Reports for Fondazione Gianfe
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator and other helpful data about the company.Find out more
Economic information
Comprehensive information about the economic situation of a company.Find out more
Payment collection information
Overview of current and past debt enforcement proceedings.Find out more
Company dossier as PDF
Contact information, changes in the company, turnover and employee figures, management, ownership, shareholding structure and other company data.Retrieve company dossier
About Fondazione Gianfe
- Fondazione Gianfe with its legal headquarters in Bellinzona is a Foundation from the sector «Religious, political or secular associations». Fondazione Gianfe is active.
- The management of the organization Fondazione Gianfe consists of 5 persons.
- Under «Notifications» you will find all commercial register changes, the most recent one was made on 19.09.2017.
- The organization is registered in the commercial register of the Canton of TI under the UID CHE-367.606.953.
Management (5)
newest members of the Foundation Board
Andrea Giovanni Bordoli,
Maria Luisa Gianferrari,
Fernando Medardo Gianferrari,
Willy Dario Grata
newest authorized signatories
Andrea Giovanni Bordoli,
Maria Luisa Gianferrari,
Fernando Medardo Gianferrari,
Willy Dario Grata
Commercial register information
Entry in the commercial register
28.01.2013
Legal form
Foundation
Legal headquarters of the company
Bellinzona
Commercial Registry Office
TI
Commercial register number
CH-501.7.014.919-3
UID/VAT
CHE-367.606.953
Sector
Religious, political or secular associations
Purpose (Original language)
a) Il sostegno o la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso), quali conferenze, simposi, congressi, mostre di pittura o scultura, spettacoli musicali, concerti, rappresentazioni teatrali o cinematografiche, eccetera, di interesse generale, ma non elitarie nel senso che non devono essere destinate a pochi specialisti; b) la distribuzione di contributi 'una tantum' ad associazioni o istituti impegnati in attività culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso); c) l'assegnazione di una o al massimo due borse d studio all'anno a studenti e borsisti - svizzeri o residenti - che frequentano: università o politecnici, istituti superiori, scolastici, professionali o di cultura esistenti in Svizzera o all'estero. In ogni caso, le borse di studio assegnate non devono essere destinati a temi di carattere religioso. I beneficiari delle borse di studio dovranno essere scelti fra studenti che abbiano dimostrato di sapere studiare con profitto; per il resto nella assegnazione delle borse di studio si applicheranno i criteri in uso sulla base della legislazione cantonale. Per il conseguimento degli scopi della Fondazione, sia per il sostegno e la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali, sia per la distribuzione di contributi 'una tantum', sia per l'assegnazione di borse di studio, il Consiglio di fondazione dovrà preoccuparsi affinché gli importi devoluti vengano elargiti secondo il principio 'pochi ma consistenti', escludendo quindi elargizioni 'a pioggia'. Pertanto, entreranno in considerazione soltanto elargizioni non inferiori a CHF 1'000.--. Dopo il decesso di entrambi i fondatori tutte le elargizioni dovranno avvenire attingendo unicamente dal reddito netto (utile meno spese) del patrimonio della Fondazione. L'attività della Fondazione - per quanto concerne i punti a) e b) - si svolge nell'ambito territoriale del Bellinzonese ed è indirizzata ai cittadini ivi domiciliati e alle associazioni o altre persone giuridiche e istituzioni che in questa zona svolgono la loro attività. Per quanto riguarda le associazioni o altre persone giuridiche si devono comprendere anche quelle che, pur operando fuori dalla Svizzera, in particolare nel 'Terzo mondo', hanno la loro sede sociale nel Bellinzonese.
Auditor
Current auditor (1)
Name | City | Since | Until | |
---|---|---|---|---|
REBEFID Sagl | Bellinzona | 20.05.2014 |
Former auditor (1)
Name | City | Since | Until | |
---|---|---|---|---|
Fidetim SA | Bellinzona | 31.01.2013 | 19.05.2014 |
Other company names
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Branches (0)
Ownership structure
Holdings
Newest SOGC notifications: Fondazione Gianfe
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: 3760023, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 134 del 13.07.2017, Pubbl. 3643255).
Nuova autorità di vigilanza:
[Nuovo numero IDI] Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bordoli, Andrea Giovanni, da Lugano, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due [finora: membro senza diritto di firma].
Publication number: 3643255, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 154 del 12.08.2015, Pubbl. 2316829).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Branda, Mario, da Massagno, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Bordoli, Andrea Giovanni, da Lugano, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
Gianferrari, Fernando, da Bellinzona, in Bellinzona, presidente, con firma individuale [finora: presidente con firma collettiva a due].
Publication number: 2316829, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Fondazione Gianfe, in Bellinzona, CHE-367.606.953, fondazione (FUSC no. 96 del 20.05.2014, Pubbl. 1511705).
Atto pubblico modificato:
28.05.2015.
Nuovo scopo:
a) Il sostegno o la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso), quali conferenze, simposi, congressi, mostre di pittura o scultura, spettacoli musicali, concerti, rappresentazioni teatrali o cinematografiche, eccetera, di interesse generale, ma non elitarie nel senso che non devono essere destinate a pochi specialisti;
b) la distribuzione di contributi 'una tantum' ad associazioni o istituti impegnati in attività culturali, scientifiche e sociali (ad esclusione di qualsiasi attività di carattere religioso);
c) l'assegnazione di una o al massimo due borse d studio all'anno a studenti e borsisti - svizzeri o residenti - che frequentano: università o politecnici, istituti superiori, scolastici, professionali o di cultura esistenti in Svizzera o all'estero. In ogni caso, le borse di studio assegnate non devono essere destinati a temi di carattere religioso. I beneficiari delle borse di studio dovranno essere scelti fra studenti che abbiano dimostrato di sapere studiare con profitto;
per il resto nella assegnazione delle borse di studio si applicheranno i criteri in uso sulla base della legislazione cantonale. Per il conseguimento degli scopi della Fondazione, sia per il sostegno e la promozione di manifestazioni culturali, scientifiche e sociali, sia per la distribuzione di contributi 'una tantum', sia per l'assegnazione di borse di studio, il Consiglio di fondazione dovrà preoccuparsi affinché gli importi devoluti vengano elargiti secondo il principio 'pochi ma consistenti', escludendo quindi elargizioni 'a pioggia'. Pertanto, entreranno in considerazione soltanto elargizioni non inferiori a CHF 1'000.--. Dopo il decesso di entrambi i fondatori tutte le elargizioni dovranno avvenire attingendo unicamente dal reddito netto (utile meno spese) del patrimonio della Fondazione. L'attività della Fondazione - per quanto concerne i punti a) e b) - si svolge nell'ambito territoriale del Bellinzonese ed è indirizzata ai cittadini ivi domiciliati e alle associazioni o altre persone giuridiche e istituzioni che in questa zona svolgono la loro attività. Per quanto riguarda le associazioni o altre persone giuridiche si devono comprendere anche quelle che, pur operando fuori dalla Svizzera, in particolare nel 'Terzo mondo', hanno la loro sede sociale nel Bellinzonese.. Atto di fondazione modificato con decisione della Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532) in Muralto in data 23.06.2015 anche su punti non soggetti a pubblicazione.
Hit list
Here you will find a link from the management to a hit list of persons with the same name who are registered in the commercial register.