• Bagawathram Maheswaran

    inattivo (dispone solo di mandati precedenti)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Busswil BE
    da Lyss

    Informazioni su Bagawathram Maheswaran

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.
    Per saperne di più
    preview

    Fascicolo di persona

    Tutte le informazioni sulla persona in un unico documento.
    Per saperne di più

    Network

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Bagawathram Maheswaran

    FUSC 211230/2021 - 30.12.2021
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005371307, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Wikimedia CH, in Lamone, CHE-140.658.442, associazione (Nr. FUSC 175 del 09.09.2020, Pubbl. 1004975397).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Maheswaran, Bagawathram, da Lyss, in Busswil BE (Lyss), presidente, con firma collettiva a due.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Staub, Muriel, da Ochlenberg, in Zürich, presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due];
    Cassina, Mauro, da Lugano, in Cureggia (Lugano), membro, tesoriere, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due];
    Janssens, Catherine Georgette , da Rougemont, in Cully (Bourg-en-Lavaux), membro, con firma collettiva a due.

    FUSC 200414/2020 - 14.04.2020
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1004870397, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Wikimedia CH, in Lamone, CHE-469.301.554, c/o BDO SA, Via Vedeggio 3, 6814 Lamone, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    24.02.2020.

    Scopo:
    Sostenere la produzione, raccolta e divulgazione di Contenuti Liberi senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere la diffusione della cultura e le pari opportunità nell'accesso alla conoscenza. Conformemente alla definizione dell'Associazione, Contenuto Libero si riferisce a tutte le opere contrassegnate dai rispettivi autori con una licenza che permetta a chiunque di modificarle e divulgarle. Inoltre, in tal modo si accresce la consapevolezza delle questioni sociali e filosofiche correlate. La raccolta e la divulgazione dei Contenuti Liberi dovranno avvenire prevalentemente, seppur non esclusivamente, tramite Wiki. I Wiki sono applicazioni software accessibili tramite Internet che consentono agli utilizzatori di accedere ai contenuti e modificarli, pemettendo quindi la creazione in forma collaborativa di tali contenuti. L'enciclopedia libera "Wikipedia", fondata da Larry Sanger e Jimmy D. Wales e gestita da Wikimedia Foundation, rappresenta l'esempio più evidente dell'attuazione di tali principi. L'Associazione condivide le finalità di Wikimedia Foundation, Inc., un'organizzazione senza fini di lucro con sede negli Stati Uniti. Wikimedia Foundation coordina numerose attività a livello internazionale in linea con gli scopi dell'Associazione, e gestisce il nome Wikimedia e i nomi dei vari progetti internazionali di Wikimedia.

    Lo scopo dell'Associazione sarà perseguito tramite:
    la gestione e il finanziamento di sistemi online per la produzione, la raccolta e la divulgazione di Contenuti Liberi. La divulgazione e il sostegno alla diffusione di Contenuti Liberi con altri mezzi, per esempio in forma digitale o cartacea, con particolare riguardo per i contenuti dei progetti internazionali di Wikimedia. L'acquisizione, l'offerta e la diffusione di informazioni nonché l'attività di pubbliche relazioni aventi a oggetto i Contenuti Liberi, i Wiki e i vari progetti di Wikimedia, attraverso l'organizzazione di eventi o l'utilizzo di materiale cartaceo. La soluzione di questioni scientifiche, sociali, culturali e legali relative ai Contenuti Liberi e ai Wiki, per esempio tramite opinioni di esperti, sondaggi, studi e l'assegnazione di borse di studio. La promozione dell'interscambio e della cooperazione tra i progetti di Wikimedia nelle varie lingue, soprattutto in tedesco, francese, italiano e retroromancio, nonché in dialetti svizzeri per quanto riguarda i progetti di Wikimedia in lingua tedesca alemanna. Nello svolgimento delle proprie attività, l'Associazione non permette e anzi vieta discriminazioni di qualunque tipo nei confronti dei fruitori, attuali o potenziali, dei suoi servizi e dei suoi dipendenti, fondate su razza, colore della pelle, sesso, fede religiosa, nazionalità, età, disabilità, orientamento sessuale o qualunque altra caratteristica personale tutelata dalla legge. L'Associazione può raccogliere o trasferire fondi a favore di altre società esenti da imposte o società di diritto pubblico, purché tali fondi siano impiegati esclusivamente per le finalità sopra menzionate, e può altresì detenere quote o partecipare a tali società. L'Associazione non persegue finalità commerciali e non mira a realizzare profitti. I fondi dell'Associazione possono essere utilizzati solo per i fini indicati nel presente statuto. I soci, in quanto tali, non possono trarre alcun beneficio economico dal patrimonio dell'Associazione. I soci non possono percepire alcuna parte del patrimonio dell'Associazione in caso di loro recesso, di scioglimento dell'Associazione o di cessazione della sua attività. Nessun soggetto può trarre beneficio da spese che non siano necessarie per la promozione degli scopi dell'Associazione o da pagamenti di entità sproporzionata.

    Mezzi:
    contributi annui dei soci, donazioni, raccolta fondi, crowdfunding, sovvenzioni e contributi di istituzioni.

    Persone iscritte:
    Maheswaran, Bagawathram, da Lyss, in Busswil BE (Lyss), presidente, con firma collettiva a due;
    Becker, Jon Scott, da Lugano, in Breganzona (Lugano), membro, con firma collettiva a due;
    Cassina, Mauro, da Lugano, in Cureggia (Lugano), membro, con firma collettiva a due;
    Eckard, Emmanuel, da Renens (VD), in Morges, membro, con firma collettiva a due;
    Gasser, Michael Anton, da Nunningen, in Zürich (Schlieren), membro, con firma collettiva a due;
    Staub, Muriel, da Ochlenberg, in Zürich, membro, con firma collettiva a due;
    Ebermann, Jennifer, cittadina germanica, in Morges, direttrice, con firma collettiva a due.

    Title
    Confermare