Informazioni su MOPS Dance Syndrome
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su MOPS Dance Syndrome
- MOPS Dance Syndrome opera nel settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva. La sede è a Locarno.
- La dirigenza è composta di 3 persone.
- L’Organizzazione ha cambiato la propria iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 14.08.2024. Tutte le precedenti iscrizioni nel registro di commercio sono disponibili su “Comunicati”.
- Il numero d’identificazione delle imprese dell’Organizzazione è il seguente: MOPS Dance Syndrome.
- Aziende con lo stesso indirizzo: Haircolormania di Tanja Bernasconi, TYA di Anna Comizzoli.
Dirigenza (3)
i più recenti membri del comitato
Ela Franscella,
Ferruccio Cesare Adolfo Nessi,
Manuela Bianda
i più recenti aventi diritto di firma
Ela Franscella,
Ferruccio Cesare Adolfo Nessi,
Manuela Bianda
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
21.05.2019
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Locarno
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.251-1
IDI/IVA
CHE-139.496.440
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Dedicarsi a giovani adulti con Sindrome di Down (Trisomia 21) perseguendo la tutela dell'individuo attraverso il rispetto e la valorizzazione della diversità e riconoscendo il valore etico ed evolutivo intrinseco nell'unicità di ogni essere umano. Pone in primo piano principi di pari opportunità e cultura inclusiva e valori quali l'accoglienza, la tolleranza, il riconoscimento, il rispetto reciproco, la solidarietà umana. Contribuire all'evoluzione, all'arricchimento e al benessere psicofisico e alla crescita spirituale dell'individuo attraverso la divulgazione dell'arte oggettiva, la formazione e l'inclusione sociale. Opera per una migliore qualità di vita e per una società più inclusiva, attenta e consapevole. Gestire una scuola e una compagnia di danza contemporanea composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down. Sviluppa e promuove produzioni coreografiche, progetti e/o opere artistiche e cinematografiche di qualità. Offre una formazione continua con l'ausilio di una propria metodologia specifica nata da costanti ricerche e approfondimenti esperienziali. Promuovere e sostenere attività e scambi interculturali e artistici a livello nazionale e internazionale sensibilizzando l'opinione pubblica. Pone le condizioni per una coevoluzione tra gli individui, convinta che la trasformazione della società è totalmente subordinata alla presa di coscienza e di consapevolezza di ogni essere umano. Favorire in modo effettivo lo sviluppo dell'autonomia e l'inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro e dello spettacolo. Permette l'instaurarsi di relazioni sociali e di cooperazioni con tutti gli attori della società civile attraverso un'alta qualità artistica e un'etica professionale che condivide uguaglianza, responsabilità e dignità. Creare e gestire "La Casa dell'Arte MOPS", un centro artistico pluridisciplinare, culturale e relazionale. Uno spazio interattivo di ricerca, approfondimento, formazione e creazione in cui l'Arte (danza, musica, pittura, poesia e letteratura, teatro e arti plastiche), l'universo Down e l'inclusione sociale sono in intima connessione. A tale scopo la MOPS può acquistare e/o edificare fondi.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
IL Fiduciario SA | Grono | 24.05.2019 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: MOPS Dance Syndrome
Numero di pubblicazione: HR02-1006106598, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
MOPS Dance Syndrome, in Locarno, CHE-139.496.440, associazione (Nr. FUSC 51 del 15.03.2021, Pubbl. 1005124165).
Nuovo recapito:
Via Antonio Ciseri 6, 6600 Locarno.
Numero di pubblicazione: HR02-1005124165, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
MOPS Dance Syndrome, in Locarno, CHE-139.496.440, associazione (Nr. FUSC 100 del 24.05.2019, Pubbl. 1004638053).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Risi, Claudio , da Lugano, in Locarno, membro, con firma collettiva a due.
Numero di pubblicazione: HR01-1004638053, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
MOPS Dance Syndrome, in Locarno, CHE-139.496.440, Via Francesco Ballerini 12, 6600 Locarno, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
15.05.2019.
Scopo:
Dedicarsi a giovani adulti con Sindrome di Down (Trisomia 21) perseguendo la tutela dell'individuo attraverso il rispetto e la valorizzazione della diversità e riconoscendo il valore etico ed evolutivo intrinseco nell'unicità di ogni essere umano. Pone in primo piano principi di pari opportunità e cultura inclusiva e valori quali l'accoglienza, la tolleranza, il riconoscimento, il rispetto reciproco, la solidarietà umana. Contribuire all'evoluzione, all'arricchimento e al benessere psicofisico e alla crescita spirituale dell'individuo attraverso la divulgazione dell'arte oggettiva, la formazione e l'inclusione sociale. Opera per una migliore qualità di vita e per una società più inclusiva, attenta e consapevole. Gestire una scuola e una compagnia di danza contemporanea composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down. Sviluppa e promuove produzioni coreografiche, progetti e/o opere artistiche e cinematografiche di qualità. Offre una formazione continua con l'ausilio di una propria metodologia specifica nata da costanti ricerche e approfondimenti esperienziali. Promuovere e sostenere attività e scambi interculturali e artistici a livello nazionale e internazionale sensibilizzando l'opinione pubblica. Pone le condizioni per una coevoluzione tra gli individui, convinta che la trasformazione della società è totalmente subordinata alla presa di coscienza e di consapevolezza di ogni essere umano. Favorire in modo effettivo lo sviluppo dell'autonomia e l'inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro e dello spettacolo. Permette l'instaurarsi di relazioni sociali e di cooperazioni con tutti gli attori della società civile attraverso un'alta qualità artistica e un'etica professionale che condivide uguaglianza, responsabilità e dignità. Creare e gestire "La Casa dell'Arte MOPS", un centro artistico pluridisciplinare, culturale e relazionale. Uno spazio interattivo di ricerca, approfondimento, formazione e creazione in cui l'Arte (danza, musica, pittura, poesia e letteratura, teatro e arti plastiche), l'universo Down e l'inclusione sociale sono in intima connessione. A tale scopo la MOPS può acquistare e/o edificare fondi.
Mezzi:
contributi sociali annui, provento degli "Amici della MOPS", sovvenzioni pubbliche e private, donazioni e legati, provento delle attività e degli eventi organizzati dal MOPS.
Persone iscritte:
Franscella, Ela, da Brione sopra Minusio, in Locarno, presidente, con firma collettiva a due;
Bianda, Manuela , da Olten, in Losone, membro, con firma collettiva a due;
Nessi, Ferruccio , da Locarno, in Ascona, membro, con firma collettiva a due;
Risi, Claudio , da Lugano, in Locarno, membro, con firma collettiva a due;
IL Fiduciario SA (CHE-338.256.182), in Grono, ufficio di revisione.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.