Informazioni su International Catholic Chamber of Commerce
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su International Catholic Chamber of Commerce
- International Catholic Chamber of Commerce è una Associazione con sede a Lugano. International Catholic Chamber of Commerce appartiene al settore «Associazioni religiose, politiche o secolari» ed è attualmente attiva.
- International Catholic Chamber of Commerce ha 2 persone nella dirigenza.
- L’Organizzazione ha modificato l’iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 16.10.2025, su “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’Organizzazione International Catholic Chamber of Commerce è iscritta nel Registro di commercio con l’IDI CHE-425.571.640.
- Allo stesso indirizzo come International Catholic Chamber of Commerce sono iscritte 2 altre aziende attive. Queste includono: General Invest (Switzerland) AG, Silvano Sala Tesciat.
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
13.10.2025
Forma giuridica
Associazione
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.6.015.582-3
IDI/IVA
CHE-425.571.640
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue fini di utilità comune e ispirazione cristiana, in linea con la dottrina sociale della Chiesa Cattolica. Scopi principali dell'Associazione sono: raccogliere e rappresentare a livello internazionale imprenditori, professionisti, dirigenti e manager cattolici; offrire una piattaforma di cooperazione economica e spirituale, orientata ai principi cristiani; promuovere un'economia etica, sostenibile e solidale, fondata sul bene comune e sul rispetto della dignità della persona; facilitare occasioni di formazione, networking, scambio culturale ed economico, anche tramite convegni, workshop, fiere e missioni internazionali; collaborare con organizzazioni ecclesiastiche, istituzioni pubbliche e private, università e centri di ricerca.
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: International Catholic Chamber of Commerce
Numero di pubblicazione: HR01-1006460137, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
International Catholic Chamber of Commerce, in Lugano, CHE-425.571.640, Piazzetta San Carlo 4 , 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
08.07.2025.
Scopo:
L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue fini di utilità comune e ispirazione cristiana, in linea con la dottrina sociale della Chiesa Cattolica.
Scopi principali dell'Associazione sono:
raccogliere e rappresentare a livello internazionale imprenditori, professionisti, dirigenti e manager cattolici;
offrire una piattaforma di cooperazione economica e spirituale, orientata ai principi cristiani;
promuovere un'economia etica, sostenibile e solidale, fondata sul bene comune e sul rispetto della dignità della persona;
facilitare occasioni di formazione, networking, scambio culturale ed economico, anche tramite convegni, workshop, fiere e missioni internazionali;
collaborare con organizzazioni ecclesiastiche, istituzioni pubbliche e private, università e centri di ricerca.
Mezzi:
Mezzi: contributi dei soci, donazioni, lasciti, sponsorizzazioni, proventi derivanti da servizi, pubblicazioni, attività formative, consulenze e attività affini, redditi del patrimonio sociale, eventuali proventi da attività economiche, anche finanziarie, se conformi allo scopo statutario e prive di finalità di lucro individuale. Secondo dichiarazione della direzione del 02.09.2025, l'associazione non è soggetta all'obbligo di iscrizione nel registro di commercio e a quello di avere un rappresentante in Svizzera.
Persone iscritte:
Trani, Vincenzo, cittadino italiano, in Budapest (HU), presidente, con firma individuale;
Maggi, Stefano, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, direttore, segretario, con firma individuale.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.