Informazioni su Fabio Rüttimann
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fabio Rüttimann
Numero di pubblicazione: HR02-1006343588, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Società cooperativa Seminterra, in Bellinzona, CHE-453.067.074, società cooperativa (Nr. FUSC 237 del 04.12.2020, Pubbl. 1005039858).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Rüttimann, Fabio, da Gams, in Locarno, membro e segretario, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Boila, Zeno, da Remetschwil, in Bellinzona, membro e segretario, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente o il segretario];
Ciullo, Silvio, cittadino italiano, in Minusio, con firma collettiva a due con il presidente o il segretario;
Vismara, Davide, da Lugano, in Comano, con firma collettiva a due con il presidente o il segretario.
Numero di pubblicazione: HR01-1005853680, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Rüttimann Consulenze, in Ascona, CHE-288.915.483, c/o Fabio Rüttimann, Via Delta 35, 6612 Ascona, impresa individuale (Nuova iscrizione).
Scopo:
L'esercizio di ogni e qualsiasi attività di carattere fiduciario e/o commerciale. L'assunzione di curatele. La ditta può assumere rappresentanze.
Persone iscritte:
Rüttimann, Fabio, da Gams, in Ascona, titolare, con firma individuale.
Numero di pubblicazione: HR01-1005039858, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Società cooperativa Seminterra, in Bellinzona, CHE-453.067.074, c/o Zeno Boila, Viale Stazione 16, 6500 Bellinzona, società cooperativa (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
08.11.2020.
Scopo:
Produrre in maniera 'biologica e collettiva ortaggi, bacche, frutta, erbe aromatiche e altri prodotti agricoli e alimentari vegetali tramite un'azione comune dei propri soci, i quali riceveranno a condizioni vantaggiose tali prodotti. La società si propone altresì di avvicinare produttori e consumatori, così come di promuovere il consumo di prodotti sostenibili locali e stagionali sul territorio, ed al riguardo può anche effettuare la vendita esterna. Essa si prefigge pure di fornire ulteriori prestazioni quali l'organizzazione di eventi e corsi di vario genere basati sulla sostenibilità agricola e alimentare, la conservazione della biodiversità e la solidarietà. La società potrà acquistare, affittare, noleggiare attrezzature macchinari, impianti e locali commerciali, così come concludere tutti i contratti ed effettuare tutte le operazioni utili al raggiungimento dello scopo sociale di cui sopra.
Certificati di quota:
Certificati di quota di nominali CHF 100.00.
Fatti particolari:
Intenzione di assunzione beni: la società intende assumere attivi e passivi relativi ad un'impresa agricola senza controprestazione.
Obblighi:
Obblighi: obbligo dei soci di fornire contributi a norma di statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società ai soci avvengono per iscritto o per email. Secondo dichiarazione del 08.11.2020 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.
Persone iscritte:
Vimercati, Eric Patrick, da Herzogenbuchsee, in Porza, presidente, con firma collettiva a due;
Rüttimann, Fabio, da Gams, in Locarno, membro e segretario, con firma collettiva a due;
Boila, Zeno, da Remetschwil, in Bellinzona, membro, con con firma collettiva a due con il presidente o il segretario;
Selldorf, Lidia, da Collina d'Oro, in Porza, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il segretario.