Informazioni su Pia Andri-Grond
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Pia Andri-Grond
Numero di pubblicazione: 3899567, Ufficio del registro di commercio Grigioni, (350)
Valfin Suisse SA, in Zernez, CHE-101.096.055, società anonima (Nr. FUSC 9 del 15.01.2013, Pubbl. 7016152).
Nuova ragione sociale:
Valfin Suisse SA in liquidazione.
Nuova limitazione della trasferibilità:
[La restrizione della trasferibilità delle azioni nominative è cancellata (art. 685a cpv. 3 CO).]. La società è sciolta con decisione dell'assemblea generale del 23.11.2017.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Zini, Giorgio, cittadino italiano, in Livigno (IT), presidente, senza diritto di firma [finora: presidente, con firma individuale];
Andri, Pia, da Val Müstair, in Val Müstair, membro, senza diritto di firma [finora: membro, con firma collettiva a due];
Castellani, Romedi, da Scuol, in Scuol, membro, senza diritto di firma [finora: da Ardez, membro, con firma collettiva a due];
Treuhand Bezzola + Partner AG (CHE-107.056.491), in Zernez, liquidatrice.
Numero di pubblicazione: 5228730, Ufficio del registro di commercio Grigioni, (350)
Valfin Suisse SA, in Zernez, CH-350.3.006.575-6, società anonima (FUSC no. 198 del 12.10.1999, pagina 6983).
Statuti modificati:
24.06.2009.
Nuove comunicazioni:
le comunicazioni della società agli azionisti avvengono mediante avviso personale o mediante pubblicazione sul FUSC.
Limitazione della trasferibilità:
la trasferibilità delle azioni nominative è limitata dallo statuto. Con dichiarazione del consiglio di amministrazione del 24.06.2009, la società non è soggetta alla revisione ordinaria e rinuncia ad una revisione limitata.
Persone e firme cancellate:
Ivraina Fiduziari SA, in Zernez, ufficio di revisione.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Andri, Pia, da Val Müstair, in Müstair, membro, con firma collettiva a due [finora: da Müstair].
Ufficio del registro di commercio Grigioni, (350)
Valfin Suisse SA, in Z e r n e z, Albergo Alpina, 7530 Zernez, società anonima (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
1.10.1999.
Scopo:
la gestione di imprese nel settore della gastronomia sul territorio Svizzero.
in particolar modo di alberghi e ristoranti;
inoltre la società è autorizzata ad acquistare, amministrare e rivendere analoghe imprese;
la società può compiere tutti gli atti occorrenti, ad esclusvio giudizio dell'organo amministrativo, per l'attuazione dello scopo sociale e così tra l'altro:
compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, immobili e diritti immobiliari ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito , banche, società e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali;
concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favori di terzi;
assumere partecipazioni in società ed imprese;
partecipare a consorzi ed a raggruppamenti di imprese.
Capitale azionario:
CHF 250'000.
Capitale azionario liberato:
CHF 250'000.
Azioni:
250 azioni nominative da CHF 1 000.
Assunzione prevista di beni :
la società è intenzionata, al momento della costituzione, di acquistare la parcella no. 121, Hotel Alpina, con aggiunte una sala e camere, con 567 m² casa e terreno, sita sul terreno del comune di Zernez, ed inoltre il completo arredamento dell'albergo, per il prezzo di CHF 850 000.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono mediante avviso personale.
Persone iscritte:
Galli, Romano, cittadino italiano, in Livigno (I), presidente, con firma individuale;
Castellani, Romedi, da Ardez, in Scuol, membro.
con firma collettiva a due:
Andri, Pia, da Müstair, in Müstair, membro, con firma collettiva a due;
Ivraina Fiduziari SA, in Zernez, ufficio di revisione.