Auskünfte zu 61-Project Swiss SA
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über 61-Project Swiss SA
- 61-Project Swiss SA ist aktuell aktiv und in der Branche Handel (Bekleidung) tätig. Der Sitz liegt in Maroggia.
- Im Management sind 2 aktive Personen eingetragen.
- Unter Meldungen sehen Sie alle Anpassungen des Handelsregistereintrages. Die letzte Anpassung gab es am 20.12.2024.
- Die im Handelsregister TI eingetragene UID lautet CHE-209.964.773.
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
07.02.2022
Rechtsform
Aktiengesellschaft
Rechtssitz der Firma
Val Mara
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.3.023.100-8
UID/MWST
CHE-209.964.773
Branche
Handel (Bekleidung)
Firmenzweck (Originalsprache)
La fornitura e la commercializzazione di prodotti di abbigliamento, di pelletteria e accessori di moda ad alto valore tecnologico, in quanto identificati attraverso un innovativo sistema di anticontraffazione e identificazione univoca dell'acquirente, basato su applicazioni web e algoritmi di blockchain sviluppati dalla società, lo sviluppo di applicazioni informatiche, di piattaforme informatiche, la formazione e consulenza nello sviluppo imprenditoriale. Lo sviluppo, gestione e commercializzazione di software, applicazioni mobili e strumenti web, utilizzabili tramite qualsiasi hardware, gestione, diretta e indiretta, di piattaforme online innovative che consentono l'erogazione di servizi professionali da remoto, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di dispositivi ICT, di soluzioni SEO e di servizio per lo sviluppo, il posizionamento e la promozione di siti web ed applicazioni mobili; di soluzioni hardware e software negli ambiti dell'ICT, dell'internet of things (IOT) e della robotica, di big data platform, di servizi informatici e telematici; di applicazioni voip, di hardware open source, di servizi basati sulle logiche della "sharing economy", di servizi di promozione e di pubblicità nelle diverse forme e modalità consentite dalla legge, compresi banner, web link ed altre forme di web marketing; la raccolta, l'elaborazione, la pubblicazione e la vendita di informazioni relative all'attività ed ai comportamenti degli utenti; l'organizzazione e la gestione di convegni, meeting, congressi e fiere; l'assistenza tecnica, la consulenza e la formazione rispetto ai suindicati prodotti e servizi, l'indirizzo e coordinamento tecnico, finanziario, amministrativo e gestionale delle società partecipate, anche indirettamente; la consulenza aziendale in materia di direzione, controllo, organizzazione, amministrazione, finanza, gestione risorse umane, marketing e vendita; la formazione e il coaching finalizzati alla crescita personale o imprenditoriale; la fornitura di servizi amministrativi, contabili, fiscali, di formazione e di elaborazione dati secondo modalità innovative, la consulenza ad imprese in materia di struttura finanziaria, di strategia industriale e societaria, assistenza e consulenza in operazioni di finanza straordinaria, ristrutturazioni e razionalizzazioni della struttura societaria, studi di fattibilità, valutazioni d'azienda e del posizionamento strategico, piani di sviluppo e assistenza all'ingresso nei mercati interazionali. La società può, in Svizzera e all'estero: compiere tutte le attività, comprese le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari, direttamente o indirettamente connesse con l'oggetto sociale; assumere sia direttamente che indirettamente partecipazioni in altre società, imprese e consorzi nel settore attinente allo scopo sociale o in altri settori; assumere e concedere rappresentanze; creare reti commerciali; svolgere attività di referral agent; prestare garanzie, anche reali, e fideiussioni; acquistare, vendere, registrare e sfruttare marchi e brevetti; acquistare, alienare, detenere, locare e amministrare beni immobili; costruire filiali e succursali. L'acquisto di immobili in Svizzera è limitato ad immobili da adibire a stabilimento d'impresa o per l'esercizio di attività economiche.
Weitere Firmennamen
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: 61-Project Swiss SA
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1006212271, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
61-Project Swiss SA, in Val Mara, CHE-209.964.773, società anonima (Nr. FUSC 119 del 22.06.2022, Pubbl. 1005501890).
Nuovo recapito:
La società è priva di domicilio legale. [La società è priva di domicilio legale.]
Publikationsnummer: HR02-1005501890, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
61-Project Swiss SA, in Val Mara, CHE-209.964.773, società anonima (Nr. FUSC 74 del 14.04.2022, Pubbl. 1005451450).
Statuti modificati:
15.06.2022. Mediante decisione del 15.06.2022, l'assemblea generale ha introdotto una disposizione statutaria relativa all'aumento autorizzato del capitale azionario. Per i dettagli si rinvia allo statuto.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Tomiello, Antonio, da Lugano, in Rivera (Monteceneri), direttore, con firma individuale [finora: Tomiello, Antonio , in Bioggio].
Publikationsnummer: HR02-1005451450, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
61-Project Swiss SA, in Maroggia, CHE-209.964.773, società anonima (Nr. FUSC 29 del 10.02.2022, Pubbl. 1005402516).
Nuova sede:
Val Mara. La modifica di sede avviene in seguito all'aggregazione con il nuovo Comune denominato Val Mara sulla base del Decreto legislativo del 21.06.2021.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.