Informazioni su The Global Institute on Innovation Districts Europe
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su The Global Institute on Innovation Districts Europe
- The Global Institute on Innovation Districts Europe ha sede a Lugano, è attiva e opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- L’Organizzazione è stata costituita nel 18.01.2021.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è stata effetuata il 04.11.2025. Nella rubrica “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-365.304.122.
- Oltre all’Organizzazione The Global Institute on Innovation Districts Europe sono iscritte 48 altre aziende attive allo stesso indirizzo. Queste includono: BEAUTY MEDICAL CENTER SAGL, CardiocareSCA Sagl, COSPER SA.
Dirigenza (6)
i più recenti membri del comitato
Anna Barbara Klainguti,
Giacomo Cavalli,
Fiorenza Lipparini,
Bruce Katz,
Paolo Bortolin
i più recenti aventi diritto di firma
Anna Barbara Klainguti,
Giacomo Cavalli,
Fiorenza Lipparini,
Bruce Katz,
Paolo Bortolin
Amministrazione
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
18.01.2021
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.332-7
IDI/IVA
CHE-365.304.122
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
La missione dell'associazione consiste nel fornire ricerca, analisi e supporto approfonditi per accelerare il progresso dei distretti dell'innovazione globalmente con particolare focus sulla Svizzera ed i paesi dell'Unione Europea in collaborazione con i responsabili politici, ricercatori e leader civili e aziendali, per aiutare i distretti dell'innovazione a rafforzare le economie locali, promuovere la crescita inclusiva e affrontare le sfide del cambiamento climatico; tramite un approccio guidato dai professionisti, identificando e monitorando la crescita dei distretti dell'innovazione nelle regioni globali, rilevando ed analizzando le loro sfide principali ed i loro successi, fornendo strategie e dati dettagliati basati su prove per accelerarne la crescita; sostenere la comunicazione e l'apprendimento condiviso tra i distretti; e promuovere l'impegno collettivo sulle priorità. Perseguire la collaborazione con altri istituti, enti, fondazioni, aziende o privati che possano essere di interesse al The Global Institute on Innovation Districts Europe.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: The Global Institute on Innovation Districts Europe
Numero di pubblicazione: HR02-1006475376, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
The Global Institute on Innovation Districts Europe, in Lugano, CHE-365.304.122, associazione (Nr. FUSC 110 del 11.06.2025, Pubbl. 1006353053).
Statuti modificati:
22.10.2025.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Spiegelberg, Andreas, da Aarburg, in Vico Morcote, presidente, con firma individuale.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Klainguti, Anna Barbara, da Samedan, in Biel-Benken BL (Biel-Benken), presidente, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR02-1006353053, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
The Global Institute on Innovation Districts Europe, in Lugano, CHE-365.304.122, associazione (Nr. FUSC 211 del 31.10.2022, Pubbl. 1005594225).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Cavalli, Giacomo, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente.
Numero di pubblicazione: HR02-1005594225, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
The Global Institute on Innovation Districts Europe, in Lugano, CHE-365.304.122, associazione (Nr. FUSC 14 del 21.01.2021, Pubbl. 1005079844).
Statuti modificati:
17.09.2022.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Lipparini, Fiorenza, cittadina italiana, in Milano (IT), vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente;
Bortolin, Paolo, da Pollegio, in Vezia, membro, tesoriere, con firma collettiva a due con il presidente;
Katz, Bruce, cittadino statunitense, in Washington (US), membro, segretario, con firma collettiva a due con il presidente.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.