• BusinessKey Sagl

    TI
    active
    Check credit rating Timeline
    Check credit ratingCredit rating
    Register number: CH-501.4.028.826-1
    Sector: Services regarding management consulting

    Age of the company

    1 Year

    Turnover in CHF

    PremiumPremium

    Capital in CHF

    20'000

    Employees

    PremiumPremium

    Active brands

    2
    c/o Altiqa SA
    Via Nassa 21
    6900 Lugano
    Neighbourhood

    Reports for BusinessKey Sagl

    *displayed reports are examples
    preview

    Credit rating information

    Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator and other helpful data about the company.
    Find out more
    preview

    Economic information

    Comprehensive information about the economic situation of a company.
    Find out more
    preview

    Payment behaviour

    Assessment of the payment behaviour based on past invoices.
    Find out more
    preview

    Payment collection information

    Overview of current and past debt enforcement proceedings.
    Find out more
    preview

    Company dossier as PDF

    Contact information, changes in the company, turnover and employee figures, management, ownership, shareholding structure and other company data.
    Retrieve company dossier

    About BusinessKey Sagl

    • BusinessKey Sagl has its legal headquarters in Lugano and is active. It operates in the sector «Services regarding management consulting».
    • The management consists of 2 persons. The company was founded on 16.02.2024.
    • The commercial register entry of the company was last modified on 21.02.2024. Under «Notifications» it is possible to view all previous changes.
    • BusinessKey Sagl is registered in the Canton of TI under the UID CHE-367.874.270.
    • 3 trademarks or applications for trademarks of the company BusinessKey Sagl are registered at the IPI.
    • Altiqa Partecipazioni SA, Altiqa SA, Associazione ActionAid Switzerland are registered at the same address.

    Commercial register information

    Source: SOGC

    Sector

    Services regarding management consulting

    Purpose (Original language)

    Lo scopo della Società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica. In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse. Nel raggiungimento del proprio scopo sociale, la società mira ad avere un impatto positivo significativo societario e ambientale attraverso le sue attività commerciali e operative, in particolare: a) l'attività di affiancamento e guida strategica e operativa a soggetti privati e pubblici, di design e implementazione di percorsi di innovazione strategica finalizzati alla felicità; b) lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività di design guidati da principi di felicità; c) le seguenti specifiche finalità di beneficio comune: - la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di organizzazioni positive; - il design e l'introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali; - la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l'impatto positivo del loro operato; d) le attività di training e coaching; e) la promozione e realizzazione di conferenze, seminari, corsi, workshop, campagne di comunicazione, dialoghi ed eventi correlati; f) le ricerche di mercato, sondaggi d'opinione, studi di tendenza e tutto quanto idoneo a supportare il posizionamento strategico sul mercato proprio o dei clienti; g) la promozione e realizzazione di contenuti editoriali multimediali e altri strumenti di comunicazione; l'ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di piattaforme informatiche e prodotti software; h) l'attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell'oggetto sociale; i) l'ideazione e produzione di materiale informativo e divulgativo; j) la realizzazione di studi e progetti di design di prodotti e servizi, concept di business, architettonici, il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la felicità; k) il supporto all'avviamento e la gestione di startup imprenditoriali il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la felicità; l) l'attività di valutazione e intermediazione di imprese. La società ha l'obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall'attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l'avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo. La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati. Nel proprio operato la Società rispetta, applica e diffonde i principi e le metodologie per la sostenibilità collegati al 'Framework for Strategic Sustainable Development' (FSSD) e di 'Backcasting da Principi di Sostenibilità' e si propone di diventare un modello di riferimento per l'applicazione e la diffusione degli stessi. La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possi

    Other company names

    Source: SOGC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Branches (0)

    Ownership structure

    Holdings

    No information on holdings is known to us.

    Trademarks

    Source: Swissreg
    Trademark Registration date Status Number
    - pending application 17504/2024
    30.04.2025 active 17502/2024

    Newest SOGC notifications: BusinessKey Sagl

    The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications

    SOGC 240221/2024 - 21.02.2024
    Categories: Company foundation

    Publication number: HR01-1005967227, Commercial Registry Office Ticino, (501)

    BusinessKey Sagl, in Lugano, CHE-367.874.270, c/o Altiqa SA, Via Nassa 21, 6900 Lugano, società a garanzia limitata (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    15.02.2024.

    Scopo:
    Lo scopo della Società è la felicità di tutti quanti ne facciano parte, sia come soci che in altri ruoli, attraverso un motivante e soddisfacente impegno in una prospera attività economica. In qualità di Società Benefit la società intende perseguire una o più finalità di beneficio comune e operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interesse.

    Nel raggiungimento del proprio scopo sociale, la società mira ad avere un impatto positivo significativo societario e ambientale attraverso le sue attività commerciali e operative, in particolare:
    a) l'attività di affiancamento e guida strategica e operativa a soggetti privati e pubblici, di design e implementazione di percorsi di innovazione strategica finalizzati alla felicità;
    b) lo sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività di design guidati da principi di felicità;
    c) le seguenti specifiche finalità di beneficio comune: - la promozione e diffusione di modelli e sistemi economici e sociali a prova di futuro, in particolare il modello di organizzazioni positive;
    - il design e l'introduzione di pratiche e modelli di innovazione sostenibile nelle imprese e nelle istituzioni per accelerare una trasformazione positiva dei paradigmi economici, di produzione, consumo e culturali, in modo che tendano verso la sistematica rigenerazione dei sistemi naturali e sociali;
    - la collaborazione e la sinergia con organizzazioni non profit, fondazioni e simili il cui scopo sia allineato e sinergico con quello delle Società, per contribuire al loro sviluppo e amplificare l'impatto positivo del loro operato;
    d) le attività di training e coaching;
    e) la promozione e realizzazione di conferenze, seminari, corsi, workshop, campagne di comunicazione, dialoghi ed eventi correlati;
    f) le ricerche di mercato, sondaggi d'opinione, studi di tendenza e tutto quanto idoneo a supportare il posizionamento strategico sul mercato proprio o dei clienti;
    g) la promozione e realizzazione di contenuti editoriali multimediali e altri strumenti di comunicazione;
    l'ideazione, sviluppo, diffusione e distribuzione di piattaforme informatiche e prodotti software;
    h) l'attività di ricerca finalizzata al perseguimento dell'oggetto sociale;
    i) l'ideazione e produzione di materiale informativo e divulgativo;
    j) la realizzazione di studi e progetti di design di prodotti e servizi, concept di business, architettonici, il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la felicità;
    k) il supporto all'avviamento e la gestione di startup imprenditoriali il cui scopo sia in linea con i principi di innovazione verso la felicità;
    l) l'attività di valutazione e intermediazione di imprese. La società ha l'obiettivo di conseguire sufficiente profitto dall'attività oggetto del proprio operato per sostenerne la vitalità commerciale, per finanziarne il continuo miglioramento, per distribuire una parte di questi profitti annualmente ai propri soci e per rendere possibile l'avviare altre attività che siano coerenti con il suo scopo ultimo. La società ricerca opportunità di cooperazione attraverso rapporti di partnership non esclusivi che perseguono analoghi obiettivi su progetti comuni o attraverso la strutturazione di gruppi di lavoro qualificati. Nel proprio operato la Società rispetta, applica e diffonde i principi e le metodologie per la sostenibilità collegati al 'Framework for Strategic Sustainable Development' (FSSD) e di 'Backcasting da Principi di Sostenibilità' e si propone di diventare un modello di riferimento per l'applicazione e la diffusione degli stessi. La società assegna la massima priorità a investimenti in ricerca e innovazione, finalizzate allo sviluppo continuo di know-how, alla individuazione di soluzioni sempre più efficaci alle principali sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo. La società pone particolare enfasi sul contribuire alla possibilità delle persone che la compongono di soddisfare i propri bisogni umani fondamentali (Sussistenza, Riposo, Comprensione, Identità, Partecipazione, Affetto, Creazione, Libertà, Protezione) come base per la felicità delle persone, e ricerca soluzioni che tendano verso la possibilità di soddisfare i bisogni umani fondamentali delle persone che siano impattate dalle attività in cui è coinvolta. La società, in particolare, si impegna a perseguire la creazione delle migliori condizioni possibili per attrarre, fare crescere e trattenere persone di talento. Nel perseguimento del proprio oggetto sociale e nel rispetto dei principi che ispirano i propri obiettivi, la società crea, sostiene e sviluppa progetti e partnership con entità nazionali o straniere, pubbliche o private. La società potrà, inoltre, compiere, in misura non prevalente rispetto alle operazioni sopra citate, qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale, finanziaria e di credito, locativa, ipotecaria, utile o necessaria per il conseguimento dello scopo sociale;
    potrà assumere interesse e partecipazioni sotto qualsiasi forma, in altre imprese o società od enti aventi oggetto analogo o affine o comunque connesso al proprio, al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale ed in relazione e strumentalmente allo stesso, nel pieno rispetto della normativa vigente. Per il perseguimento delle proprie finalità, la società potrà contrarre mutui, stipulare contratti di leasing, ricorrere senza limiti alle più diverse forme di finanziamento con istituti e società di credito, banche, con società e privati a ciò autorizzati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari e immobiliari, reali e personali, ivi inclusa la prestazione di fideiussioni e avalli anche a favore di terzi. Potrà inoltre concedere ipoteche sui propri beni, anche a favore di terzi.

    Capitale sociale:
    CHF 20'000.00.

    Obblighi di fornire prestazioni accessorie, diritti preferenziali, di prelazione o di compera:
    per i dettagli si rinvia allo statuto.

    Organo di pubblicazione:
    FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto o per e-mail. Secondo dichiarazione del 15.02.2024 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.

    Persone iscritte:
    Lo Nero, Michele, cittadino italiano, in Azzate (IT), socio e presidente della gerenza, con firma individuale, con 20'000 quote da CHF 1.00;
    Clerici, Michele, da Gambarogno, in Pregassona (Lugano), gerente, con firma individuale.

    Hit list

    Here you will find a link from the management to a hit list of persons with the same name who are registered in the commercial register.

    Title
    Confirm