Informazioni su Margrit Aeschlimann
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Margrit Aeschlimann
Numero di pubblicazione: 1690155, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione INTEGRAZIONE - SVILUPPO - SOLIDARIETÀ, in Lugano, CHE-181.614.531, associazione (FUSC no. 9 del 15.01.2013, Pubbl. 7016460).
Nuovo nome:
Associazione INTEGRAZIONE - SVILUPPO - SOLIDARIETÀ in liquidazione. La società è sciolta con decisione dell'assemblea dei soci del 18.08.2014.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Aeschlimann, Margrit, da Langnau im Emmental, in Vernate, vice-presidente, con firma individuale;
Viri-Bettossini, Sandra, da Vezia, in Vezia, membro e cassiera, con firma individuale;
Calcagni, Giorgia, cittadina italiana, in Roma (IT), membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Calcagni, Gianfranco, cittadino italiano, in Lugano, liquidatore, con firma individuale [finora: presidente con firma individuale].
Numero di pubblicazione: 1188569, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Istituto FORMAZIONE di Margrit Aeschlimann, in Vernate, CH-501.1.016.559-1, Res. Al Castello 1, Via Prèe 15, 6992 Vernate, ditta individuale (nuova iscrizione).
Scopo:
Prestazione di servizi educativi di tutti i tipi. Possibilità di creare succursali in Svizzera e all'estero, partecipazione in altre ditte sia in Svizzera che all'estero come pure l'acquisizione di imprese simili o correlate. Stipulazione di contratti correlati o destinati alla promozione dello scopo della ditta individuale. Possibilità di acquistare diritti di autore, brevetti e licenze di tutti i tipi.
Persone iscritte:
Aeschlimann, Margrit, da Langnau, in Vernate, titolare, con firma individuale.
Numero di pubblicazione: 6784240, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Associazione INTEGRAZIONE - SVILUPPO - SOLIDARIETÀ, in Lugano, CH-501.6.014.925-2, c/o Calcagni Gianfranco, Via Ciseri 7, 6900 Lugano, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
09.07.2012.
Scopo:
Sono in generale settori di intervento dell'associazione tutti i campi in cui si manifestano esperienze, culturali, ricreative, e formative e di tutti quelli in cui ci si possa impegnare per la promozione dei diritti e contro ogni forma di intolleranza, di violenza, di censura, di ingiustizia, di discriminazione, di razzismo, di emarginazione, di solitudine ed esclusione, sociale, al fine di salvaguardare la coesione del tessuto sociale in Svizzera. L'associazione promuoverà altresì attività volte allo sviluppo delle relazioni sociali produttive ed economiche con i paesi della CEE. In particolare intende realizzare programmi in risposta agli interessi eterogenei delle maggioranze e delle minoranze della Svizzera plurilingue e multiculturale;
valorizzare la comprensione reciproca e la solidarietà alle diverse esigenze delle maggioranze e delle minoranze;
promuovere e realizzare centri di ascolto e di informazione e formazione a favore di migranti;
favorire accordi istituzionali per la promozione delle attività sociali-culturali ed economiche con i paesi CEE..
Mezzi:
Contributi associativi annuali;
contributi volontari di persone, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni democratiche, donazioni, lasciti, ecc. (per adozioni e contributi alla scuola);
proventi derivati da attività promozionali, commerciali, da iniziative culturali, da spettacoli o feste o da latre forme di attività creative.
Persone iscritte:
Calcagni, Gianfranco, cittadino italiano, in Lugano, presidente, con firma individuale;
Aeschlimann, Margrit, da Langnau im Emmental, in Vernate, vice-presidente, con firma individuale;
Viri-Bettossini, Sandra, da Vezia, in Vezia, membro e cassiera, con firma individuale;
Clacagni, Giorgia, cittadina italiana, in Roma (IT), membro, senza diritto di firma.