Reports for Associazione Phoenix
Credit rating information
Evaluation of credit rating with traffic light as risk indicator and other helpful data about the company.Find out more
Economic information
Comprehensive information about the economic situation of a company.Find out more
Payment collection information
Overview of current and past debt enforcement proceedings.Find out more
Company dossier as PDF
Contact information, changes in the company, turnover and employee figures, management, ownership, shareholding structure and other company data.Retrieve company dossier
About Associazione Phoenix
- Associazione Phoenix with its legal headquarters in Lugano is active. Associazione Phoenix operates in the sector «Other services: entertainment and recreation».
- The organization was founded on 23.06.2016.
- The commercial register entry of the organization was last modified on 24.06.2019. Under «Notifications» it is possible to view all previous changes.
- The organization Associazione Phoenix is registered under the UID CHE-322.104.075.
Commercial register information
Entry in the commercial register
23.06.2016
Legal form
Association
Legal headquarters of the company
Lugano
Commercial Registry Office
TI
Commercial register number
CH-501.6.015.099-5
UID/VAT
CHE-322.104.075
Sector
Other services: entertainment and recreation
Purpose (Original language)
Fornire nella Svizzera italiana ed in Svizzera consulenza e sostegno alle persone ivi residenti colpite dalla rara malattia Sindrome di Hunter (Mucopolisaccaridosi), segnatamente a quelle persone residenti in Svizzera che non hanno un'organizzazione di aiuto sociale che si occupi della malattia genetica rara di cui soffrono, nonché ai loro familiari, come pure di difendere i loro diritti e i loro interessi nonché di promuovere e tutelare la loro qualità di vita. L'associazione si prefigge inoltre di promuovere e sostenere la ricerca clinica e la ricerca tecnologica in questo ambito nonché di sensibilizzare le Autorità e l'opinione pubblica sull'esistenza e sulle conseguenze di queste patologie. L'associazione si impegna inoltre a promuovere la collaborazione con persone fisiche e/o giuridiche che nel nostro Paese, e/o all'estero si occupano di malattie neuromuscolari genetiche rare. L'associazione potrà intraprendere tutto quanto indispensabile o utile al raggiungimento del proprio scopo. L'associazione può occuparsi di ogni affare e concludere ogni contratto in rapporto diretto o indiretto con il proprio scopo. L'associazione è indipendente e non ha scopo di lucro.
Other company names
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Branches (0)
Ownership structure
Holdings
Newest SOGC notifications: Associazione Phoenix
The latest updates from the Swiss Official Gazette of Commerce (SOGC) are available in the original language of the source commercial register office only. View all notifications
Publication number: HR02-1004658411, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Associazione Phoenix, in Lugano, CHE-322.104.075, associazione (Nr. FUSC 10 del 16.01.2017, p.0, Pubbl. 3285417).
Nuovo recapito:
c/o Fatima Valieva, Via del Tiglio 17, 6900 Lugano.
Publication number: 3285417, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Associazione Phoenix, in Muzzano, CHE-322.104.075, associazione (FUSC no. 123 del 28.06.2016, Pubbl. 2917385).
Statuti modificati:
02.12.2016.
Nuova sede:
Lugano.
Nuovo recapito:
Via Somaini 10, 6900 Lugano.
Publication number: 2917385, Commercial Registry Office Ticino, (501)
Associazione Phoenix, in Muzzano, CHE-322.104.075, Via alla Fontana 9, 6933 Muzzano, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
10.06.2016.
Scopo:
Fornire nella Svizzera italiana ed in Svizzera consulenza e sostegno alle persone ivi residenti colpite dalla rara malattia Sindrome di Hunter (Mucopolisaccaridosi), segnatamente a quelle persone residenti in Svizzera che non hanno un'organizzazione di aiuto sociale che si occupi della malattia genetica rara di cui soffrono, nonché ai loro familiari, come pure di difendere i loro diritti e i loro interessi nonché di promuovere e tutelare la loro qualità di vita. L'associazione si prefigge inoltre di promuovere e sostenere la ricerca clinica e la ricerca tecnologica in questo ambito nonché di sensibilizzare le Autorità e l'opinione pubblica sull'esistenza e sulle conseguenze di queste patologie. L'associazione si impegna inoltre a promuovere la collaborazione con persone fisiche e/o giuridiche che nel nostro Paese, e/o all'estero si occupano di malattie neuromuscolari genetiche rare. L'associazione potrà intraprendere tutto quanto indispensabile o utile al raggiungimento del proprio scopo. L'associazione può occuparsi di ogni affare e concludere ogni contratto in rapporto diretto o indiretto con il proprio scopo. L'associazione è indipendente e non ha scopo di lucro.
Mezzi:
contributi dei soci, donazioni e lasciti, proventi dalle attività dell'associazione, sussidi pubblici.
Persone iscritte:
Valieva, Fatima, cittadina russa, in Lugano, presidente, con firma individuale;
Calusic, Anto, da Lugano, in Muzzano, membro, con firma individuale.
Hit list
Here you will find a link from the management to a hit list of persons with the same name who are registered in the commercial register.