• 1 result for "Michele Giuseppe Foletti" in the commercial register

    The number of entries in the commercial register for the name Michele Giuseppe Foletti amounts to 1. The name Michele Giuseppe Foletti appeared the last time on 25.11.2024 in a SOGC notification.

    Source: SOGC

    Michele Giuseppe Foletti

    domiciled in Salorino, from Verzasca

    Credit rating

    Credit rating

    Places where people with the name Michele Giuseppe Foletti live

    Sectors in which people with the name Michele Giuseppe Foletti work

    Research and development

    Other social services

    Religious, political or secular associations

    Other services: entertainment and recreation

    Electrical power production and utilities

    Operation of general healthcare facilities

    Other services in education

    Slaughterhouse

    Private persons with the name Michele Giuseppe Foletti

    Moneyhouse offers you information on over 5 million private persons. This information is only available to Premium members. You can also check their credit rating to reduce financial risks.

    Newest SOGC notifications: Michele Giuseppe Foletti

    SOGC 241125/2024 - 25.11.2024
    Categories: Change in management

    Publication number: HR02-1006186998, Commercial Registry Office Ticino, (501)

    Foletti Sport and Care SA, in Coldrerio, CHE-334.844.090, società anonima (Nr. FUSC 115 del 16.06.2022, Pubbl. 1005497436).

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Foletti, Michele, da Verzasca, in Salorino (Mendrisio), presidente, con firma individuale [finora: amministratore unico, con firma individuale];
    Prisco, Virginio, da Mendrisio, in Breganzona (Lugano), membro, con firma individuale.

    SOGC 231027/2023 - 27.10.2023
    Categories: Company foundation

    Publication number: HR01-1005871003, Commercial Registry Office Ticino, (501)

    FONDAZIONE Plan B (Plan B FOUNDATION) (FONDATION Plan B) (STIFTUNG Plan B), in Lugano, CHE-329.350.681, Contrada di Sassello 10, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    19.10.2023.

    Scopo:
    La Fondazione persegue lo scopo di gestire, direttamente oppure tramite imprese e professionisti del settore, in Svizzera e all'estero, le iniziative del "Plan B", volte al sostegno di attività di ricerca, sensibilizzazione, implementazione e divulgazione nell'ambito della tecnologia del registro distribuito (DLT) e delle sue applicazioni.

    La Fondazione provvederà, con particolare considerazione per le attività connesse con il territorio del Comune di Lugano, senza tuttavia essere sottoposta a restrizioni territoriali, a:
    1) facilitare la comprensione e il corretto utilizzo delle valute digitali;
    2) creare opportunità per migliorare i servizi e i processi nel settore pubblico e privato, in particolare preservando l'integrità dei dati, fornendo un migliore controllo sui dati da parte dei/delle cittadini/e, delle imprese e delle organizzazioni, migliorando i registri ed il profilo della sicurezza informatica, l'accesso, la trasparenza e la verificabilità dei dati;
    3) sostenere programmi di formazione, educazione (vedasi iniziative con università stabilite nel Canton Ticino, come la Summer School alla Franklin University Switzerland) e sensibilizzazione volti ad attrarre e sviluppare un centro di eccellenza a vantaggio dell'ecosistema locale;
    4) partecipare e coordinare iniziative per la ricerca, la valutazione e la promozione di approcci normativi validi ed equilibrati in relazione alla tecnologia del registro distribuito;
    5) organizzare, ospitare, sponsorizzare e promuovere in altro modo eventi comunitari per aumentare le attività della comunità locale e attrarre nuovi partecipanti nell'ecosistema;
    6) coordinare la cooperazione tra tutti gli attori del settore privato e pubblico coinvolti nello sviluppo e nell'utilizzo della tecnologia del registro distribuito onde evitare la frammentazione e promuovere un ambiente giuridico e regolatorio in cui tecnologie basate sul registro distribuito affidabili e degne di fiducia possano diffondersi oltre i confini nazionali sulla base di standard aperti e soluzioni interoperabili;
    7) organizzare e promuovere la collaborazione e la cooperazione inter-ecosistema con le comunità internazionali;
    8) rilasciare borse di studio a livello universitario a persone meritevoli nel campo tecnologico;
    9) sostenere progetti di ricerca nel campo delle energie rinnovabili. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari delle devoluzioni sono enti senza scopo di lucro e al beneficio dell'esenzione fiscale, riservate le elargizioni dirette ad altri soggetti che rientrano nel perimetro dello scopo sociale (ad es. gli studenti e i ricercatori beneficiari di borse di studio o di ricerca, sotto forma di contributi rimborsabili oppure a fondo perduto). La Fondazione svolge la propria attività in Svizzera e all'estero.

    Persone iscritte:
    Foletti, Michele, da Verzasca, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
    Zucco, Giacomo, cittadino italiano, in Chiasso, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Bregy, Robert, da Niedergesteln, in Breganzona (Lugano), membro, segretario, con firma collettiva a due;
    Martin Bertran, Antoni, cittadino spagnolo, in Oberägeri, membro, con firma collettiva a due;
    Mikhalskiy, Oleg, cittadino statunitense, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
    Mirarchi, Antonio, da Lugano, in Viganello (Lugano), membro, tesoriere, con firma collettiva a due;
    Savaudit SA (CHE-101.640.438), in Lugano, ufficio di revisione.

    SOGC 230815/2023 - 15.08.2023
    Categories: Company foundation

    Publication number: HR01-1005816887, Commercial Registry Office Ticino, (501)

    Associazione TICINO SOCIALE, in Lugano, CHE-414.293.365, c/o Avv. Enea Petrini, Via Dogana Vecchia 2, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    28.07.2023.

    Scopo:
    L'Associazione ha uno scopo ideale ed esclusivamente di pubblica utilità, in particolare si prefigge di promuovere e sostenere, direttamente o indirettamente, qualsiasi tipo di attività volta a promuovere uno sviluppo sociale, civico e solidale della società.

    Mezzi:
    Mezzi: tasse sociali, contributi volontari, donazioni e ricavi dalle attività associative.

    Persone iscritte:
    Gobbi, Norman, da Quinto, in Airolo, presidente, con firma collettiva a due;
    Bignasca, Boris, da Lugano, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Foletti, Michele, da Verzasca, in Lugano, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Piccaluga, Daniele, da Bellinzona, in Monteceneri, membro e segretario, cassiere, con firma collettiva a due.

    Title
    Confirm