• Duska Maria Ernesta Beretta

    attivo (possiede mandati attuali)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Comprovasco
    da Acquarossa

    Informazioni su Duska Maria Ernesta Beretta

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio. Per saperne di più
    preview

    Fascicolo di persona

    Tutte le informazioni sulla persona in un unico documento. Per saperne di più

    Network

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Duska Maria Ernesta Beretta

    FUSC 45/2015 - 06.03.2015
    Categorie: Nuova costituzione, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: 2027947, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Cooperativa Albergo Olivone & Posta, in Blenio, CHE-216.575.052, Via Cantonale, 6718 Olivone, società cooperativa (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    09.09.2014.

    Scopo:
    Acquisire, mantenere e gestire nell'ottica della conduzione di un'azienda sociale una struttura alberghiera e di ristorazione nell'alta Valle di Blenio, in particolare l'Albergo Olivone & Posta;
    mantenere e creare posti di lavoro e di formazione a favore dei soci nel contesto dello sviluppo socio-economico della valle;
    promuovere l'integrazione professionale di persone escluse dal mondo del lavoro con potenzialità lavorative e professionali residue (ad es.: disoccupati di lunga durata, beneficiari di provvedimenti AI, beneficiari di prestazioni assistenziali);
    promuovere e sostenere la formazione di operatori e apprendisti.

    Certificati di quota:
    CHF 200.00.

    Organo di pubblicazione:
    FUCT e FUSC. Le comunicazioni della società ai soci avvengono mediante avviso personale. Con dichiarazione 09.09.2014 la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia a una revisione limitata.

    Altri indirizzi:
    c/o Fondazione La Quercia, Via La Quercia, 6716 Acquarossa.

    Persone iscritte:
    Baggi, Luca, da Serravalle, in Serravalle, presidente, con firma collettiva a due;
    Beretta, Duska Maria Ernesta, da Acquarossa, in Acquarossa, vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Bagutti, Eros, da Rovio, in Serravalle, segretario, con firma collettiva a due;
    Conceprio, Antonio, da Acquarossa, in Acquarossa, membro, senza diritto di firma;
    Dandrea, Ursula Susanna, da Serravalle, in Serravalle, membro, senza diritto di firma;
    Martinoli, Sebastiano Flavio Giovan Battista, da Acquarossa, in Comano, membro, senza diritto di firma.

    FUSC 71/2013 - 15.04.2013
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: 7147688, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Fondazione la Quercia, in Acquarossa, CH-501.7.014.926-9, c/o amministrazione La Quercia, 6716 Acquarossa, fondazione (nuova iscrizione).

    Data dell'atto costitutivo:
    05.03.2013.

    Scopo:
    Gestire la casa anziani 'La Quercia' intesa come istituzione operante principalmente a favore degli anziani domiciliati in Valle di Blenio e originari della Valle di Blenio. Gestire la cappella di Maria Ausiliatrice. Intraprendere attività accessorie nell'ambito dell'aiuto alle persone anziane residenti in Valle di Blenio e collaborare con enti e associazioni esistenti. Promuovere e sostenere finanziariamente in modo autonome, o in collaborazione con enti pubblici o privati, importanti attività e/o progetti culturali, sociali e/o ricreativi che producono occasioni di crescita sociale ed economica a vantaggio sia della Fondazione che della comunità della Valle di Blenio. Applicare i provvedimenti a favore degli anziani e/o adulti invalidi secondo le disposizioni Cantonali.

    Persone iscritte:
    Baggi, Luca, da Serravalle, in Malvaglia (Serravalle), presidente, con firma collettiva a due;
    Beretta, Duska Maria Ernesta, da Acquarossa, in Comprovasco (Acquarossa), vice-presidente, con firma collettiva a due;
    Aspari, Emilio Guglielmo, da Blenio, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Dandrea, Ursula Susanna, da Serravalle, in Malvaglia (Serravalle), membro, senza diritto di firma;
    Martinoli, Sebastiano Flavio Giovanni Battista, da Acquarossa, in Comano, membro, senza diritto di firma;
    Bagutti, Eros Giacomo, da Rovio, in Malvaglia (Serravalle), segretario e direttore, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
    Fiduciaria DINI Sagl (CH-501.4.015.793-5), in Paradiso, ufficio di revisione.

    FUSC 197/2010 - 11.10.2010
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: 5846730, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Associazione pro juventute Svizzera italiana, in Lugano, CH-501.6.014.862-5, Via L. Taddei 4, Casella postale 744, 6962 Viganello, associazione (nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    12.11.2009.

    Scopo:
    L'Associazione pone il giovane al centro dei propri interessi e delle proprie attività. Promuovere e realizzare la politica dell'educazione alla cittadinanza e le azioni educative a sostegno dell'infanzia, della fanciullezza, dell'adolescenza e della gioventù nella regione della Svizzera italiana (cantoni Ticino e Grigioni italiano), garantendo la sua presenza in maniera equanime e ottimale su tutto il territorio di propria competenza. Le intenzioni dell'Associazione sono costantemente ispirate dalla prospettiva tracciata dalla Convenzione ONU sui diritti del bambino del 1989, così come dai principi dell'educazione nuova. L'Associazione si prefigge anche lo scopo di contribuire in maniera fattiva allo sviluppo etico, morale e sociale delle società nella quale opera.

    In particolare l'Associazione si propone di:
    sostenere la crescita e lo sviluppo dei giovani attraverso la realizzazione di esperienze concrete volte allo sviluppo ed al consolidamento delle loro personalità;
    sostenere le famiglie nelle loro azioni educative;
    promuovere lo sviluppo di una cultura dell'educazione alla cittadinanza in tutte le regioni della Svizzera italiana.

    Mezzi:
    Contributi annuali dei soci.

    Organizzazione:
    L'assemblea, il comitato allargato da 7 a 15 membri, il comitato ristretto da 3 a 5 membri, i gruppi regionali, i gruppi tematici.

    Persone iscritte:
    Tonini, Marcello, da Cevio, in Aurigeno (Maggia), presidente, con firma collettiva a due;
    Rodriguez, Alex, da Giubiasco, in Giubiasco, membro, con firma collettiva a due;
    Beretta, Duska, da Acquarossa, in Acquarossa, membro, senza diritto di firma;
    Buzzini, Bruno, da Vergeletto, in Locarno, membro, senza diritto di firma;
    Crivelli, Aurelio, da Novazzano, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
    Eusebio-Buletti, Giuliana, da Airolo, in Airolo, membro, senza diritto di firma;
    Giudici, Dario, da Chiasso, in Riva San Vitale, membro, senza diritto di firma;
    Menghini, Antonio, da Poschiavo, in Viganello (Lugano), membro, senza diritto di firma;
    Petruccelli, Giacomo, da Locarno, in Taverne (Torricella-Taverne), membro, senza diritto di firma;
    Traversi, Eleonora, da Onsernone, in Carasso (Bellinzona), membro, senza diritto di firma;
    Albertini, Franco, da Mesocco, in Poschiavo, membro, senza diritto di firma;
    Lodi, Ilario, da Giubiasco, in Giubiasco, direttore, con firma collettiva a due.

    Title
    Confermare