• 1 risultato per "Samia Abou Soueid" nel registro di commercio

    Il numero di iscrizioni nel registro di commercio per il nome Samia Abou Soueid è 1. L'ultimo comunicato FUSC con il nome Samia Abou Soueid è del 11.08.2025.

    Fonte: FUSC

    Samia Abou Soueid

    residente a Lugano, da Lugano

    Persone correlate: Marco RudinSofia AlbertiCarmen David e di più

    Solvibilità

    Solvibilità

    Luoghi dove vivono persone con il nome Samia Abou Soueid

    Persone con il nome Samia Abou Soueid lavorano in questi rami economici

    Altri servizi sociali

    Associazioni religiose, politiche o secolari

    Privato con il nome Samia Abou Soueid

    Moneyhouse vi offre informazioni su oltre 4 milioni persone private. Le informazioni su persone private sono solo disponibili per membri Premium.

    Ultimi comunicati FUSC: Samia Abou Soueid

    FUSC 250811/2025 - 11.08.2025
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1006405769, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    Future in Peace - diritti umani e giustizia internazionale, in Massagno, CHE-419.260.918, c/o Sofia Alberti, Via San Gottardo 83 , 6900 Massagno, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    04.06.2025.

    Altri indirizzi:
    Via Giuseppe Bagutti 37, 6900 Lugano.

    Scopo:
    L'Associazione è un'organizzazione indipendente, apartitica e senza scopo di lucro, fondata con l'obiettivo di: l. Promuovere, tutelare e difendere i diritti umani in Svizzera e nel mondo, nel rispetto dei principi fondamentali del diritto internazionale umanitario e dei trattati sui diritti umani. 2. Fornire sostegno concreto, morale e materiale ai bambini e alle bambine vittime di crimini di guerra, persecuzioni, violenze armate o disastri umanitari, indipendentemente dalla loro nazionalità, religione, etnia o condizione sociale. 3. Organizzare e promuovere programmi di adozione a distanza, garantendo supporto continuativo per il benessere, l'educazione, l'alimentazione e l'assistenza sanitaria dei minori più vulnerabili. 4. Realizzare progetti umanitari, sanitari, educativi, culturali e psicosociali nei contesti colpiti da guerre, occupazioni militari, carestie o altre situazioni di emergenza umanitaria. 5. Fornire assistenza legale, documentazione e accompagnamento alle vittime di violazioni dei diritti umani, anche in collaborazione con avvocati, ONG, istituzioni e organismi internazionali. 6. Supportare e promuovere iniziative legislative, campagne civiche, petizioni popolari e azioni giuridiche volte al rafforzamento del rispetto del diritto internazionale e alla lotta contro l'impunità per crimini di guerra, crimini contro l'umanità e altre gravi violazioni dei diritti fondamentali. 7. Sensibilizzare l'opinione pubblica attraverso attività di informazione, educazione, comunicazione e advocacy, anche con la produzione di materiale audiovisivo, pubblicazioni, eventi culturali e interventi nei media. 8. Collaborare con enti, associazioni, istituzioni religiose, educative e sociali che condividono gli stessi valori, sia in Svizzera che all'estero, per creare una rete solidale e coordinata a sostegno delle vittime. 9. Favorire la partecipazione attiva della società civile, promuovendo il volontariato, la responsabilità sociale e il coinvolgimento diretto delle persone nei progetti di giustizia e solidarietà internazionale.

    Mezzi:
    contributi dei soci, proventi del patrimonio sociale, ricavi derivanti da attività commerciali e accessorie, fondi raccolti attraverso campagne pubbliche o eventi, donazioni, lasciti, sponsorizzazioni etiche, sovvenzioni contributi e finanziamenti da enti pubblici o privati, nazionali e internazionali, entrate derivanti da attività culturali, artistiche o multiculturali organizzate dall'associazione, patrocini, aiuti o contributi da parte di Comuni, Cantoni, Confederazione o istituzioni culturali, ogni altra entrata compatibile con gli scopi e i valori dell'Associazione.

    Persone iscritte:
    Abou Soueid, Samia, da Lugano, in Lugano, co-presidente, con firma individuale;
    Alberti, Sofia, da Lema, in Massagno, co-presidente, con firma individuale;
    Rudin, Marco, da Maisprach, in Cagiallo (Capriasca), membro, segretario, senza diritto di firma.

    FUSC 240408/2024 - 08.04.2024
    Categorie: Cambiamento dell’indirizzo, Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1006003450, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    ERGO Art Lab, in Lugano, CHE-383.994.866, associazione (Nr. FUSC 48 del 10.03.2021, Pubbl. 1005120531).

    Statuti modificati:
    10.10.2023.

    Nuovo recapito:
    Via Monte Boglia 5, 6900 Lugano.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Miot, Mira, da Lugano, in Lugano, membro e segretaria, senza diritto di firma;
    Hübner, Svetlana , cittadina russa, in Lugano, membro, cassiera, senza diritto di firma.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Jalkanen Keller, Eva, detta Melitta, da Winterthur, in Ruvigliana (Lugano), presidente, con firma individuale [finora: Jalkanen Keller, Eva];
    Abou Soueid, Samia, da Lugano, in Lugano, membro, cassiera, senza diritto di firma;
    David, Carmen, da Lugano, in Dino (Lugano), membro, segretaria, senza diritto di firma;
    Soldati, Leda, da Lugano, in Lugano, membro, senza diritto di firma.

    Title
    Confermare