Informazioni su Maria Luisa Marzelli
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Maria Luisa Marzelli
Numero di pubblicazione: HR02-1006104748, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), in Bellinzona, CHE-105.909.556, associazione (Nr. FUSC 129 del 06.07.2023, Pubbl. 1005789109).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
 Donati, Laura, da Lavizzara, in Locarno, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Malacrida, Roberto, da Onsernone, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Marzelli, Maria Luisa, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
 Conceprio, Gabriella, da Acquarossa, in Corzoneso (Acquarossa), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Da Rin Chiavazzola, Franca, da Airolo, in Airolo, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Guidicelli, Luca Maria, da Acquarossa, in Carona (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Petraglio, Gabriella, da Breggia, in Caneggio (Breggia), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Raffa, Daniele, da Mendrisio, in Mendrisio, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Numero di pubblicazione: HR01-1004495689, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), in Bellinzona, CHE-105.909.556, Piazza Nosetto 4, 6500 Bellinzona, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
 25.10.1980. 18.06.1984. 25.04.1987. 29.05.1990. 04.02.2009. 18.05.2017.
Scopo:
 Promuovere, in collaborazione con enti pubblici e privati, iniziative intese a prevenire e combattere l'emarginazione delle persone anziane favorendone l'integrazione sociale e intergenerazionale;
 promuovere e favorire la dignità dell'anziano in ambito sociale, culturale ed economico;
 creare condizioni di vita favorevoli al mantenimento della salute e dell'integrità psico-fisica delle persone anziane;
 consigliare e sostenere l'occupazione delle persone anziane, specialmente con soluzioni ad orario parziale e in mansioni di carattere sociale;
 favorire l'impegno sociale degli anziani tramite il volontariato;
 favorire e sostenere la creazione e la gestione di strutture (in particolare con la creazione e gestione di centri diurni socio-ricreativi e/o socioassistenziali), di istituzioni e di servizi adatti alle esigenze sociali e sanitarie particolari delle persone anziane;
 creare strutture di servizio con lo scopo di promuovere occasioni di incontro formativo, culturale, di informazione e di aggiornamento, in particolare tramite l'UNI3 e la rivista;
 sostenere i legami di amicizia e di solidarietà;
 mettere a disposizione delle persone anziane servizi e mezzi ausiliari per la loro autonomia. L'Associazione si prefigge inoltre di sviluppare e sostenere ogni altra iniziativa o attività utile al conseguimento degli scopi sopra elencati e di svolgere il ruolo di stimolo e interlocutore dell'Autorità nel risolvere i problemi delle persone anziane.
Mezzi:
 L'associazione è finanziata dalle quote annue dei soci, stabilite dall'assemblea;
 dai contributi volontari;
 dal ricavo di servizi, noleggi, manifestazioni, vendite e attività comuni;
 dai contributi pubblici;
 da doni, contributi privati, legati e lasciti.
Persone iscritte:
 Cereghetti, Giampaolo, da Breggia, in Morbio Inferiore, presidente, con firma collettiva a due;
 Nembrini, Vincenzo, da Onsernone, in Camorino (Bellinzona), vice-presidente, con firma collettiva a due;
 Casella, Gian Luca, da Lugano, in Sementina (Bellinzona), segretario, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Albisetti, Aldo, da Balerna, in Melide, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Barro, Lucio, da Airolo, in Quinto, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Colombo Epiney, Emanuela, da Anniviers, in Porza, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Lafranchi, Giancarlo, da Maggia, in Tegna (Terre di Pedemonte), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Maggini, Carlo, da Biasca, in Biasca, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Marioni, Silvano, da Chiasso, in Morbio Inferiore, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Marzelli, Maria Luisa, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Montemari, Marco, da Bellinzona, in Gordevio (Avegno Gordevio), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Pagliarini, Angelo, da Castel San Pietro, in Castel San Pietro, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Ranzi, Achille, da Lugano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Romanenghi, Adelfio, da Morbio Inferiore, in Morbio Inferiore, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
 Consulca SA (CHE-106.000.631), in Bellinzona, ufficio di revisione.