Informazioni su Bruno Rovagnati
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Bruno Rovagnati
Numero di pubblicazione: 1010733, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana, in Muralto, CH-500.7.004.862-6, fondazione (FUSC no. 36 del 21.02.2012, Pubbl. 6561418).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Monterosso, Giancarlo, da Viganello, in Viganello (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due;
Rovagnati, Bruno, da Paradiso, in Gordola, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Ciannamea, Elio, cittadino italiano, in Tenero-Contra, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente o il cassiere;
Sury, Adrian, da Locarno, in Muralto, presidente, con firma collettiva a due con il vice-presidente o il cassiere [finora: presidente con firma collettiva a due].
Numero di pubblicazione: 5703694, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Scuola d'Archi Vivaldi della Svizzera Italiana, in Bellinzona, CH-500.7.004.862-6, fondazione (FUSC no. 142 del 24.07.2000, p. 5057).
Atto pubblico modificato:
27.05.2010.
Nuovo nome:
Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana.
Nuova sede:
Muralto.
Nuovo recapito:
Via del Municipio 2, Casella postale 460, 6602 Muralto.
Nuovo scopo:
Promuovere nella Svizzera Italiana, l'insegnamento musicale di base e quello professionale ad allievi di ogni età, con particolare attenzione agli archi e alla musica d'assieme, oltre a organizzare attività in ambito musicale, in modo particolare a favore dei giovani.
In particolare la scuola offrirà agli allievi che si iscrivono ai corsi due possibilità:
quella di diventare felici 'dilettanti' della musica, dando a questo termine il suo senso più bello, nobile e originario;
e quella di abbracciare la professione di musicista, sostenendo quindi esami e conseguendo diplomi presso conservatori.
Nuova organizzazione:
Consiglio di fondazione da 3 a 5 membri e ufficio di revisione. Atto di fondazione modificato con decisione del Dipartimento delle Istituzioni, in Bellinzona, quale autorità di vigilanza, in data 27.05.2010.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Magnoni, Iolanda, da Chalais, in Breganzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Oberholzer, Regula, da Hombrechtikon, in Torricella, membro, con firma collettiva a due con il presidente;
Rutz, Anita, in Arbedo-Castione, ufficio di revisione.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Ferrari, Gianpietro, da Gambarogno, in Gerra Gambarogno (Gambarogno), membro e cassiere, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Sury, Adrian, da Locarno, in Muralto, presidente, con firma collettiva a due;
Monterosso, Giancarlo, da Viganello, in Viganello (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due [finora:da Viganello, in Viganello, presidente con firma collettiva a due];
Garbani-Nerini, Tiziano, da Gresso, in Gresso, membro, senza diritto di firma;
Rovagnati, Bruno, da Paradiso, in Gordola, membro, senza diritto di firma;
Studio Fiduciario Marazza Sagl (CH-509.4.007.542-1), in Minusio, ufficio di revisione.
Numero di pubblicazione: 2802408, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Pharmanalytica SA, in Locarno, CH-509.3.000.190-7, L'esecuzione di analisi e di controlli tanto quantitativi che qualitativi di materie, sostanze e preparazioni medicinali nonchè lo sviluppo di metodi analitici, Società anonima (FUSC no. 13 del 22.01.2003, pagina 14, publ. 824666).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Rovagnati, Bruno, da Paradiso, in Porza, con firma collettiva a due;
Brutsche, Andreas, cittadino germanico, in Müllheim-Britzingen (D), direttore, con firma collettiva a due;
Stempfle, Bernd, cittadino germanico, in Orselina, direttore, con firma collettiva a due.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Link, Dr. Rainer, cittadino germanico, in Staufen (D), direttore, con firma collettiva a due;
Boso, Dr. Piermario, cittadino italiano, in Verbania (IT), con firma collettiva a due.