5 million private persons. This information is only available to Premium members. You can also check their credit rating to reduce financial risks.

    Newest SOGC notifications: Aurelio Mario Elvezio Sargenti

    SOGC 185/2013 - 25.09.2013
    Categories: Company foundation

    Publication number: 1094269, Commercial Registry Office Ticino, (501)

    Fondazione Lang e per la Cultura Italiana del Cantone Ticino, in Lugano, CH-501.7.014.940-8, c/o UBS SA, Via Pretorio 14, 6900 Lugano, fondazione (nuova iscrizione).

    Fusione:
    la fondazione è creata in seguito alla fusione per combinazione della Fondazione 'Arturo e Marguerite Lang', in Lugano (CH-514.7.009.977-0) e la Fondazione per la Cultura Italiana del Cantone Ticino, in Lugano (CH-514.7.009.975-7) secondo il contratto di fusione del 05.02.2013 e secondo decisione dell'autorità di sorveglianza del 11.07.2013. La fondazione ha ripreso dalla Fondazione 'Arturo e Marguerite Lang, secondo il bilancio al 31.12.2012 attivi per CHF 2'616'968.35, e passivi verso terzi per CHF 0.00 e dalla Fondazione per la Cultura Italiana del Cantone Ticino, secondo il bilancio al 31.12.2012 attivi per CHF 1'309'742.16, e passivi verso terzi per CHF 0.00.

    Data dell'atto costitutivo:
    08.07.2013.

    Scopo:
    Il versamento di importi destinati a iniziative che evidenziano i valori e le aspirazioni di interesse storico-culturale e artistico;
    tutelano e promuovono i valori della cultura italiana, peculiari del Ticino.

    Prioritariamente tramite l'assegnazione di borse di studio a:
    studenti universitari ticinesi (o di madre o padre ticinese, cresciuti in Ticino), privi di mezzi e incensurati, iscritti in una delle università svizzere;
    iscritti nelle facoltà di Lettere, Scienze della formazione, Giurisprudenza o agraria di una delle università italiane;
    laureati ticinesi (o di madre o padre ticinese, cresciuti in Ticino), che intendano seguire, in una delle università italiane, corsi di specializzazione o di master di secondo livello nelle suddette discipline. Secondariamente tramite contributi mirati a sostenere la pubblicazione di opere letterarie di riconosciuto valore culturale.

    Persone iscritte:
    Crameri, Giovanni Mario, da Poschiavo, in Comano, presidente, con firma collettiva a due;
    Boldini, Renato Mauro Giuseppe, da Mendrisio, in Chiasso, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Pestoni, Roberto Giuseppe, da Monte Carasso, in Monte Carasso, segretario, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Franchini, Giorgio Enrico, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Sargenti, Aurelio Mario Elvezio, da Gambarogno, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    BESFID SA (CH-514.3.012.602-7), in Lugano, ufficio di revisione.

    Title
    Confirm