• Edy Belloli

    attivo (possiede mandati attuali)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Cama
    da Onsernone

    Informazioni su Edy Belloli

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.
    Per saperne di più
    preview

    Fascicolo di persona

    Tutte le informazioni sulla persona in un unico documento.
    Per saperne di più

    Network

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Edy Belloli

    FUSC 250114/2025 - 14.01.2025
    Categorie: Cambiamento dello scopo aziendale, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1006227667, Ufficio del registro di commercio Grigioni

    Fondazione per apprendisti e studenti del Moesano, in Soazza, CHE-110.406.321, fondazione (Nr. FUSC 20 del 30.01.2017, Pubbl. 3313851).

    Atto pubblico modificato:
    15.11.2024.

    Scopo:
    Lo scopo della Fondazione è il sostegno finanziario per destinatari poco abbienti, ma con talento e buon carattere che siano cresciuti o abitanti nel Moesano e segnatamente per la promozione di: a) Formazione di base per apprendisti e studenti di scuola media con un posto di apprendistato nei Grigioni, nella Svizzera tedesca o Svizzera romanda rispettivamente che abbiano superato gli esami di ammissione o ottenuto la menzione per frequentare una scuola media nelle regioni sopra menzionate. b) Formazione professionale superiore e di perfezionamento di persone già in possesso di un attestato professionale di capacità o di un diploma di studio, un diploma di scuola media superiore, un certificato di maturità o un diploma di istituto superiore. In via d'eccezione possono essere considerati destinatari di prestazioni della Fondazione anche persone che non vivono nel Moesano a condizione che possano dimostrare strette relazioni familiari con il Moesano. Per poco abbienti si considerano le persone che non dispongono di un patrimonio o reddito sufficienti, considerando ciò che la persona guadagna, guadagnerà o potrebbe ragionevolmente guadagnare con un'attività da svolgere durante la formazione. Di regola si devono considerare anche i contributi per la formazione che i genitori di dette persone potrebbero ragionevolmente fornire. Verranno considerati solo apprendisti e studenti che presenteranno buoni risultati scolastici. Lo scopo della Fondazione viene soprattutto raggiunto con l'assegnazione di stipendi e/o prestiti senza interessi a scopo di studio per il pagamento totale o parziale dei costi di studio, in particolare le tasse scolastiche e di studio, se necessario anche le spese di mantenimento della persona e, in casi particolari, della sua famiglia. Oltre allo svolgimento di un apprendistato e la frequenza di una scuola media vanno considerate degne di aiuto da parte della Fondazione anche la scuola magistrale, il liceo, il ginnasio o altre scuole pubbliche o private che abbiano lo stesso scopo.

    Per formazioni professionali specializzate degne di sostentamento da parte della Fondazione valgono i corsi professionali svolti in Svizzera ed all'estero presso istituti professionali o tecnici, scuole superiori, istituti tecnici superiori e altre istituzioni riconosciute equivalenti come:
    Istituti tecnici e di ingegneria;
    Istituti per il commercio e ragioneria;
    Istituti d'arte come i conservatori, le scuole di arte moderna e simili;
    Università, istituti tecnici superiori;
    Accademie scientifiche ed istituti di ricerca;
    Scuola ed istituti di pedagogia e teologia;
    Istituti tecnici del settore sociale e sanitario;
    Scuole alberghiere. In casi particolari l'aiuto della Fondazione è dato anche per formazioni professionali a livello puramente pratico senza frequenza effettiva di una scuola.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Belloli, Edy, da Onsernone, in Cama, presidente, con firma collettiva a due [finora: da Auressio];
    Gebert, Myriam, da Eschenbach (SG), in Wollerau, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: da St. Gallenkappel];
    Demenga, Marusca, da Rossa, in Soazza, membro, con firma collettiva a due [finora: da Calanca, in Lostallo];
    Keller, Romana, da Buseno, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma [finora: in Santa Maria in Calanca];
    Tonolla-Rosa, Emilia, da Lostallo, in Mesocco, membro, senza diritto di firma [finora: in Lostallo].

    FUSC 210506/2021 - 06.05.2021
    Categorie: Cambiamento del capitale, Cambiamento nella dirigenza, Cambiamento della revisione

    Numero di pubblicazione: HR02-1005171805, Ufficio del registro di commercio Grigioni

    Bukel SA, in Grono, CHE-102.423.091, società anonima (Nr. FUSC 2 del 04.01.2012, p.0, Pubbl. 6488020).

    Statuti modificati:
    29.04.2021.

    Nuove azioni:
    100 azioni nominative da CHF 500.00 limitate secondo lo statuto [finora: 100 azioni al portatore da CHF 500.00].

    Nuove comunicazioni:
    Le comunicazioni agli azionisti, se noti, avvengono per lettera o per e-mail agli indirizzi indicati nel libro delle azioni, altrimenti con pubblicazione sul FUSC.

    Nuova limitazione della trasferibilità:
    La trasferibilità delle azioni nominative è limitata dallo statuto.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Belloli, Emilio, da Onsernone, in Cama, presidente, con firma individuale [finora: da Isorno];
    Belloli, Edy, da Onsernone, in Cama, membro, con firma individuale [finora: da Isorno];
    Belloli, Alberto, da Onsernone, in Cama, membro, con firma collettiva a due;
    Belloli, Renato Luciano, da Onsernone, in Grono, membro, con firma collettiva a due;
    Multiconta SA (CHE-105.106.178), in Bellinzona, ufficio di revisione [finora: Multiconta SA (CH-500.3.004.599-8)].

    Title
    Confermare