• M. Simaz

    TI
    aktiv
    Jetzt Bonität prüfen Zur Timeline
    Jetzt Bonität prüfenBonität prüfen
    Handelsregister-Nr.: CH-501.1.024.089-5
    Branche: Erbringung von sonstigen Unterrichtsdienstleistungen

    Alter der Firma

    3 Monate

    Umsatz in CHF

    PremiumPremium

    Haftung

    Inhaber

    Mitarbeiter

    PremiumPremium

    Aktive Marken

    0
    Via Balgine 5
    6997 Sessa
    Nachbarschaft

    Auskünfte zu M. Simaz

    *angezeigte Auskünfte sind Beispiele
    preview

    Bonitätsauskunft

    Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.
    Mehr erfahren
    preview

    Wirtschaftsauskunft

    Umfassende Auskunft über die wirtschaftliche Situation der Firma.
    Mehr erfahren
    preview

    Zahlungsverhalten

    Beurteilung der Zahlungsmoral aufgrund vergangener Rechnungen.
    Mehr erfahren
    preview

    Betreibungsauskunft

    Übersicht über aktuelle und vergangene Betreibungsverfahren.
    Mehr erfahren
    preview

    Firmendossier als PDF

    Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.
    Jetzt kostenlos abrufen

    Über M. Simaz

    • M. Simaz aus Sessa ist im Bereich «Erbringung von sonstigen Unterrichtsdienstleistungen» tätig und aktiv.
    • Die Firma wurde am 23.05.2025 gegründet.
    • Der Handelsregistereintrag der Firma wurde zuletzt am 28.05.2025 angepasst. Unter Meldungen sind alle bisherigen Handelsregistereinträge abrufbar.
    • Die Firma ist im Handelsregister des Kantons TI unter der UID CHE-340.354.641 eingetragen.

    Handelsregisterinformationen

    Quelle: SHAB

    Branche

    Erbringung von sonstigen Unterrichtsdienstleistungen

    Firmenzweck (Originalsprache)

    La ditta ha per scopo la ricerca, lo sviluppo e la promozione di nuovi metodi di istruzione, formazione continua e trasferimento di conoscenze, orientati allo sviluppo multidimensionale delle capacità umane, organizzative e istituzionali nei contesti di "Preparedness & Response" in situazioni di crisi ed emergenza causate da catastrofi naturali, eventi tecnici complessi, minacce ibride o disastri sistemici. L'approccio si fonda sull'integrazione di discipline quali la gestione del rischio, la sicurezza civile e umanitaria, la psicologia dell'emergenza, la leadership adattiva, la comunicazione strategica, la logistica e il coordinamento inter-agenzia, con particolare attenzione alla resilienza comunitaria, all'inclusività e alla sostenibilità. Il modello educativo si ispira ai principi dell'Ikigai Humanity Dome, promuovendo l'apprendimento esperienziale, la maieutica, la co-creazione e l'uso di tecnologie emergenti (AI, simulazioni, digital twin, realtà aumentata, nanomateriali, sensoristica intelligente). La ditta potrà: ideare e gestire piattaforme di apprendimento immersive e interattive; offrire programmi di formazione, coaching e mentoring rivolti a individui, aziende, istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e organismi internazionali; fornire consulenza strategica, operativa e tecnica per il rafforzamento delle capacità in contesti ad alta complessità o vulnerabilità; progettare, sviluppare, distribuire e integrare strumenti, tecnologie e soluzioni per la gestione delle emergenze, la sorveglianza ambientale e la risposta rapida. A tal fine, la ditta può: acquistare, vendere, gestire, ricevere in uso e concedere in uso tecnologie, brevetti, marchi, licenze e diritti di proprietà intellettuale, inclusi sistemi integrati hardware-software, materiali avanzati e soluzioni per la sicurezza critica; creare e partecipare centri di eccellenza e living lab in collaborazione con università, centri di ricerca, cluster industriali e reti multilaterali; assumere direttamente o indirettamente partecipazioni in società e iniziative attinenti allo scopo della ditta o strategicamente affini, in Svizzera e all'estero; aprire succursali, filiali o hub operativi nei territori ritenuti strategici per l'attuazione dei suoi programmi. La ditta può inoltre: svolgere attività immobiliari (acquisto, gestione, alienazione) legate ai propri scopi istituzionali o progettuali, incluse infrastrutture educative, logistiche o residenziali temporanee; partecipare a progetti internazionali di cooperazione e sviluppo, in particolare nel campo dell'energia sostenibile, sicurezza idrica, sanità di emergenza, ricostruzione post-crisi e cambio climatico; prestare garanzie, avalli, fideiussioni e concessione di crediti, escluse comunque le attività bancarie o assicurative ai sensi della normativa vigente. Infine, la ditta potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, immobiliari e finanziarie ritenute necessarie o utili per il conseguimento del proprio scopo, contribuendo alla creazione di un ecosistema di innovazione, solidarietà e resilienza globale.

    Weitere Firmennamen

    Quelle: SHAB

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Zweigniederlassungen (0)

    Besitzverhältnisse

    Beteiligungen

    Es liegen uns keine Angaben zu den Beteiligungen vor.

    Neueste SHAB-Meldungen: M. Simaz

    Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen

    SHAB 250528/2025 - 28.05.2025
    Kategorien: Neugründung

    Publikationsnummer: HR01-1006343542, Handelsregister-Amt Tessin, (501)

    M. Simaz, in Tresa, CHE-340.354.641, Via Balgine 5, 6997 Sessa, impresa individuale (Nuova iscrizione).

    Scopo:
    La ditta ha per scopo la ricerca, lo sviluppo e la promozione di nuovi metodi di istruzione, formazione continua e trasferimento di conoscenze, orientati allo sviluppo multidimensionale delle capacità umane, organizzative e istituzionali nei contesti di "Preparedness & Response" in situazioni di crisi ed emergenza causate da catastrofi naturali, eventi tecnici complessi, minacce ibride o disastri sistemici. L'approccio si fonda sull'integrazione di discipline quali la gestione del rischio, la sicurezza civile e umanitaria, la psicologia dell'emergenza, la leadership adattiva, la comunicazione strategica, la logistica e il coordinamento inter-agenzia, con particolare attenzione alla resilienza comunitaria, all'inclusività e alla sostenibilità. Il modello educativo si ispira ai principi dell'Ikigai Humanity Dome, promuovendo l'apprendimento esperienziale, la maieutica, la co-creazione e l'uso di tecnologie emergenti (AI, simulazioni, digital twin, realtà aumentata, nanomateriali, sensoristica intelligente).

    La ditta potrà:
    ideare e gestire piattaforme di apprendimento immersive e interattive;
    offrire programmi di formazione, coaching e mentoring rivolti a individui, aziende, istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e organismi internazionali;
    fornire consulenza strategica, operativa e tecnica per il rafforzamento delle capacità in contesti ad alta complessità o vulnerabilità;
    progettare, sviluppare, distribuire e integrare strumenti, tecnologie e soluzioni per la gestione delle emergenze, la sorveglianza ambientale e la risposta rapida.

    A tal fine, la ditta può:
    acquistare, vendere, gestire, ricevere in uso e concedere in uso tecnologie, brevetti, marchi, licenze e diritti di proprietà intellettuale, inclusi sistemi integrati hardware-software, materiali avanzati e soluzioni per la sicurezza critica;
    creare e partecipare centri di eccellenza e living lab in collaborazione con università, centri di ricerca, cluster industriali e reti multilaterali;
    assumere direttamente o indirettamente partecipazioni in società e iniziative attinenti allo scopo della ditta o strategicamente affini, in Svizzera e all'estero;
    aprire succursali, filiali o hub operativi nei territori ritenuti strategici per l'attuazione dei suoi programmi.

    La ditta può inoltre:
    svolgere attività immobiliari (acquisto, gestione, alienazione) legate ai propri scopi istituzionali o progettuali, incluse infrastrutture educative, logistiche o residenziali temporanee;
    partecipare a progetti internazionali di cooperazione e sviluppo, in particolare nel campo dell'energia sostenibile, sicurezza idrica, sanità di emergenza, ricostruzione post-crisi e cambio climatico;
    prestare garanzie, avalli, fideiussioni e concessione di crediti, escluse comunque le attività bancarie o assicurative ai sensi della normativa vigente. Infine, la ditta potrà compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, immobiliari e finanziarie ritenute necessarie o utili per il conseguimento del proprio scopo, contribuendo alla creazione di un ecosistema di innovazione, solidarietà e resilienza globale.

    Persone iscritte:
    Simaz, Mario Adolfo, da Tresa, in Sessa (Tresa), titolare, con firma individuale.

    Title
    Bestätigen