Informazioni su Rifugio delle Scimmie
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Rifugio delle Scimmie
- Rifugio delle Scimmie a Morcote è una Associazione nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari». Rifugio delle Scimmie è attiva.
- L’Organizzazione è stata costituita nel 05.11.2021 e ha 2 persone nella dirigenza.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è avvenuta il 15.09.2022. Tutte leiscrizioni nel registro di commercio possono essere visualizzate nella rubrica “Comunicati” e salvate come PDF.
- Rifugio delle Scimmie è iscritta nel cantone TI con l’IDI CHE-167.867.694.
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
05.11.2021
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Morcote
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.367-2
IDI/IVA
CHE-167.867.694
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
L'Associazione ha i seguenti scopi: tutelare l'ambiente e la natura, gli animali abbandonati, maltrattati, senza dimora, dei quali la vita stessa è a repentaglio, a rischio di estinzione e in particolar modo gli animali utilizzati come cavie da laboratorio, dei quali è predestinato l'abbattimento dopo che i test di laboratorio sono stati completati e non possono essere più utilizzate per altri test. Tutelare e proteggere in particolar modo le scimmiette "Marmosette" e salvarne 18 esemplari che attualmente si trovano presso un laboratorio nel territorio elvetico, sono state utilizzate per dei test, non sono più "utilizzabili" per nuovi test e sono destinate entro fine febbraio del c.a. a essere abbattute. La gestione ed organizzazione, sia in proprio che per conto di terzi, di convegni, di studi, di master, di mostre, di corsi di formazione ed aggiornamento e di seminari nel settore; la promozione delle diverse attività tramite pubblicazioni, social media o altro; la consulenza e l'assistenza tecnica nel settore; offrire ad ogni animale, e in particolare alle "Marmosette", un rifugio in uno spazio idoneo abitativo allestito rispecchiando il loro "habitat naturale e originario", con piante esotiche e garantendo loro impianti e strutture in sicurezza, che permettano anche visite guidate avvalendosi di tecnologie avanzate come "Smart Park Experience", nel rispetto reciproco degli individui stessi e nel rispetto dell'ambiente e della sicurezza; la ricerca di Sponsor e fondi per il sostegno delle diverse attività.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Rifugio delle Scimmie
Numero di pubblicazione: HR02-1005562435, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Rifugio delle Scimmie, in Morcote, CHE-167.867.694, associazione (Nr. FUSC 80 del 26.04.2022, Pubbl. 1005458761).
Statuti modificati:
03.09.2022.
Nuovo scopo:
L'Associazione ha i seguenti scopi: tutelare l'ambiente e la natura, gli animali abbandonati, maltrattati, senza dimora, dei quali la vita stessa è a repentaglio, a rischio di estinzione e in particolar modo gli animali utilizzati come cavie da laboratorio, dei quali è predestinato l'abbattimento dopo che i test di laboratorio sono stati completati e non possono essere più utilizzate per altri test. Tutelare e proteggere in particolar modo le scimmiette "Marmosette" e salvarne 18 esemplari che attualmente si trovano presso un laboratorio nel territorio elvetico, sono state utilizzate per dei test, non sono più "utilizzabili" per nuovi test e sono destinate entro fine febbraio del c.a. a essere abbattute. La gestione ed organizzazione, sia in proprio che per conto di terzi, di convegni, di studi, di master, di mostre, di corsi di formazione ed aggiornamento e di seminari nel settore;
la promozione delle diverse attività tramite pubblicazioni, social media o altro;
la consulenza e l'assistenza tecnica nel settore;
offrire ad ogni animale, e in particolare alle "Marmosette", un rifugio in uno spazio idoneo abitativo allestito rispecchiando il loro "habitat naturale e originario", con piante esotiche e garantendo loro impianti e strutture in sicurezza, che permettano anche visite guidate avvalendosi di tecnologie avanzate come "Smart Park Experience", nel rispetto reciproco degli individui stessi e nel rispetto dell'ambiente e della sicurezza;
la ricerca di Sponsor e fondi per il sostegno delle diverse attività.
Numero di pubblicazione: HR02-1005458761, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Rifugio delle Scimmie, in Lugano, CHE-167.867.694, associazione (Nr. FUSC 226 del 19.11.2021, Pubbl. 1005338203).
Statuti modificati:
01.04.2022.
Nuova sede:
Morcote.
Nuovo recapito:
Riva dal Drèra 4, 6922 Morcote.
Numero di pubblicazione: HR02-1005338203, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Rettifica dell'iscrizione del registro giornaliero no. 24'544 del 05.11.2021, pubblicata nel FUSC no. 219 del 10.11.2021. Rifugio delle Scimmie, in Lugano, CHE-167.867.694, associazione (Nr. FUSC 219 del 10.11.2021, Pubbl. 1005331054).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Galassini, Giulia Aline Altea , da Châtel-Saint-Denis, in Lugano, vice-presidente, segretaria, cassiera, con firma individuale [no: Galassini, Giusia Aline Altea ].
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.