Riccardo Stefano Spiro Brigatti
wohnhaft in Manno, aus Lugano Aktuelle Mandate: TeamFence Sagl Verbundene Personen: Matteo Denicolò So bleiben Sie über "Riccardo Stefano Spiro Brigatti" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Riccardo Stefano Spiro Brigatti"
Bonität prüfen So bleiben Sie über "Riccardo Stefano Spiro Brigatti" auf dem Laufenden, bitte anmelden oder kostenlos registrieren.Sie folgen jetzt "Riccardo Stefano Spiro Brigatti"
|
Orte in denen Personen mit dem Namen Riccardo Stefano Spiro Brigatti leben
Branchen in denen Personen mit dem Namen Riccardo Stefano Spiro Brigatti arbeiten
Erbringen von IT-Dienstleistungen
Erbringen von IT-Dienstleistungen
Privatpersonen mit dem Namen Riccardo Stefano Spiro Brigatti
Moneyhouse bietet Ihnen Informationen zu über 4 Millionen Privatpersonen. Diese Informationen sind für Premium-Mitglieder zugänglich. Zusätzlich können Sie Bonitätsauskünfte bestellen und so finanzielle Risiken markant senken.
Neueste SHAB-Meldungen: Riccardo Stefano Spiro Brigatti
Publikationsnummer: HR02-1006312267, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
TeamFence Sagl, in Lugano, CHE-197.469.909, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 182 del 19.09.2024, Pubbl. 1006133724).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Branca, Alessio, da Gambarogno, in Bedano, socio, gerente, con firma individuale, con 30 quote da CHF 100.00.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Brigatti, Riccardo Stefano Spiro, da Lugano, in Manno, socio, presidente della gerenza, con firma individuale, con 170 quote da CHF 100.00 [finora: socio, presidente della gerenza, con firma individuale, con 140 quote da CHF 100.00].
Publikationsnummer: HR01-1006065328, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
TeamFence Sagl, in Lugano, CHE-197.469.909, Viale Castagnola 27, 6900 Lugano, società a garanzia limitata (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
12.06.2024.
Scopo:
Esecuzione di prestazioni professionali che rientrano nel campo di una società di consulenza nel settore dei sistemi informativi e della sicurezza, in modo particolare: la consulenza, la progettazione, lo sviluppo, l'implementazione e formazione su soluzioni informatiche proprietarie e/o di terze parti rivolte ad assicurare la riservatezza, la disponibilità e l'integrità delle informazioni all'interno delle organizzazioni Cliente;
lo sviluppo di programmi di ricerca su argomenti innovativi del settore della sicurezza e dei sistemi informativi, inquadrati nell'ambito dei programmi istituzionali o su tecnologie di specifico interesse da parte delle aziende utilizzatrici, applicando i risultati della ricerca alle esigenze manifestate dalle imprese;
la formazione del personale impiegato a fini di ricerca per l'inserimento professionale nel proprio organico;
la distribuzione di soluzioni software e/o hardware acquistato da terze parti;
la redazione di articoli e di pubblicazioni e documentazione tecnica in genere, l'organizzazione e partecipazione ad eventi, seminari, corsi, lezioni volte a promuovere la conoscenza nel settore della sicurezza delle informazioni e delle metodologie standard ad essa afferenti, la società potrà esercitare attività che siano in relazione diretta con il suddetto scopo sociale. È escluso l'acquisto di beni immobili in Svizzera, salvo nel caso di immobili destinati all'esercizio di un'attività economica. La società potrà compiere qualunque operazione industriale, commerciale, finanziaria (quest'ultima non in maniera prevalente, ivi compresa l'assunzione di partecipazioni od interessenze in altre società, solo in via strumentale e comunque non nei confronti del pubblico) di credito passivo, mobiliare ed immobiliare, direttamente o mediatamente connessa all'attuazione del predetto oggetto, inclusa la concessione di garanzie reali o personali, la locazione anche finanziaria (quale locataria) il tutto purché funzionalmente e direttamente rivolto alla realizzazione dell'attività come sopra programmata. Fermo il rispetto delle inderogabili norme di legge che riservano l'esercizio di determinate attività ad iscritti in appositi albi o registri o a particolari categorie di operatori.
Capitale sociale:
CHF 20'000.00.
Obblighi di fornire prestazioni accessorie, diritti preferenziali, di prelazione o di compera:
per i dettagli si rinvia allo statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per posta semplice o email. Secondo dichiarazione del 12.06.2024 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.
Persone iscritte:
Branca, Alessio, da Gambarogno, in Bedano, socio, gerente, con firma individuale, con 60 quote da CHF 100.00;
Brigatti, Riccardo Stefano Spiro, da Lugano, in Manno, socio, presidente della gerenza, con firma individuale, con 140 quote da CHF 100.00.