Informazioni su Diana Bernasconi
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Diana Bernasconi
Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
SAETTE-Scouting Group, in Massagno, Via Foletti 20, c/o Forum Crisalide - Centro di Studio e Rieducazione dei Disturbi Alimentari Psicogeni, 6900 Massagno, Associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
16.3.2002, 11.6.2002.
Scopo:
Diffondere la conoscenza dei principi teorici e metodologici della scuola psicoantropologica neoreichiana e la loro trasposizione nella quotidianità sociale. Promuovere lo sviluppo e l'applicazione di tali principi nella vita dei gruppi. Aprirsi ai contributi delle correnti di pensiero e di ricerca. Curare l'edizione di pubblicazioni inerenti all'attività ed agli interessi culturali dell'associazione, Infondere i principi dello scoutismo, ovvero far acquisire e mettere in pratica le tecniche legate a tale disciplina in un'ottica psicoantropologica.
Responsabilità/versamenti suppletivi:
E' esclusa la responsabilità personale dei soci.
Mezzi:
quote di ammissione;
contributi sociali annui, altri contibuti e donazioni.
Organizzazione:
L'assemblea generale, il consiglio direttivo composto da 3 a 5 membri e ufficio di revisione.
Persone iscritte:
Bernasconi, Diana, da Lugano, in Lopagno (Capriasca), presidente, con firma collettiva a due;
Carlevaro, Bona, da Bellinzona, in Gentilino, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Carpinteri, Rosario, cittadino italiano, in Campione d'Italia, segretario, con firma collettiva a due con il presidente.
Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Forum Crisalide, Centro di Studio e Rieducazione dei Disturbi Alimentari Psicogeni, in M a s s a g n o, Via Foletti 20, 6900 Massagno, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
20.1.2000. Scopo diffondere la conoscenza dei principi teorici e metodologici dell'analisi e terapia psicocorporea, con particolare riferimento alla Scuola neoreichiana che si ispira al pensiero di Waldo A. Bernasconi, in particolar modo nei campo della cura e della riabilitazione dei disturbi alimentari psicogeni promuovere lo sviluppo e l'applicazione di tali principi, aprirsi ai contributi delle correnti di pensiero e di ricerca connesse, promuovere relazioni con gli enti internazionali al fine di diffondere la conoscenza sull'eziologia e la farmacologia afferenti ai disturbi alimentari psicogeni;
promuovere ulteriori ricerche scientifiche anche in collaborazione con altre correnti di pensiero inerenti alle patologie succitate, curare l'edizione di pubblicazioni inerenti all'attività ed agli interessi culturali e scientifici dell'associazione.
Responsabilità/versamenti suppletivi:
è esclusa le responsabilità personale dei soci.
Mezzi:
le quote di ammissione, i contributi sociali annui decisi dall'assemblea, ogni altro genere di contributo e donazione.
Organizzazione:
L'assemblea generale, il comitato composto da 5 membri e la commissione dei revisori.
Persone iscritte:
Bernasconi, Prof Dott. Waldo Adolfo, da Lugano, in Lopagno, presidente e direttore, con firma individuale;
Bernasconi, Diana, da Lugano, in Lopagno, vice-presidente, con firma individuale, Pantani Tettamanti, Roberta, da Chiasso, in Chiasso, segretaria, senza diritto di firma;
Bianchini, Michele, da Isone, in Chiasso, tesoriere, senza diritto di firma;
Billari, Dott. Piero, cittadino italiano, in Domodossola (I), membro, senza diritto di firma;
Casarin, Prof Dott. Franco cittadino italiano in Comano, ufficio di revisione;
Carpinteri, Rosario, cittadino italiano, in Campione d'Italia, ufficio di revisione.