Informazioni su O2TI (Ossigenoterapia Iperbarica Ticino)
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su O2TI (Ossigenoterapia Iperbarica Ticino)
- O2TI (Ossigenoterapia Iperbarica Ticino) ha sede a Melano ed è attiva. Essa opera nel ramo «Ricerca e sviluppo».
- La dirigenza dell’Organizzazione O2TI (Ossigenoterapia Iperbarica Ticino) è composta da 6 persone.
- Tutte le mutazioni all'iscrizione nel registro di commercio si trovano su “Comunicati”. L’ultima modifica è avvenuta il 14.04.2022.
- L’IDI segnalata è la seguente: CHE-112.121.272.
Dirigenza (6)
i più recenti membri del comitato
Gian Luca Sartori,
Claudio Daniele Camponovo,
Dr. Alberto Foglia,
Giorgio Basso,
Paolo Cassina
i più recenti aventi diritto di firma
Gian Luca Sartori,
Claudio Daniele Camponovo,
Riccardo Enrico Vandoni
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
26.11.2004
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Val Mara
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-514.6.028.659-8
IDI/IVA
CHE-112.121.272
Ramo economico
Ricerca e sviluppo
Scopo
Promuovere i propositi e i postulati della Società Svizzera di medicina subacquea e iperbarica. Acquistare e gestire una camera iperbarica. La camera iperbarica dovrà essere messa a disposizione essenzialmente della comunità subacquea ticinese per il trattamento degli incidenti di decompressione e per la promozione di visite preventive e di controllo per lo svolgimento di attività subacquee agonistiche e non. Lo stesso impianto potrà pure essere utilizzato per le prestazioni LAMal riconosciute dall'Ordinanza sulle prestazioni. Compiere tutte le operazioni mobiliari e finanziarie opportune nell'ambito dello scopo. Collaborare con altre associazioni o enti (pubblici e privati) che condividono le finalità dell'associazione. Responsabilità/versamenti suppletivi: è esclusa la responsabilità personale dei soci. Mezzi: quote sociali annuali decise dall'assemblea generale, introiti dell'attività sociale, offerte, lasciti, contributi privati e pubblici, ricavati di manifestazioni o operazioni pubblicitarie. Organizzazione: l'Assemblea generale, il Comitato composto da 6 membri e la Commissione di revisione dei conti.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: O2TI (Ossigenoterapia Iperbarica Ticino)
Numero di pubblicazione: HR02-1005451630, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
O2TI (Ossigenoterapia Iperbarica Ticino), in Melano, CHE-112.121.272, associazione (Nr. FUSC 235 del 02.12.2004, p.17, Pubbl. 2570058).
Nuova sede:
Val Mara. La modifica di sede avviene in seguito all'aggregazione con il nuovo Comune denominato Val Mara sulla base del Decreto legislativo del 21.06.2021.
Numero di pubblicazione: 2570058, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
O2TI (Ossigenoterapia Iperbarica Ticino), in Melano, CH-514.6.028.659-8, Riva dell'Angelo, c/o Dr. med. Claudio Camponovo, 6818 Melano, Associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
24.11.2004.
Scopo:
Promuovere i propositi e i postulati della Società Svizzera di medicina subacquea e iperbarica. Acquistare e gestire una camera iperbarica. La camera iperbarica dovrà essere messa a disposizione essenzialmente della comunità subacquea ticinese per il trattamento degli incidenti di decompressione e per la promozione di visite preventive e di controllo per lo svolgimento di attività subacquee agonistiche e non. Lo stesso impianto potrà pure essere utilizzato per le prestazioni LAMal riconosciute dall'Ordinanza sulle prestazioni. Compiere tutte le operazioni mobiliari e finanziarie opportune nell'ambito dello scopo. Collaborare con altre associazioni o enti (pubblici e privati) che condividono le finalità dell'associazione.
Responsabilità/versamenti suppletivi:
è esclusa la responsabilità personale dei soci.
Mezzi:
quote sociali annuali decise dall'assemblea generale, introiti dell'attività sociale, offerte, lasciti, contributi privati e pubblici, ricavati di manifestazioni o operazioni pubblicitarie.
Organizzazione:
l'Assemblea generale, il Comitato composto da 6 membri e la Commissione di revisione dei conti.
Persone iscritte:
Camponovo, Claudio, da Chiasso, in Melano, presidente, con firma collettiva a due;
Vandoni, Riccardo, da Meyrin, in Bellinzona, cassiere, con firma collettiva a due con il presidente;
Sartori, Gian Luca, cittadino italiano, in Campione d'Italia, segretario, con firma collettiva a due con il presidente;
Basso, Giorgio, da Chêne-Bourg, in Camorino, membro, senza diritto di firma;
Cassina, Paolo, da Biasca, in Sorengo, membro, senza diritto di firma;
Foglia, Alberto, da Paradiso, in Lugano, membro, senza diritto di firma.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.