Informazioni su UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana
- UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana da Tenero opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attiva.
- La dirigenza è composta di 9 persone.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è avvenuta il 24.04.2025. Tutte leiscrizioni nel registro di commercio possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF.
- L’Organizzazione è iscritta nel Registro di commercio TI con l’IDI CHE-105.989.087.
Dirigenza (9)
i più recenti membri del comitato
Filippo Biagio Martinoli,
Tiziana Annamaria Zaninelli Vasina,
Fabio Casgnola,
Giuseppe Faillace,
Jary Ferrari
i più recenti aventi diritto di firma
Filippo Biagio Martinoli,
Tiziana Annamaria Zaninelli Vasina,
Cristina Galbusera-Minotti,
Alessio Croce,
Gian Luca Cantarelli
Amministrazione
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
14.09.2015
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Tenero-Contra
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.055-6
IDI/IVA
CHE-105.989.087
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
L'associazione ha quale fine, in una prospettiva inclusiva, la difesa, la cura e il miglioramento della qualità di vita, del benessere psicofisico, relazionale, sociale, giuridico, economico e culturale delle persone cieche e ipovedenti, e di chi è loro vicino a qualsiasi titolo, residenti in Ticino e nel Grigioni italiano. L'associazione persegue tale scopo, in particolare: a) privilegiando, incoraggiando e sostenendo l'unità tra i suoi membri, i rapporti di sincera amicizia, l'aiuto reciproco, la condivisione e la schietta solidarietà tra soci, b) favorendo la loro autonomia e promuovendo la loro inclusione e integrazione sociale, formativa e professionale, c) gestendo istituzioni e servizi, promuovendo e organizzando attività di formazione e intrattenimento, che si indirizzano a persone cieche e ipovedenti, coinvolgendo i soci stessi, d) svolgendo ogni attività e intraprendendo ogni iniziativa atte a migliorare la conoscenza, la comprensione e la considerazione delle necessità delle persone cieche e ipovedenti, da parte della popolazione, dell'economia e delle autorità, e) sviluppando un centro di competenze in questo campo, f) collaborando con altri organismi del privato sociale orientati al raggiungimento di obiettivi analoghi, rispettivamente con istituzioni, uffici pubblici, federali, cantonali e comunali, sia per quanto riguarda il sostegno economico che per ogni altra forma di aiuto. Nuovi mezzi:
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
F.M. Fiduciaria - Impresa di revisione SA | Lugano | 17.09.2015 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana
Numero di pubblicazione: HR02-1006316133, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana, in Tenero-Contra, CHE-105.989.087, associazione (Nr. FUSC 216 del 07.11.2023, Pubbl. 1005878815).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Botta Cinelli, Marinella, da Brione sopra Minusio, in Canobbio, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Bisi, Maurizio, da Verzasca, in Tenero (Minusio), membro della direzione, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Galbusera-Minotti, Cristina, da Bellinzona, in Bellinzona, membro della direzione , con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Martinoli, Filippo, da Acquarossa, in Comano, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente];
Zaninelli Vasina, Tiziana, da Locarno, in Locarno, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Numero di pubblicazione: HR02-1005878815, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana, in Tenero-Contra, CHE-105.989.087, associazione (Nr. FUSC 182 del 20.09.2023, Pubbl. 1005841985).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Lamberti, Paolo, da Bellinzona, in Gravesano, direttore, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Cantarelli, Gian Luca, da Monteceneri, in Origlio, direttore, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Bisi, Maurizio, da Verzasca, in Tenero (Minusio), membro della direzione, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente [finora: da Brione (Verzasca), vice-direttore, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente];
Croce, Alessio, da Gordola, in Gordola, membro della direzione, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Numero di pubblicazione: HR02-1005841985, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
UNITAS - Associazione ciechi e ipovedenti della Svizzera italiana, in Tenero-Contra, CHE-105.989.087, associazione (Nr. FUSC 46 del 07.03.2022, Pubbl. 1005421570).
Statuti modificati:
25.03.2023.
Nuovo scopo:
L'associazione ha quale fine, in una prospettiva inclusiva, la difesa, la cura e il miglioramento della qualità di vita, del benessere psicofisico, relazionale, sociale, giuridico, economico e culturale delle persone cieche e ipovedenti, e di chi è loro vicino a qualsiasi titolo, residenti in Ticino e nel Grigioni italiano.
L'associazione persegue tale scopo, in particolare:
a) privilegiando, incoraggiando e sostenendo l'unità tra i suoi membri, i rapporti di sincera amicizia, l'aiuto reciproco, la condivisione e la schietta solidarietà tra soci, b) favorendo la loro autonomia e promuovendo la loro inclusione e integrazione sociale, formativa e professionale, c) gestendo istituzioni e servizi, promuovendo e organizzando attività di formazione e intrattenimento, che si indirizzano a persone cieche e ipovedenti, coinvolgendo i soci stessi, d) svolgendo ogni attività e intraprendendo ogni iniziativa atte a migliorare la conoscenza, la comprensione e la considerazione delle necessità delle persone cieche e ipovedenti, da parte della popolazione, dell'economia e delle autorità, e) sviluppando un centro di competenze in questo campo, f) collaborando con altri organismi del privato sociale orientati al raggiungimento di obiettivi analoghi, rispettivamente con istituzioni, uffici pubblici, federali, cantonali e comunali, sia per quanto riguarda il sostegno economico che per ogni altra forma di aiuto.
Nuovi mezzi:
Mezzi: contributi annui dei soci;
sussidi pubblici e privati;
legati, istituzione di erede o donazioni di benefattori;
entrate dipendenti da speciali attività dell'associazione. [finora: Mezzi: contributi sociali annui dei soci;
azioni di finanziamento, donazioni e lasciti;
sussidi cantonali e federali, contributi;
proventi da attività dei servizi e delle strutture.].
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Vicari, Mario, da Caslano, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Piffaretti, Marianne, da Mendrisio, in Massagno, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Balbo, Dante, da Schelten, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Bernasconi, Rino, da Novazzano, in Lugano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Crivelli, Igor, da Novazzano, in Savosa, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Lupi, Michaela, da Lugano, in Cadro (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Mainardi, Tommaso, da Onsernone, in Solduno (Locarno), membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Serravalle, Armando, da Bioggio, in Bioggio, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Chiarotto, Loredana, da Origlio, in Savosa, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Casgnola, Fabio, da Lugano, in Tenero (Tenero-Contra), presidente, con firma collettiva a due;
Botta Cinelli, Marinella, da Brione sopra Minusio, in Canobbio, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Faillace, Giuseppe, da Brione sopra Minusio, in Canobbio, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Ferrari, Jary, da Coldrerio, in Coldrerio, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Guastalla, Luca, da Castel San Pietro, in Bellinzona, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente;
Martinoli, Filippo, da Acquarossa, in Comano, membro, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.