Auskünfte zu Fondazione La Lomellina
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über Fondazione La Lomellina
- Fondazione La Lomellina ist aktuell aktiv und in der Branche Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen tätig. Der Sitz liegt in Cassina d'Agno.
- Im Management sind 6 aktive Personen eingetragen. Gegründet wurde die Organisation am 12.11.2018.
- Die letzte Handelsregisteränderung erfolgte am 21.01.2019. Unter Meldungen finden Sie alle Änderungen.
- Die Organisation Fondazione La Lomellina ist unter der UID CHE-328.175.518 eingetragen.
- An der gleichen Adresse wie Fondazione La Lomellina sind 4 weitere aktive Firmen eingetragen. Dazu gehören: Alpha Beta Estates SA, Alpha Beta Nature Resorts SA, P&B Gallno Sagl.
Management (6)
neueste Stiftungsräte
Carlo Campanini Bonomi,
Carlo Croff,
Dr. Andrea Giuseppe Campanini Bonomi,
Dr. Michael Ebner,
Paolo Bottini
neuste Zeichnungsberechtigte
Carlo Campanini Bonomi,
Carlo Croff,
Dr. Andrea Giuseppe Campanini Bonomi,
Dr. Michael Ebner,
Paolo Bottini
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
12.11.2018
Rechtsform
Stiftung
Rechtssitz der Firma
Agno
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.7.015.081-9
UID/MWST
CHE-328.175.518
Branche
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Firmenzweck (Originalsprache)
La Fondazione è finalizzata al rispetto, allo sviluppo e alla protezione della natura e del mondo animale, così come al promovimento dell'istruzione e alla crescita della cultura in questi ambiti. La Fondazione dovrà dunque prefiggersi, in particolare, di: incentivare il rispetto, lo sviluppo e la protezione della fauna selvatica in tutte le sue forme, anche mediante la pratica della caccia, con o senza ausiliari (cani), in Svizzera e all'estero; promuovere l'educazione e la conoscenza del mondo animale mediante il supporto di iniziative dirette al mantenimento della dignità della fauna e alla sua sopravvivenza pur in seguito alla diminuzione dell'habitat disponibile, in Svizzera e all'estero; curare e incrementare la raccolta di materiali, documenti, libri, opere d'arte e trofei relativi al tema della natura, della fauna, delle esplorazioni e di soggetto cinegetico, che potranno essere messi a disposizione di studiosi, di persone di cultura e di scienza e di tutti gli amanti della natura; mantenere e salvaguardare particolari aree geografiche e singoli fondi in Svizzera e all'estero col fine di proteggere la natura e le specie animali autoctone presenti in tali aree e fondi. La Fondazione può sostenere altri enti con fini analoghi a quelli da lei perseguiti. La Fondazione non persegue scopi commerciali e non ha scopo di lucro. La Fondazione può detenere immobili e partecipazioni in Svizzera e all'estero.
Weitere Firmennamen
Frühere und übersetzte Firmennamen
- La Lomellina Foundation
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: Fondazione La Lomellina
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1004546820, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Fondazione La Lomellina, in Agno, CHE-328.175.518, fondazione (Nr. FUSC 222 del 15.11.2018, Pubbl. 1004498718).
Nuova autorità di vigilanza:
Dipartimento federale dell'Interno, Berna.
Publikationsnummer: HR01-1004498718, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Fondazione La Lomellina (La Lomellina Foundation), in Agno, CHE-328.175.518, c/o Real Assets Services SA, Vicolo Al Motto 21, 6990 Cassina d'Agno, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
24.10.2018.
Scopo:
La Fondazione è finalizzata al rispetto, allo sviluppo e alla protezione della natura e del mondo animale, così come al promovimento dell'istruzione e alla crescita della cultura in questi ambiti.
La Fondazione dovrà dunque prefiggersi, in particolare, di:
incentivare il rispetto, lo sviluppo e la protezione della fauna selvatica in tutte le sue forme, anche mediante la pratica della caccia, con o senza ausiliari (cani), in Svizzera e all'estero;
promuovere l'educazione e la conoscenza del mondo animale mediante il supporto di iniziative dirette al mantenimento della dignità della fauna e alla sua sopravvivenza pur in seguito alla diminuzione dell'habitat disponibile, in Svizzera e all'estero;
curare e incrementare la raccolta di materiali, documenti, libri, opere d'arte e trofei relativi al tema della natura, della fauna, delle esplorazioni e di soggetto cinegetico, che potranno essere messi a disposizione di studiosi, di persone di cultura e di scienza e di tutti gli amanti della natura;
mantenere e salvaguardare particolari aree geografiche e singoli fondi in Svizzera e all'estero col fine di proteggere la natura e le specie animali autoctone presenti in tali aree e fondi. La Fondazione può sostenere altri enti con fini analoghi a quelli da lei perseguiti. La Fondazione non persegue scopi commerciali e non ha scopo di lucro. La Fondazione può detenere immobili e partecipazioni in Svizzera e all'estero.
Persone iscritte:
Campanini Bonomi, Carlo, cittadino italiano, in Gavi (IT), presidente, con firma collettiva a due;
Bottini, Paolo, da Collina d'Oro, in Ponte Capriasca, membro, con firma collettiva a due;
Campanini Bonomi, Andrea, da La Punt-Chamues-ch, in La Punt-Chamues-ch, membro, con firma collettiva a due;
Croff, Carlo, cittadino italiano, in Auronzo di Cadore (IT), membro, con firma collettiva a due;
Ebner, Michael, cittadino italiano, in San Genesio Atesino (IT), membro, con firma collettiva a due;
KPMG SA (CHE-150.208.425), in Lugano, ufficio di revisione.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.