Informazioni su Bruno Giuseppe Ferrari
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Bruno Giuseppe Ferrari
Numero di pubblicazione: HR02-1006420598, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
La Palma Nerocco Sagl, in Lema, CHE-186.975.918, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 70 del 10.04.2025, Pubbl. 1006305952).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Ackermann, Cinzia, da Lugano, in Novaggio, socia e presidente della gerenza, con firma individuale, con 2 quote da CHF 1'000.00.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Pagano Mariano, Katia, cittadina italiana, in Luino (IT), socia e gerente, con firma individuale, con 10 quote da CHF 1'000.00 [finora: con 9 quote da CHF 1'000.00];
Palmisano, Nicola, cittadino italiano, in Volpiano (IT), socio e gerente, con firma individuale, con 10 quote da CHF 1'000.00 [finora: con 9 quote da CHF 1'000.00];
Ferrari, Bruno Giuseppe, da Soazza, in Soazza, presidente della gerenza, con firma individuale.
Numero di pubblicazione: HR01-1006358283, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
ASAB Sagl, in Lugano, CHE-376.907.023, c/o Avv. Gianfranco Barone, Via Carlo Maderno 9, 6900 Lugano, società a garanzia limitata (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
10.06.2025.
Scopo:
L'organizzazione e la gestione sotto qualsiasi forma - privata o pubblica - di attività di formazione - culturale, professionale e aziendale - nel settore ristorazione, Hotellerie e, in generale, in qualsiasi settore, direttamente o indirettamente, legati ai suddetti, così come l'organizzazione e la realizzazione di feste e manifestazioni pubbliche o private per iniziativa propria o su incarico di terzi, nonché la ricerca e sviluppo nel settore alimentare. La società si potrà inoltre occupare della produzione diretta o in conto terzi, distribuzione e commercializzazione, sotto qualsiasi forma, all'ingrosso e al dettaglio, di prodotti alimentari e cibi sia finiti che semilavorati, freschi, congelati, surgelati e in atmosfera controllato (ATM) nonché la gestione, sotto qualsiasi forma, di esercizi pubblici nel settore della ristorazione, del turismo e le attività di vendita diretta o per intermediazione commerciali per prodotti, attrezzature, arredamenti e servizi concernenti le attività operanti nel settore del cibo. La società si potrà infine di occupare dell'attività di assistenza, consulenza e intermediazione nell'espletamento dello sviluppo di nuove start-up o ricerca di posti di lavoro;
così come della partecipazione, sia in Svizzera che all'estero, ad altre società aventi scopo identico o analogo, assumendo, partecipazioni in dette società e compiere ogni e qualsiasi atto necessario, per il conseguimento dell'oggetto sociale.
Capitale sociale:
CHF 20'000.00.
Obblighi di fornire prestazioni accessorie, diritti preferenziali, di prelazione o di compera:
per i dettagli si rinvia allo statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto o per email. La società rinuncia ad una revisione limitata a partire dal momento della costituzione.
Persone iscritte:
Bologna, Francesco, cittadino italiano, in Cadegliano-Viconago (IT), socio e gerente, con firma individuale, con 20 quote da CHF 1'000.00;
Ferrari, Bruno Giuseppe, da Soazza, in Soazza, presidente della gerenza, con firma individuale.
Numero di pubblicazione: HR01-1006237946, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Salone Hair Style M Sagl, in Tresa, CHE-297.898.553, Via Lugano 25, 6988 Ponte Tresa, società a garanzia limitata (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
20.01.2025.
Scopo:
L'esercizio dell'attività di parrucchiera e salone per uomo, donna e bambino e tutte le attività ad essa connesse. Acquisto e vendita di qualsiasi prodotto, utensili e macchinari da parrucchiere, nonché l'esercizio dell'attività di agente di commercio/rappresentante in relazione ai medesimi prodotti. L'affitto a terzi delle singole postazioni di lavoro ubicate all'interno dei locali dove la società esercita la propria attività, al fine di svolgere attività a qualsiasi titolo connesse alle attività esercitate dalla società. Acquisto e gestione di partecipazioni ad altre società aventi lo stesso o analogo oggetto sociale. Compimento di qualsiasi attività, strumentale o utile all'esercizio dell'attività della società.
Capitale sociale:
CHF 20'000.00.
Obblighi di fornire prestazioni accessorie, diritti preferenziali, di prelazione o di compera:
per i dettagli si rinvia allo statuto.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto o per email. La società rinuncia ad una revisione limitata a partire dal momento della costituzione.
Persone iscritte:
Mastrosimone, Marianna , cittadina italiana, in Cugliate Fabiasco (IT), socia e gerente, con firma individuale, con 20 quote da CHF 1'000.00;
Ferrari, Bruno Giuseppe, da Soazza, in Soazza, presidente della gerenza, con firma individuale.