• Thomas Bäbler

    attivo (possiede mandati attuali)
    Controlla solvibilità
    Solvibilità
    residente a Elm
    da Glarus Süd

    Informazioni su Thomas Bäbler

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.
    Per saperne di più
    preview

    Fascicolo di persona

    Tutte le informazioni sulla persona in un unico documento.
    Per saperne di più

    Network

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: Thomas Bäbler

    Le comunicazioni aggiornate del foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) sono disponibili solo nella lingua originale dell’Ufficio del Registro di commercio. Visualizza tutti comunicati

    FUSC 240607/2024 - 07.06.2024
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza, Cambiamento della revisione

    Numero di pubblicazione: HR02-1006050942, Ufficio del registro di commercio Glarona

    marti engineering ag, in Glarus Süd, CHE-103.653.713, Aktiengesellschaft (SHAB Nr. 26 vom 07.02.2024, Publ. 1005954872).

    Ausgeschiedene Personen und erloschene Unterschriften:
    Marti, Thomas, von Glarus Süd, in Sool (Glarus Süd), Präsident, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    KMU Treuhand und Revisions AG (CHE-106.837.971), in Siebnen (Schübelbach), Revisionsstelle.

    Eingetragene Personen neu oder mutierend:
    Marti, Annina, von Glarus Süd, in Oberurnen (Glarus Nord), Präsidentin, mit Kollektivunterschrift zu zweien [bisher: Mitglied, mit Kollektivunterschrift zu zweien];
    Bäbler, Thomas, von Glarus Süd, in Elm (Glarus Süd), Mitglied, mit Kollektivunterschrift zu zweien;
    Fauster Treuhand AG (CHE-294.113.813), in Glarus, Revisionsstelle.

    FUSC 220401/2022 - 01.04.2022
    Categorie: Cambiamento dell’indirizzo, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005441194, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    FederSwiss - Sport For All in liquidazione, finora in Grono, CHE-444.815.541, associazione (Nr. FUSC 42 del 01.03.2022, Pubbl. 1005417081).

    Statuti modificati:
    10.03.2022.

    Nuova sede:
    Riva San Vitale.

    Nuovo recapito:
    Via al Lido 2, 6826 Riva San Vitale.

    Altri indirizzi:
    [radiati: Casella postale 31, 6537 Grono].

    Nuovi mezzi:
    Mezzi: contributi, ricavi del patrimonio sociale. [finora: Mezzi: Contributi di affiliazione, riaffiliazione e tesseramento.].

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Bäbler, Thomas, da Glarus Süd, in Ponte Capriasca, tesoriere, con firma individuale;
    Preziuso, Vincenzo, cittadino italiano, in Milano (IT), direttore generale, con firma collettiva a due;
    Pantano, Andrea, cittadino italiano, in Biella (IT), segretario generale, senza diritto di firma;
    Acquaro, Piero, cittadino italiano, in Milano (IT), vice-presidente, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Pariani, Anita, cittadina italiana, in Solbiate Olona (IT), vice-presidente, con firma individuale;
    Crestale, Matteo, da Bedano, in Comano, membro, cassiere, con firma individuale.

    FUSC 190717/2019 - 17.07.2019
    Categorie: Cambiamento del nome dell’azienda, Cambiamento dello scopo aziendale, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1004678074, Ufficio del registro di commercio Grigioni, (350)

    Federazione Svizzera Sport Paralimpici (FSSP), in Grono, CHE-444.815.541, associazione (Nr. FUSC 55 del 20.03.2019, Pubbl. 1004592030).

    Statuti modificati:
    19.04.2019.

    Nuovo nome:
    FederSwiss - Sport For All.

    Nuovo scopo:
    Promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere la pratica sportiva per le persone con disagio intellettivo e relazionale ed è strutturata secondo criteri democratici, volti ad assicurare il diritto di partecipazione all'attività sportiva di tali soggetti, in condizioni di uguaglianza e di pari opportunità.

    La FederSwiss - Sport For All ha inoltre per scopo:
    promuovere e disciplinare la pratica sportiva rivolta alle persone con disagio intellettivo e relazionale e le attività a essa connesse;
    curare la preparazione tecnica, agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali, quando partecipano ai Giochi Paralimpici o ad altre competizioni internazionali;
    indire, organizzare, patrocinare gare sportive, in qualunque disciplina, a ogni livello e in campo Regionale, Nazionale e Internazionale;
    promuovere le discipline sportive sperimentali, in fase di sviluppo, non aventi i crismi qualitativi e quantitativi dello Sport Paralimpico o di alto livello;
    perseguire fini di reclutamento di praticanti, di divulgazione capillare del messaggio sportivo federale, di organizzazione di manifestazioni giovanili e di avvenimenti in cui lo sport possa assurgere a diretto veicolo di integrazione e socializzazione delle persone con disagio intellettivo e relazionale;
    favorire studi e ricerche nel settore dello sport ed in campi affini, sotto l'aspetto medico, sociale, economico e giuridico, anche attraverso l'istituzione di apposite Commissioni;
    organizzare, coordinare, partecipare a manifestazioni e attività socio-medico-sportive, al fine di propagandare le problematiche delle persone con disagio intellettivo e relazionale;
    promuovere i rapporti e lo scambio di informazioni con tutte le Associazioni, Federazioni o gruppi di persone, che, in Svizzera o all'estero, agiscono con scopi analoghi;
    studiare le questioni tecniche attinenti alla pratica realizzazione degli sport per le persone con disagio intellettivo e relazionale;
    favorire i rapporti culturali e la collaborazione tra medici, sociologi, psicologi, e quant'altri siano interessati alle finalità della Federazione;
    collaborare con le istituzioni scolastiche e universitarie al fine di promuovere e sviluppare la pratica sportiva rivolta alle persone con disagio intellettivo e relazionale;
    sostenere l'attività di formazione attraverso diverse iniziative, anche in collaborazione con altre Federazioni Sportive Olimpiche e Paralimpiche e con altri Enti e/o Istituzioni pubbliche preposte;
    concorrere all'adozione di misure di prevenzione e repressione del doping nello sport e di tutela sanitaria degli sportivi. Assiste i membri dei teams per campionati nazionali ed internazionali;
    rappresenta pubblicamente gli interessi dello sport;
    collabora con le federazioni sportive nazionali ed internazionali;
    sostiene i teams esistenti e in formazione;
    promuovere e disciplinare la pratica sportiva per tutti e lo sport di elite per le discipline sportive decise dal presidio;
    curare la preparazione tecnica, agonistica e organizzativa delle Squadre Nazionali, quando partecipano ai Giochi Olimpici o ad altre competizioni internazionali per le discipline sportive decise dal presidio;
    promuovere lo sport per tutti e l'etica sportiva. [radiati: L'associazione è attualmente priva di rappresentanza con domicilio in Svizzera.].

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Bäbler, Thomas, da Glarus Süd, in Ponte Capriasca, tesoriere, con firma individuale;
    Preziuso, Vincenzo, cittadino italiano, in Milano (IT), direttore generale, con firma collettiva a due [finora: segretario generale, con firma collettiva a due];
    Pantano, Andrea, cittadino italiano, in Biella (IT), segretario generale, senza diritto di firma;
    Acquaro, Piero, cittadino italiano, in Milano (IT), vice-presidente, senza diritto di firma.

    Title
    Confermare