• Daniele Ryser

    attivo (possiede mandati attuali)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Novaggio
    da Urdorf

    Comunicati

    FUSC 210920/2021 - 20.09.2021
    Categorie: Liquidazione, Cambiamento del nome dell’azienda, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005294801, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione Promotori Beride di Bedigliora, in Bedigliora, CHE-104.058.387, associazione (Nr. FUSC 85 del 14.04.1983, p.1213).

    Nuovo nome:
    Associazione Promotori Beride di Bedigliora in liquidazione. L'associazione è sciolta con decisione dell'assemblea sociale del 01.04.2021.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Custer, Lorenzo, da Altstätten, in Bedigliora, vice-presidente del consiglio, con firma collettiva a due;
    Simonetti, Athos, da Astano, in Bedigliora, presidente del consiglio, con firma collettiva a due;
    Zuendel, Christian, da Zurigo, in Castelrotto, verbalizzante, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, cassiere, liquidatore, con firma individuale [finora: cassiere, con firma collettiva a due].

    FUSC 210517/2021 - 17.05.2021
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005183234, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione Vivere Insieme, in Curio, CHE-107.660.965, associazione (Nr. FUSC 118 del 21.06.2018, Pubbl. 4305855).

    Nuova responsabilità/versamenti suppletivi:
    [radiati: L'associazione risponde dei propri impegni con il patrimonio sociale. È esclusa la responsabilità personale dei soci.].

    Nuova organizzazione:
    [L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art art. 92 lett j ORC].

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Cassol, Mariangela, da Agno, in Agno, membro e cassiera, con firma individuale.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Dotta, Andrea, detto fra Martino, da Airolo, in Bellinzona, presidente, con firma individuale [finora: Dotta, Andrea , membro, senza diritto di firma];
    Balestrieri, Sabrina, cittadina italiana, in Monteggio (Tresa), membro, senza diritto di firma;
    Hauri, Martin, da Reinach (AG), in Dino (Lugano), membro, senza diritto di firma [finora: presidente, con firma individuale];
    Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 88/2017 - 08.05.2017
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: 3507907, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione Vivere Insieme, in Curio, CHE-107.660.965, associazione (FUSC no. 85 del 02.05.1996, p. 2515).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Steiger Vitali, Elisabetta, da Lugano e Bleienbach, in Curio, presidente, con firma individuale.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Hauri, Martin, da Reinach AG, in Dino (Lugano), presidente, con firma individuale;
    Cassol, Mariangela, da Agno, in Agno, membro e cassiera, con firma individuale;
    De Néve, Hannah, da Olsberg, in Acquarossa, membro, senza diritto di firma;
    Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, membro, senza diritto di firma;
    Dotta, Andrea, da Airolo, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 67/2011 - 05.04.2011
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: 6106342, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    FEDERAZIONE CANTONALE TICINESE DEI CORPI POMPIERI (FCTCP), in Giubiasco, CH-500.6.005.132-7, associazione (FUSC no. 35 del 20.02.2009, p. 18, Pubbl. 4891588).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Ryser, Daniele, da Dürrenroth e Urdorf, in Novaggio, vice-presidente, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Lampert, Renato, da Coira e Fläsch, in Cavergno (Cevio), membro, senza diritto di firma.

    FUSC 240/2008 - 10.12.2008
    Categorie: Cambiamento del nome dell’azienda, Cambiamento nella dirigenza, Liquidazione

    Numero di pubblicazione: 4772602, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Butega du Lema Sagl, in Miglieglia, CH-514.4.012.886-8, Società a garanzia limitata (FUSC no. 105 del 5.6.1997, pagina 3836).

    Nuova ragione sociale:
    Butega du Lema Sagl in liquidazione.

    Recapito:
    Indirizzo della società in liquidazione: c/o Luca Papa, 6998 Monteggio.

    In scioglimento:
    03.12.2008.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Benagli, Romano, da Aranno, in Novaggio, socio, senza diritto di firma, con una quota da CHF 5'000.-- [finora: socio e gerente, con firma individuale];
    Canetta, Brunello, da Novaggio, in Novaggio, socio, senza diritto di firma, con una quota da CHF 5'000.-- [finora: socio e gerente, con firma individuale];
    Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, socio, senza diritto di firma, con una quota da CHF 5'000.-- [finora: socio e gerente, con firma individuale];
    Papa, Luca, da Monteggio, in Novaggio, socio e liquidatore, con firma individuale, con una quota da CHF 5'000.-- [finora: socio e gerente].

    FUSC 80/2005 - 26.04.2005
    Categorie: Altri cambiamenti

    Numero di pubblicazione: 2809642, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione dei Comuni Regione del Malcantone (RM), in Agno, CH-514.6.010.172-3, favorire la collaborazione tra i suoi membri, Associazione (FUSC no. 71 del 14.4.2003, pagina 14, publ. 948322).

    Statuti modificati:
    3.12.2003. Statuti modificati su punti non soggetti a pubblicazione.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Corti, Davide, da Aranno, in Aranno, membro, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Daldini, Osvaldo, da Aranno, in Aranno, membro, senza diritto di firma;
    Cremona, Orlando, da Alto Malcantone, in Arosio (Alto Malcantone), membro, senza diritto di firma [finora: da Arosio, in Arosio, vice-presidente, con firma collettiva a due];
    Poretti, Giovanni, da Lugano, in Sessa, membro, senza diritto di firma [finora: vice-presidente, con firma collettiva a due];
    Luvini, Emilio, da Pura, in Pura, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, senza diritto di firma];
    Morenzoni, Dante, da Alto Malcantone, in Breno (Alto Malcantone), vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: da Breno, in Breno, membro, senza diritto di firma];
    Marcozzi, Marco, da Lugano, in Miglieglia, segretario fuori dal consiglio, con firma collettiva a due [finora: segretario-aggiunto];
    Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, segretario fuori dal consiglio, con firma collettiva a due [finora: segretario-cassiere].

    FUSC 116/2002 - 19.06.2002
    Categorie: Altri cambiamenti

    Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    FEDERAZIONE CANTONALE TICINESE DEI CORPI POMPIERI (FCTCP), in Giubiasco, Via Ferriere 5, 6512 Giubiasco, Associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    10.6.2000.

    Scopo:
    l'esecuzione dei compiti di legge in materia di organizzazione della lotta contro gli incendi, gli inquinamenti e i danni della natura;
    collaborare con l'autorità cantonale, con quelle comunali e consortili, con gli enti assicurativi e con i terzi interessati, per la realizzazione di detti compiti;
    occuparsi della costante formazione dei militi, organizzare corsi di aggiornamento, sorvegliare le esercitazioni dei corpi pompieri affiliati;
    a dipendenza della delega ricevuta, acquistare e/o preavvisare l'acquisto degli equipaggiamenti, di materiale e di veicoli atti a garantire l'esecuzione dello scopo sociale e ne sorveglia la manutenzione;
    verificare l'idoneità delle infrastrutture comunali, consortili e di terzi che servono ai corpi pompieri ed intervenire segnalandoli agli enti interessati ove occorrano adeguamenti necessari;
    favorire i vincoli di collaborazione tra i corpi pompieri affiliati, secondo il principio della complementarietà, per garantire un servizio aggiornato ed adeguato di ogni corpo pompieri affiliato;
    difendere gli interessi dei corpi pompieri e dei loro membri e di diffondere e sostenere lo spirito pompieristico nella gioventù.

    Responsabilità/versamenti suppletivi:
    Nei confronti dei terzi risponde esclusivamente il patrimonio sociale. E' esclusa la responsabilità personale dei soci.

    Mezzi:
    Entrate fondo incendi, quote dei soci, introiti derivanti dall'esecuzione di prestazioni, interessi sul patrimonio, donazioni, lasciti, ecc..

    Organizzazione:
    L'assemblea dei delegati, il consiglio direttivo, il comitato esecutivo, la conferenza dei comandanti, le commissioni speciali, l'organo di revisione.

    Persone iscritte:
    Weber, Jvan, da Reigoldswil, in Canobbio, presidente, con firma collettiva a due;
    Ryser, Daniele, da Dürrenroth e Urdorf, in Novaggio, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Grisetti, Brenno, da Giubiasco, in Mendrisio, membro, senza diritto di firma;
    Ortelli, Giorgio, da Cabbio, in Gerra (Verzasca), membro, senza diritto di firma;
    Winkler, Bruno, da Fehraltorf, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Butti, Giampiero, da Chiasso, in Chiasso, membro, senza diritto di firma;
    Bieri, Otto, da Schangnau, in Locarno, membro, senza diritto di firma;
    Landis, Ferrucio, da Hirzel, in Capriasca, membro, senza diritto di firma;
    Jurietti, Enrico, da Quinto, in Piotta, membro, senza diritto di firma;
    Franscella, Alfio, da Brione sopra Minusio, in Mergoscia, membro, senza diritto di firma;
    Scheidegger, Ivan, da Trub, in Carona, membro, senza diritto di firma;
    Guerini, Francesco, da Biasca, in Biasca, direttore, con firma collettiva a due;
    Sacchi, Lionello, da Lodrino, in Lodrino, segretario, con firma collettiva a due.

    FUSC 1/2001 - 03.01.2001
    Categorie: Altri cambiamenti

    Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione Villa Orizzonte, in C r o g l i o, c/o Villa Orizzonte, 6980 Castelrotto, Associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    14.11.2000.

    Scopo:
    Favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione di Villa Orizzonte allo scopo d'incrementare il patrimonio storico- culturale e le attività dell'area dei Parco Monte Lema e della Regione Transfrontaliera Insubrica. Valorizzare in futuro il parco e il terreno circostante. Promuovere le visite della villa e dei suoi terreni nel contesto del programma di sviluppo della Valle della Tresa e del programma di promovimento della Regione Malcantone;
    mettere a disposizione ai viticoltori della zona uno spazio di studio e ricerca sulla promozione dei prodotti regionali;
    offrire uno spazio d'incontro e di riflessione sulla problematica storica, scoio- culturale, artistica, pedagogica, economica e ambientale del territorio regionale e transfrontaliero;
    aprire al pubblico e di arricchire l'archivio e la biblioteca della villa;
    organizzare delle esposizioni e manifestazioni pubbliche d'interesse scientifico e didattico in relazione con i temi citati;
    intraprendere e di incrementare la ricerca scientifica e le pubblicazioni nel campo delle scienze sociali ed umane con particolare riguardo al contesto regionale e trans-frontaliero;
    creare e sviluppare un centro di documentazione;
    collaborare con enti, istituzioni e associazioni che perseguono gi stessi scopi sul piano regionale, transfrontaliero, nazionale ed internazionale, intraprendere altre azioni suscettibili di rafforzare gli scopi generali dell'associazione.

    Mezzi:
    Quote fissate dall'assemblea generale.

    Organizzazione:
    L'assemblea generale, il comitato direttivo composto da 5 membri.

    Persone iscritte:
    Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, presidente, con firma collettiva a due;
    Guindani, Silvana, da Lugano, in Breganzona, membro, con firma collettiva a due;
    Baragiola, Ornella, da Muggio, in Croglio, membro, con firma collettiva a due;
    Bordonzotti, Ezio, da Croglio, in Croglio, membro, con firma collettiva a due;
    Croci Maspoli, Bernardino, da Castel San Pietro, in Magliaso, membro, con firma collettiva a due.

    FUSC 1997105/1997 - 05.06.1997
    Categorie: Nuova costituzione, Cambiamento nella dirigenza

    Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Butega du Lema Sagl, in Miglieglia, 6986 Miglieglia, società a garanzia limitata (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    13.05.1997.

    Scopo:
    la gerenza della Butega du Lema a Miglieglia. Puo svolgere il commercio e la vendita di prodotti artigianali, alimentari e di largo consumo. Puo assumere rappresentanze e partecipare ad altre imprese similari.

    Capitale sociale:
    CHF20000.

    Organo di pubblicazione:
    FUSC.

    Persone iscritte:
    Papa, Luca, da Monteggio, in Novaggio, socio e gerente, con firma individuale, con una quota da CHF5000;
    Canetta, Brunello, da Novaggio, in Novaggio, socio e gerente, con firma individuale, con una quota da CHF5000;
    Benagli, Romano, da Aranno, in Novaggio, socio e gerente, con firma individuale, con una quota da CHF5000;
    Ryser, Daniele, da Urdorf, in Novaggio, socio e gerente, con firma individuale, con una quota da CHF5000.

    Title
    Confermare