Auskünfte zu Associazione Istituto EuroplA.ch
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über Associazione Istituto EuroplA.ch
- Associazione Istituto EuroplA.ch ist ein Verein mit Sitz in Lugano. Associazione Istituto EuroplA.ch gehört zur Branche «Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen» und ist aktuell aktiv.
- Die Organisation wurde am 25.03.2025 gegründet.
- Unter Meldungen sehen Sie alle Anpassungen des Handelsregistereintrages. Die letzte Anpassung gab es am 28.03.2025.
- Die Organisation ist im Handelsregister des Kantons TI unter der UID CHE-256.417.399 eingetragen.
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
25.03.2025
Rechtsform
Verein
Rechtssitz der Firma
Lugano
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.6.015.542-8
UID/MWST
CHE-256.417.399
Branche
Kirchliche, politische oder säkulare Vereinigungen
Firmenzweck (Originalsprache)
L'associazione persegue lo scopo, non lucrativo, di divenire punto di riferimento per le aziende operanti nel settore dell'intelligenza artificiale in Svizzera. In particolare, essa si propone di diventare un punto di riferimento per le imprese operanti nel settore dell'intelligenza artificiale in Svizzera e di promuovere lo sviluppo e l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, con particolare attenzione a garantire che tali innovazioni siano orientate al benessere umano e mettano l'essere umano al centro. L'associazione si impegna altresì a elaborare e proporre alle autorità statali un piano operativo su come consentire alla forza lavoro, in particolare quella più giovane, di trarre il massimo benefìcio dall'intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione di aziende e di organizzazioni. Per il perseguimento dei propri scopi l'associazione può aderire anche ad altri organismi di cui condivide finalità e metodi, nonché collaborare con Enti pubblici e privati al fine del conseguimento delle finalità statutarie. Lo scopo si concretizza in particolare attraverso le seguenti attività dell'Associazione: creazione di un network di aziende, università, professionisti, professori e ricercatori operanti nel settore dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti; coinvolgimento di studenti, neolaureati e giovani lavoratori nelle attività dell'Associazione; pubblicazione di materiale attraverso i canali mediatici ritenuti più adatti, lo svolgimento di attività formative, la creazione di borse di studio dedicate all'impiego responsabile dell'intelligenza artificiale; organizzazione di eventi, conferenze e seminari dedicati all'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie. L'associazione è apartitica e aconfessionale. Rifiuta inoltre qualsiasi sorta di discriminazione politica, religiosa o di altra natura così come ogni discriminazione di genere o di razza.
Weitere Firmennamen
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: Associazione Istituto EuroplA.ch
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR01-1006294748, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Associazione Istituto EuroplA.ch, in Lugano, CHE-256.417.399, c/o Danilo Rivalta, Via Mercoli 8, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
17.02.2025. 28.02.2025.
Scopo:
L'associazione persegue lo scopo, non lucrativo, di divenire punto di riferimento per le aziende operanti nel settore dell'intelligenza artificiale in Svizzera. In particolare, essa si propone di diventare un punto di riferimento per le imprese operanti nel settore dell'intelligenza artificiale in Svizzera e di promuovere lo sviluppo e l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, con particolare attenzione a garantire che tali innovazioni siano orientate al benessere umano e mettano l'essere umano al centro. L'associazione si impegna altresì a elaborare e proporre alle autorità statali un piano operativo su come consentire alla forza lavoro, in particolare quella più giovane, di trarre il massimo benefìcio dall'intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione di aziende e di organizzazioni. Per il perseguimento dei propri scopi l'associazione può aderire anche ad altri organismi di cui condivide finalità e metodi, nonché collaborare con Enti pubblici e privati al fine del conseguimento delle finalità statutarie.
Lo scopo si concretizza in particolare attraverso le seguenti attività dell'Associazione:
creazione di un network di aziende, università, professionisti, professori e ricercatori operanti nel settore dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti;
coinvolgimento di studenti, neolaureati e giovani lavoratori nelle attività dell'Associazione;
pubblicazione di materiale attraverso i canali mediatici ritenuti più adatti, lo svolgimento di attività formative, la creazione di borse di studio dedicate all'impiego responsabile dell'intelligenza artificiale;
organizzazione di eventi, conferenze e seminari dedicati all'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie. L'associazione è apartitica e aconfessionale. Rifiuta inoltre qualsiasi sorta di discriminazione politica, religiosa o di altra natura così come ogni discriminazione di genere o di razza.
Mezzi:
contributi annui dei soci, eventuali contributi volontari, donazioni ed eredità, eventuali sovvenzioni federali, cantonali e/o comunali, ricavi da manifestazioni organizzate o da servizi erogati dall'Associazione, sponsorizzazioni.
Persone iscritte:
Rivalta, Danilo, cittadino italiano, in Lugano, presidente, con firma individuale;
Landi, Giovanni, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, con firma individuale.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.