• THE SIGN ONG

    TI
    attiva
    Controlla solvibilità Timeline
    Controlla solvibilitàSolvibilità
    N° registro commercio: CH-501.6.015.399-2
    Ramo economico: Ambasciate e consolati

    Età dell'azienda

    2 anni

    Fatturato in CHF

    PremiumPremium

    Capitale in CHF

    Capitale sconosciuto

    Collaboratori

    PremiumPremium

    Marchi attivi

    0
    Via Pian Scairolo 11
    6915 Pambio-Noranco
    Quartiere

    Informazioni su THE SIGN ONG

    *le informazioni visualizzate sono esempi
    preview

    Dati di solvibilità

    Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Informazioni economiche

    Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.
    Per saperne di più
    preview

    Tempestività di pagamento

    Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.
    Per saperne di più
    preview

    Estratto dell'ufficio di esecuzione

    Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.
    Per saperne di più
    preview

    Dossier aziendale come PDF

    Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.
    Richiedere il fascicolo aziendale

    Su THE SIGN ONG

    • THE SIGN ONG è una Associazione con sede a Pambio-Noranco. THE SIGN ONG appartiene al settore «Ambasciate e consolati» ed è attualmente attiva.
    • THE SIGN ONG è stata costituita nel 03.11.2022.
    • Il 06.08.2025 l’iscrizione nel registro di commercio dell’Organizzazione è stata modificata per ultimo. In “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
    • L’IDI segnalata è CHE-324.851.289.
    • Oltre all’Organizzazione THE SIGN ONG sono iscritte 7 altre aziende attive allo stesso indirizzo. Queste includono: BBS Building Business Services Holding AG, BCUBE TECHNOLOGY Sagl, Edil Vasile SA.

    Informazioni sul registro di commercio

    Fonte: FUSC

    Ramo economico

    Ambasciate e consolati

    Scopo

    L'Associazione ha per scopo operare nella cooperazione internazionale in base alla vigente normativa in tema di organizzazioni non governative internazionali: Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative. Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986. Approvata dall'Assemblea federale il 20 giugno 1990. Strumento di ratificazione depositato dalla Svizzera il 24 settembre 1990. Entrata in vigore per la Svizzera il 1° gennaio 1991. Raccomandazione CM/Rec (2007) 14 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sullo status giuridico delle organizzazioni non governative in Europa (adottata dal Comitato dei Ministri il 10 ottobre 2007 alla 1006° riunione dei Rappresentanti dei Ministri). L'Associazione opera nei settori della cooperazione internazionale e della promozione ed affermazione dei Diritti Umani anche attraverso iniziative tese alla loro effettiva attuazione; difendere e tutelare gli individui che si rivolgono all'Associazione a causa di violazioni dei Diritti Umani perpetrate a loro danno; sostenere moralmente, socialmente e materialmente per quanto possibile, individui in difficoltà economica ed esistenziale; promuovere una cultura di pace e di solidarietà, anche attraverso il coordinamento e l'attività dei volontari sul territorio; individuare risorse per la realizzazione di progetti ad alto obiettivo di scopo morale ed umanitario, coerenti con le idee filosofiche alla base dei principi condivisi dai Soci Fondatori della presente Associazione. La scelta dei progetti da sostenere dovrà essere sottoposta al vaglio e all'approvazione di speciali commissioni interne, costituite da membri del Comitato Direttivo anche eventualmente affiancati da professionisti e/o entità private esterne esperte nei loro settori di riferimento, di volta in volta nominate per l'occasione. Lo scopo potrà essere perseguito anche con l'organizzazione di conferenze, corsi di formazione con programmi rivolti alla crescita personale e professionale, eventi culturali anche sportivi, attività e missioni culturali e scientifiche, pubblicazioni e realizzazioni audiovisive e cartacee, promuovendo accordi con enti ed organizzazioni nazionali ed internazionali, utilizzando risorse dei soci, ricercando fondi pubblici e privati, promuovendo azioni di fund raising e/o crowdfunding, e gestendo o partecipando ad attività ed iniziative aventi le finalità sopracitate. L'Associazione opera nel pieno rispetto della Legge Universale, della Legge Naturale e del Diritto Internazionale.

    Altri nomi dell'azienda

    Fonte: FUSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Succursale (0)

    Assetto proprietario

    Non siamo al corrente di nessun assetto proprietario.

    Partecipazioni

    Non siamo al corrente di nessuna partecipazione.

    Ultimi comunicati FUSC: THE SIGN ONG

    FUSC 250806/2025 - 06.08.2025
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1006402453, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    THE SIGN ONG, in Lugano, CHE-324.851.289, associazione (Nr. FUSC 17 del 25.01.2024, Pubbl. 1005944345). Secondo dichiarazione della direzione del 31.07.2025, l'associazione non è soggetta all'ob bligo di iscrizione nel registro di commercio e a quello di avere un rappresentante in Svizzera.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Simonetta, Sharon, cittadina italiana, in Torino (IT), vice-presidente, con firma individuale;
    Musso, Eraldo, cittadino italiano, in Pazzallo (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere.

    FUSC 240125/2024 - 25.01.2024
    Categorie: Cambiamento nella dirigenza

    Numero di pubblicazione: HR02-1005944345, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    THE SIGN ONG, in Lugano, CHE-324.851.289, associazione (Nr. FUSC 217 del 08.11.2022, Pubbl. 1005599593).

    Statuti modificati:
    01.12.2023.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Pizarroso Lopez, Cristina, cittadina spagnola, in Barcellona (ES), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Rho, Sandro, cittadino italiano, in Almese (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere.

    FUSC 221108/2022 - 08.11.2022
    Categorie: Nuova costituzione

    Numero di pubblicazione: HR01-1005599593, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)

    THE SIGN ONG, in Lugano, CHE-324.851.289, Via Pian Scairolo 11, 6915 Pambio-Noranco, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    12.09.2022.

    Scopo:
    L'Associazione ha per scopo operare nella cooperazione internazionale in base alla vigente normativa in tema di organizzazioni non governative internazionali: Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative. Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986. Approvata dall'Assemblea federale il 20 giugno 1990. Strumento di ratificazione depositato dalla Svizzera il 24 settembre 1990. Entrata in vigore per la Svizzera il 1° gennaio 1991. Raccomandazione CM/Rec (2007) 14 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sullo status giuridico delle organizzazioni non governative in Europa (adottata dal Comitato dei Ministri il 10 ottobre 2007 alla 1006° riunione dei Rappresentanti dei Ministri). L'Associazione opera nei settori della cooperazione internazionale e della promozione ed affermazione dei Diritti Umani anche attraverso iniziative tese alla loro effettiva attuazione;
    difendere e tutelare gli individui che si rivolgono all'Associazione a causa di violazioni dei Diritti Umani perpetrate a loro danno;
    sostenere moralmente, socialmente e materialmente per quanto possibile, individui in difficoltà economica ed esistenziale;
    promuovere una cultura di pace e di solidarietà, anche attraverso il coordinamento e l'attività dei volontari sul territorio;
    individuare risorse per la realizzazione di progetti ad alto obiettivo di scopo morale ed umanitario, coerenti con le idee filosofiche alla base dei principi condivisi dai Soci Fondatori della presente Associazione. La scelta dei progetti da sostenere dovrà essere sottoposta al vaglio e all'approvazione di speciali commissioni interne, costituite da membri del Comitato Direttivo anche eventualmente affiancati da professionisti e/o entità private esterne esperte nei loro settori di riferimento, di volta in volta nominate per l'occasione. Lo scopo potrà essere perseguito anche con l'organizzazione di conferenze, corsi di formazione con programmi rivolti alla crescita personale e professionale, eventi culturali anche sportivi, attività e missioni culturali e scientifiche, pubblicazioni e realizzazioni audiovisive e cartacee, promuovendo accordi con enti ed organizzazioni nazionali ed internazionali, utilizzando risorse dei soci, ricercando fondi pubblici e privati, promuovendo azioni di fund raising e/o crowdfunding, e gestendo o partecipando ad attività ed iniziative aventi le finalità sopracitate. L'Associazione opera nel pieno rispetto della Legge Universale, della Legge Naturale e del Diritto Internazionale.

    Mezzi:
    Mezzi: contributi ordinari o straordinari dei soci, donazioni, lasciti e proventi delle attività dell'Associazione.

    Persone iscritte:
    Sturniolo, Caterina, cittadina italiana, in Villanova Canavese (IT), presidente, con firma individuale;
    Simonetta, Sharon, cittadina italiana, in Torino (IT), vice-presidente, con firma individuale;
    Cellamaro, Matteo, cittadino italiano, in Viarigi (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere;
    Musso, Eraldo, cittadino italiano, in Pazzallo (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere;
    Pizarroso Lopez, Cristina, cittadina spagnola, in Barcellona (ES), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere;
    Dalla Dea, Valter, cittadino italiano, in Rivoli (IT), membro, segretario, con firma individuale;
    Sturniolo, Maria, cittadina italiana, in Torino (IT), membro, tesoriere, con firma individuale.

    Lista dei risultati

    Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.

    Title
    Confermare